Un metaromanzo, un libro che prende per il culo il lettore che pretende solo la verità, o meglio la realtà davvero vissuta, da chi scrive: è questo l'ultimo libro del siciliano Francesco Consiglio, già autore de Le molecole affettuose del lecca lecca e Qualunque titolo va bene. Romanzo a pezzi, che reca il titolo Ammazza la star, edito da Castelvecchi.
Read More »‘La metà del diavolo’, il noir nichilista di Incardona
La metà del Diavolo (NN editore 2016, titolo originale Derrière les panneaux, il y a des hommes) è l’ultimo libro di Joseph Incardona, il primo tradotto in italiano. È un noir teso e disperato che, fra le altre cose, getta una fievole luce sull’esistenza di un ben preciso tipo di umanità: quello che vive e lavora sulle autostrade, non-luoghi per eccellenza.
Read More »“Omicidi in pausa pranzo”, di Viola Veloce
Omicidi in pausa pranzo (Mondadori, 2014) è il terzo romanzo di Viola Veloce, pseudonimo dell'autrice di Mamme Bailamme e Mariti in salsa web. Il caso letterario di Omicidi in pausa pranzo nasce dalla rete ed è il risultato di un'auto-pubblicazione. Dal passaparola, molti iniziano a leggerla e dimostrano di apprezzare notevolmente la storia del serial killer aziendale che uccide gli impiegati. Perché? Si tratta di un romanzo con uno stile personale graffiante e autentico che tratta di un tema pressoché nuovo, mai affrontato, che sfrutta il sottofondo dell'omicidio in azienda, e del panico derivatone, per condurre una critica esasperata del rapporto dirigente-impiegato in cui, ironia a parte, chi non viene licenziato, o cambia lavoro o muore di stress. Nel romanzo, si evince perciò un conguaglio drammatico in cui tragico e comico si confondono con destrezza grazie alla capacità dell'autore. Così accade, quando la madre della protagonista si pone alla figlia con la ricetta televisiva anti-killer.
Read More »Generi letterari del Novecento
I generi letterari che nascono o che sono maggiormente adoperati dagli autori durante il Novecento sono: - il sonetto: breve componimento poetico , composto da quattordici versi di endecasillabi raggruppati in due quartine a rima alternata o incrociata e in due terzine a rima varia. Lo schema del sonetto è molto vario, possiamo avere il sonetto misto, doppio, minimo, continuo. Nel '900 autori come Pasolini e Zanzotto lo hanno utilizzato in maniera originale.
Read More »