L’estate è ai titoli di coda, e con essa tanti avvenimenti, più o meno curiosi, più o meno importanti in ogni campo sociale, economico, politico, scientifico, culturale e finanche sportivo. A seguito del campionato di calcio europeo che ha visto trionfare l’Italia dopo un digiuno di 53 anni e la splendida olimpiade di Tokyo 2020 – record di medaglie, con, tra gli altri, Tamberi, Jacobs e la staffetta 4×100 che hanno inciso a fuoco per sempre il nome del Belpaese nella storia – questi ultimi giorni e settimane ci hanno portato in dote i Giochi Paralimpici, che si svolgono tradizionalmente sempre dopo la fine dei Giochi Olimpici “tradizionali”.
Read More »Olimpiadi di Tokyo 2020. L’Italia che corre più veloce e salta più in alto
I 100 metri piani sono la specialità più sublime delle Olimpiadi, la gara regina, perché tutto si gioca in un attimo, il duro allenamento e i sacrifici trovano la loro manifestazione sulla pista rossa che pare avere le sembianze della Terra Promessa. Ma la terra promessa, la beatitudine si raggiunge proprio nel Giorno del Giudizio; lo stesso giorno, quando l'infinito e l’immortalità si concentrano in movimenti perfetti, in muscoli scintillanti.
Read More »‘Maradona, l’albatros che danza’, dello scrittore Ivano Mugnaini
Questo pezzo non parla di Maradona. Parla del sogno e parla della realtà, della bellezza del calcio generato da lui. Dopo il memorabile goal all’Inghilterra ai Mondiali del 1986 un commentatore argentino definì Maradona “aquilone cósmico”. Un altro cronista esclamò una mezza dozzina di volte “un poema de goal!” Se si accosta Maradona alla poesia, mi viene in mente l’Albatros di Baudelaire: “Il Poeta principe delle nubi / sta con l’uragano e ride degli arcieri/ esule in terra […] con le sue ali di gigante”.
Read More »Universiadi 2019: l’emozionante spettacolo allo stadio San Paolo di Napoli
Le Universiadi 2019 sono finalmente iniziate. Grande emozione ieri allo stadio San Paolo di Napoli per la cerimonia d'apertura. A mettere la firma di questo emozionante show è l'italiano Marc Balich, già curatore di numerose cerimonie olimpiche e ideatore dell'Albero della vita dell'EXPO. Le Universiadi, organizzate dalla FISU (Federazione Internazionale Sport Universitari) sono una competizione mondiale, seconda solo alle olimpiadi estive. Dopo l'edizione del 1959 a Torino, le Universiadi estive approdano in Campania. Un grande orgoglio per tutta la regione che metterà a disposizione i suoi 70 impianti per le competizioni sportive tra Avellino, Benevento, Napoli, Caserta e Salerno.
Read More »Giochi Paralimpici, al via la XV edizione
Alle 22:00 ore locali un gremito Maracanà riaccenderà le luci per l'inaugurazione della XV edizione dei Giochi Paralimpici. Saranno 4300 i candidati che tenteranno di scrivere un altro pezzo di storia, nei medesimi impianti, dove hanno avuto luogo le Olimpiadi. 176 paesi si confronteranno in 23 discipline.Grande assente sarà la Russia che è stata esonerata dalla competizione sportiva per del doping. 101 sono gli atleti italiani che lotteranno per portare in alto il tricolore. La "carica 101", denominata così per l'occasione,sarà capeggiata da Martina Caironi, la nostra portabandiera. La campionessa mondiale ed europea nei 100m t42, cercherà di replicare a Rio l'oro conquistato a Londra.
Read More »Giochi Olimpici 2016: medaglie, encomi e delusioni
Giochi Olimpici 2016: è calato il sipario. Goethe alla domanda: “Come raggiungere un traguardo?" Replicava “Senza fretta e senza sosta”. Parimenti Rio de Janeiro, a piccoli passi, ha concluso, la sua “corsa”più importante, le Olimpiadi 2016. Il Maracanà ha ospitato la kermesse finale dei Giochi Olimpici: è “riapparso” Alberto Santos Dumos. Sotto i suoi piedi, un enorme orologio ha cominciato a muovere le sue lancette per il conto alla rovescia.
Read More »Olimpiadi: quando l’etica della sconfitta determina un vincitore
Gli occhi dei telespettatori in questo caldo mese di agosto sono tutti concentrati sulle Olimpiadi che, ogni quattro anni, aiutano a lenire la sensazione di sedentarietà tipica del nostro mondo sviluppato. Il medagliere, con l’immancabile corollario di entusiasmo in caso di vittoria e di delusione se il verdetto è una sconfitta, diventa l’argomento cardine delle chiacchiere da bar e con gli amici.
Read More »Olimpiadi 2016- Rio de Janeiro: crocevia di aggregazione ludica e sociale
Olimpiadi 2016 al via. A partire da ieri 5 agosto fino al 20 agosto 2016, Rio de Janeiro per la prima volta, sarà la cornice di uno degli avvenimenti sportivi più importanti : la 31ma edizione dei giochi olimpici estivi. Si è aperto il sipario sull’opening show, confezionato ad hoc dall’architetto italiano Mario Balich in collaborazione con una società produttrice di cerimonie; è stato lo stadio <