Strega 2019: vince “M. il figlio del secolo’ di Scurati, romanzo tra anacronismi e sviste

Come era prevedibile il Premio Strega 2019 è andato a M. il figlio del secolo, saggio-romanzo presentato come il “non plus ultra” di romanzo storico estremamente ben documentato. In realtà l’opera di Scurati, in perfetta linea con lo spirito dei tempi, non è altro che un artificio letterario, in quanto i  rari “documenti” citati sono critici per supportare la veridicità di quanto scritto dall’autore, dando più che altro una nota di colore. Sin dall’inizio Mussolini viene fatto passare per un attendista insicuro, sulla scia della vecchia tesi dei socialisti per giustificare il passaggio del Duce all’interventismo ed è in sostanza ripresa anche dallo storico De Felice e Vivarelli nella sua monumentale opera “Storia delle origini del Fascismo”.

Dunque nulla di nuovo sul versante storiografico. Ma su come Mussolini sia diventato il Duce, nessun accenno. Possibile che Antonio Scurati, esaltatore del 25 aprile come mito sacrosanto della Repubblica, colui che rilascia interviste ogni giorno ai giornali, distinguendo un fascismo regressivo da un altro «più moderno e progressivo», non sappia che in quegli anni il sindaco era denominato podestà e sottoposto all’autorità governativa, ossia a Mussolini? Possibile che l’autore cada in un errore così grossolano da distinguere un fascismo «regressivo» e un altro «più moderno e progressivo»?

Per non parlare della presa di posizione da parte di Scurati sulla questione “Mussolini sifilitico”, in quanto assiduo frequentatore di bordelli, pettegolezzo che girava a Milano verso la fine degli anni dieci, giù esaminato da De Felice, il quale ha sempre escluso tale fatto. Insomma M. il figlio del secolo è un’opera che ritocca la realtà storica, sguazzando tra incongruenze e anacronismi, ma che tanto piace all’editoria e all’opinione pubblica nostrana.

Ma ragioniamo per un minuto sul valore del Premio Strega. A cosa serve? Prima consideriamo i contenuti e la provenienza dei partecipanti: almeno tre libri presenti coinvolgono un protagonista che gravita intorno all’editoria; altri tre parlano dell’emigrazione; il 75% tira in ballo psicodrammi familiari e getta luce sulle ombre del nostro Novecento.

Non ci dà il peso di quanto ancora sia di qualità e potente la letteratura italiana contemporanea, come pensa qualcuno. Letteratura e Italiana è un ossimoro che fa nostalgicamente pensare agli amanti della vera letteratura ai premi vinti da Flaiano, Buzzati, Bufalino, Cassola, Cardarelli, Pavese, Bontempelli, Ortese, Alvaro, La Capria, Arpino…

La verità è che il Premio Strega, come hanno ribadito più volte gli outsider del panorama letterario italiano come ad esempio Gian Paolo Serino, e altri scrittori degni di menzione, è solo un modo per vender qualche copia in più. Dal punto di vista stilistico, linguistico, il piatto piange. Non c’è una voce fuori dal coro. Assenti sofferenza, passione, tormenti, spigolosità, sangue, sperimentazione.

Magari in Italia ci fossero dei Cormac McCarthy, James Ellroy, Palahniuk, Pynchon, Don DeLillo, Don Winslow, Irvine Welsh, scrittori che non si piegano ai diktat dell’apparato industriale di un casa editrice. Sarebbe fantastico, ma purtroppo non accadrà perché oggi il pubblico medio dei lettori vuole pagine confortanti, politicamente corrette, che distillano cultura quel po’ che basta, non vogliono pagine che non li faccia dormire e svegliare con la testa piena di pensieri. I libri, per chi ha impostato la modalità mediocrità alla voce letture, sono un passatempo durante un viaggio o sulla tazza del water. E per tali esigenze ci sono gli scrittori paludati e plauditissimi del Premio Strega. Quelli validi, nati in patria, non sono abbastanza interconnessi con l’Olimpo dell’editoria italiana.

Non si può parlare sempre con retorica della nostra decadenza morale e civile se non ci occupiamo anche della decadenza culturale e letteraria. Tanto per cominciare potremmo smettere di raccontarci la favoletta dello scrittore tuttologo, intellettuale che dice la sua con una certa autocompiacenza e arroganza su ogni argomento trattato dallo scibile umano, senza però mai entrare in trincea.

Piantiamola di premiare l’ovvio, di celebrare il banale, cerchiamo nuove vie per la letteratura, diamo sfogo ai deliri creativi, guardiamo davvero in faccia alla Storia, che è cannibale e angelo al contempo, invece di tracannare liquore tra complimenti stantii e sorrisi bonari e svagati.

 

 

Exit mobile version