Prima ancora di diventare cavia per la scienza, punturina performante per qualche film porno inglese, oggetto d’antiquariato fascista su qualche bancarella sul lungomare estivo di Cattolica od ossessione per qualche collettivo femminista, la virilità appare tipo la Madonna, come manifestazione d’origine: nudità dell’uomo innanzi a sé stesso. È forza fisica che si accompagna alla compattezza intellettuale – nel ricordo della Kalokagathia – e alla rettitudine morale – un padre che si fa esempio per manifestarsi al figlio – è la prosperità e la morte, la guerra e la fertilità, il mondo selvaggio di Ercole che doma il leone e di San Michele Arcangelo che azzitta il demonio sotto i suoi calzari: il governo delle forze prorompenti della vita e della natura, così del proprio spirito.
È ancora il fallo che diventa divinità oltre la banalizzazione pornografica, tanto in Giappone, quanto nella mitologia romana con Priapo, poi nuda muscolarità – così come nel 2013 la mascolinità fu intelligentemente raccolta in una potente mostra al d’Orsay , “Masculin/Masculin”, l’universo maschile attraverso l’arte – la punta del fioretto nel duello che fece “giustizia” tra Bontempelli e Ungaretti o il ver sacrum, rito arcaico con cui si fondavano nuove colonie, come anche rinnovata competizione tra maschi, fondamento della virilità, come ben inquadra Jack Donovan nel suo Le vie degli uomini:
“Interagiamo socialmente come membri di un gruppo o dell’altro. Questa ripartizione non è arbitraria o culturale, ma sostanziale e biologica. I maschi non devono limitarsi a comportarsi da maschi con le femmine, ma anche con gli altri maschi […] Le donne pensano di poter rendere gli uomini migliori riducendo la mascolinità a ciò che desiderano da essi. Ovviamente, gli uomini vogliono che le donne li desiderino, ma l’approvazione femminile non è l’unica cosa che gli interessa”.
Oltre il maschio debole
Tra i suoni della fondazione interiore, la virilità rimane certificazione di originalità rispetto alla creatura, sanità strutturale, e diventa arma contro la corruzione del tempo e delle anime. È forza generatrice, individuale, conflittuale, un atto equilibrante che migliora l’uomo perché lo rende capace di esplorare i propri limiti, le proprie fragilità, il dolore, il senso del rifiuto, del fallimento, esistendo in una continua dicotomia di attacco e difesa, coraggio e disperazione; l’esatto contrario della pratica del presente, in cui non v’è dialogo con la sensibilità per l’uomo della folla, universale, senza confine, obbligato a un continuo superamento del limite, per questo incapace di pensarsi e di generare un pensiero critico, di approfondire ciò che vive, perché destinato alla replica, alla produzione, a scambiare la felicità con la soddisfazione della gratificazione istantanea, confondendo i contorni di ogni ruolo per confluire nel calderone dell’emozione di servizio, di uno stato di agitazione emotiva permanente.
Così ci ricorda Roberto Giacomelli nel suo Oltre il maschio debole (Passaggio al Bosco):
“Il maschio debole, deprivato di [queste] forze ancestrali indispensabili alla virilità, è senza difese nei confronti di qualsiasi aggressione. Questa subdola strategia, palese o subliminale, impedisce l’integrazione delle naturali pulsioni aggressive, che non riconosciute ed accettate: essere vengono represse, generando disagio psichico”.
La virilità nell’uomo integro, realmente sovrano di se stesso, dunque, è una forza unificante e non distruttrice, generatrice, che trova traduzione e che, oltre ogni insana lettura ideologica, equilibra le dimensioni interiori, affinché la saggezza e la potenza, il carisma e la forza, l’amore e l’odio, il credere e l’agire, l’aggressività e la pace coesistano in un’efficace declinazione.
Elevazione sopra la paura che non è sfida di tossica mascolinità ma un’acquisizione di consapevolezza rispetto alla propria natura umana, debole e fragile, origine di quel thymos caro a Platone e Aristotele, come ira che smuove il cuore e la mente degli uomini nella ricerca della salvezza che non si può barbaramente confondere con l’aggressività: bestemmie per il mondo del conformismo e della demolizione dei sessi nei mille generi possibili, in cui tutto è ridotto alla freddezza scientifica, di cui ci parla anche Harvey Mansfield nel suo Virilità (in Italia per LiberiLibri):
“Sia la psicologia sociale sia la biologia evoluzionistica, infatti, si occupano soltanto della manifestazione più rozza della virilità, l’aggressività, ignorando del tutto, invece, il fenomeno dell’assertività virile. Un uomo virile si fa valere affinché la giustizia in cui crede non resti inascoltata. Si espone per richiamare l’attenzione su ciò che ritiene importante, talvolta su questioni molto più grandi di lui. Il fatto è che la scienza […] ignora completamente il thumos”, come “qualità dell’animo che spinge in particolare gli uomini virili, a rischiare la vita per salvarsi la vita. Siccome la virilità vive di quel paradosso, deve essere necessariamente più complessa del banale istinto all’aggressione, alla dominazione e all’autoconservazione a cui la scienza cerca sempre più di ridurla […]”.
Nel perfetto bilanciamento delle condizioni evocate esiste la virilità. L’istinto del maschio a dominare e dominarsi, proteggere e non soffocare, affrontare e non umiliare, se stesso e il sesso opposto, è orientato da una “morale del Bene” che punta alla generazione della felicità e della realizzazione per mezzo di valori e principi portanti, come l’onore e il rispetto, la diplomazia e la forza, l’onestà e la pietà – insieme ad altri – oggi vissuti come pericoloso retaggio limitante il progresso antropologico nel mondo dell’indistinto. Gli uomini, dunque, ritrovino la “disponibilità a sudare e sanguinare” (Jack Donovan) perché combattere, come ci ricorda Sam Sheridan, non è tanto una superficiale “prova di virilità”, bensì qualcosa che ha a che fare con la conoscenza di sé (…)”