“The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars”, in ricordo di David Bowie

The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars- RCA-1972
The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars- RCA-1972

La morte di un grande artista è sempre un colpo difficile da digerire. A causa dell’indiscussa capacità di scatenare sensazioni uniche grazie alla facoltà di vedere il mondo con occhi diversi rispetto a chiunque altro, la loro dipartita non viene quasi mai accettata serenamente o come un fatto naturale dal momento che quando se ne vanno una piccola parte delle nostre emozioni se ne va con loro trasformandosi in ricordo. Quando poi ad andarsene è un personaggio del calibro di David Bowie, scomparso il 10 gennaio scorso a New York, a 69 anni per un cancro al fegato, le cose si complicano ulteriormente. Al dolore si aggiunge la consapevolezza di aver perduto un protagonista assoluto del panorama artistico-musicale dell’ultimo mezzo secolo capace di anticipare tendenze, aprire nuove strade e “dettare legge” in ogni ambito toccato dal suo genio. Visionario, eccessivo (ma mai pacchiano), elegante, raffinato, a tratti ambiguo e spiazzante, capace di trasformarsi, cancellarsi, reinventarsi, il Duca Bianco è stato un vero e proprio camaleonte, non solo sul palcoscenico ma nella sua stessa vita, in grado (uno dei pochi) di coniugare la sperimentazione più estrema con il successo di massa.

Bowie è stato uno dei primi, se non il primo in assoluto, a giocare con la sua identità sessuale vestendosi da donna sulle copertine di The Man Who Sold The World (1970) ed Hunky Dory (1971). Nel pieno degli anni ’70, grazie alle sue mise scintillanti ed album “spaziali” quali Ziggy Stardust (1972) Aladdin Sane (1973), Pin Ups (1973) e Diamond Dogs (1974) , fonda il glam rock, consegnando alla storia il suo alter ego Ziggy Stardust. Nel frattempo lancia la carriera solista di amici come Lou Reed (produce il suo grande album Transformer del 1972) ed Iggy Pop (con cui lavora a The Idiot e Lust For Life entrambi del 1977). In piena era disco music e punk vola a Berlino per incidere con Brian Eno l’epcale trilogia composta da Low (1977), Heroes (1977) e Lodge (1979) piena di elettronica e nichilismo che traghetta il rock negli anni ’80.

Il ritorno a sonorità più pop anche se venate da una certa dose di ricercatezza, come negli album Let’s Dance (1983) Tonight (1984) e Never Let Me Down (1987) ne decretano il successo mondiale e lo status di star intergenerazionale. Persino le contraddittorie opere degli ultimi anni non ne hanno minimamente scalfito l’immensa fama e considerazione. Il suo continuo mettersi in gioco, nella pittura come nel cinema (memorabili le sue interpretazioni in L’uomo che cadde sulla terra ed in Labirinth) ne hanno confermato il coraggio e la grande intelligenza. Davanti a questo piccolo excursus della carriera di un’icona del ventesimo secolo, diventa difficile, se non addirittura ingeneroso, scegliere un solo album a simbolo di una personalità così sfaccettata ma, dovendolo fare, ho orientato la mia scelta verso quello che a, mio modo di vedere, racchiude tutta la poetica fantascientifica e la forza rivoluzionaria di Bowie: The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars. Di questo disco è stato detto:

“Il vero capolavoro di Bowie…. forse ha cambiato la vita di persone in un colpo solo più di tutti gli altri, prima e dopo”. (Q Magazine-1997)

David Bowie e Mick Ronson-1972

E probabilmente tale affermazione è vera. Grazie alla sua coerenza concettuale e bellezza melodica assimila il passato e rivela il futuro. Sembra quasi che tutto il rock fino a quel momento sia stato un lento percorso verso quest’opera e tutto ciò che viene dopo una sua diretta emanazione. La storia di Ziggy Stardust, un ragazzo umano che diventa rockstar grazie ad un aiuto alieno in un modo sull’orlo della distruzione, si dipana attraverso undici canzoni di straordinaria bellezza lirico/musicale. L’identificazione di Bowie con Ziggy è totale; talmente perfetta da renderne quasi impossibile la distinzione quasi che quel buffo personaggio dai vestiti impossibili e dal trucco clownesco rappresentasse in tutto e per tutto la sua vera personalità. Sarebbe tuttavia ingiusto dire che Bowie ha fatto tutto da solo. Mark Bolan ed i suoi T Rex con le loro canzoni piene di boogie e fantasie tolkeniane hanno fornito la base rock per la concezione dell’album. L’amicizia del Duca bianco con Lou Reed ha fornito le parole giuste per la composizione ed Iggy Pop con la sua animalità da palcoscenico, il modo adatto per raccontarlo al pubblico. Il resto proviene dagli Spider From Mars, leggendaria backing band, che annovera tra le sue file campioni quali il chitarrista Mick Ronson, il bassista Trevor Bodler ed il batterista Mick Woodmansey i quali hanno fornito i suoni ed il supporto scenico necessario. Grazie alla fusione di questi elementi Bowie/Stardust diventa un personaggio messianico, l’archetipo della rockstar che assurge a fama vertiginosa per poi cadere rovinosamente nel dimenticatoio, diventando il simbolo dell’inesorabile parabola del successo.

Gli artisti diventano buffoni su un palco, vestiti in maniera improponibile, veri e propri alieni che farebbero di tutto per il successo, salvo poi scoprirsi fragili ed insicuri dal momento che la caduta è dietro l’angolo. Si tratta quindi di un’opera altamente ironica e dissacrante in grado di rivelare quanto tormentate ed umane siano in fondo le star, costantemente in bilico tra esaltazione e depressione. La dolente Five Years, con le sue previsioni apocalittiche, apre il viaggio, per poi proseguire con la malinconica riflessione sull’amore di Soul Love. La torbida ed eccitante Moonage Daydream presenta al mondo Ziggy Stardust mentre Starman, divenuta nel tempo vera canzone-simbolo di Bowie, rivela il messaggio di salvezza inviato dagli alieni. La paranoica It Ain’t Easy narra le difficoltà della caduta; la deliziosa Lady Stardust è incentrata sull’ambiguità sessuale di Ziggy e sulla sua carica animalesca che lo fa diventare una Star, come citato dalla canzone omonima. Il sesso è di nuovo al centro della tambureggiante Hang On To Yourself mentre il leggendario assolo di Ronson caratterizza Ziggy Stardust vera e propria biografia in musica del protagonista. Il glam rock più puro disegna l’equivoca Lady Suffragette il cui significato è in bilico tra richiesta di privacy ed un cambio di sesso. Le ultime dolenti ore di Ziggy narrate in Rock‘N’Roll Suicide, sorta di amara riflessione su ciò che oramai è diventato, chiudono l’album.  La vocalità di Bowie si adatta meravigliosamente ai brani facendosi tremolante, sussurrata, urlata a seconda degli stati d’animo del suo alter ego.

Ziggy Stardust

Semplicemente superbo il lavoro degli Spiders e di Ronson in particolare, che con la sua poliedricità, esegue meravigliosi ricami in ogni brano, sia quando è necessaria la sua chitarra tonante o il suo piano battente. Uno stato di grazia unico, un’ispirazione enorme ed una bellezza indiscutibile hanno fatto di quest’opera un classico già al momento della sua pubblicazione, il 6 giugno del 1972. I critici vanno in visibilio, il pubblico premia l’album con milioni di copie vendute mentre decine di spettatori si recano a vedere le mirabili follie di Ziggy Stardust, l’alieno del rock, riempiendo ogni stadio toccato dalla tourneè. Niente sarà più come prima. Il mondo del rock è pieno di citazioni e rimandi a quest’album. Generazioni di musicisti ne hanno riconosciuto la grandezza e amato la bellezza. Spandau Ballet, U2, Straws, Travis fino al nostro Renato Zero, solo per citarne alcuni, hanno pagato il giusto tributo a mr. Bowie ed alla sua straordinaria creatura. Ma il debito di riconoscenza che il mondo della cultura ha nei confronti del Duca Bianco certamente non può essere limitato solo a questo disco straordinario, ma va esteso lungo tutta la sua irripetibile carriera diventando pressoché insolubile. Forse è per questo che è bello pensare, citando un frase condivisa sui maggiori social network, che David Bowie non è morto, sono solo venuti a riprenderselo.

Exit mobile version