Premio Astrolabio 2016

Premio Astrolabio, edizione 2016

Il premio internazionale “Astrolabio” giunge quest’anno alla sua settima edizione, dedicato alla memoria della scrittrice pisana, fondatrice del Gruppo Internazionale di lettura, Renata Gianbene, e presieduto e diretto ancora una volta da Valeria Serofilli, poetessa, saggista e critica letteraria, vincitrice del prestigioso premio nel 2000 con la raccolta poetica Acini d’Anima, dopo aver esordito l’anno precedente con la poesia Eclisse (11 agosto 1999). Il premio è presediuto dal Gruppo internazionale di lettura, dalla “Libera accademia Galileo Galilei” di Pisa con il patrocinio del comune e della provincia di Pisa. L’Astrolabio è indetto per le poesie, le fiabe e i racconti inediti per bambini e ragazzi. Lo scopo di questo premio è innanzitutto promuovere e “muovere” la cultura, invogliare i giovani a presentare le proprie opere per lasciare spazio alla poesia e alla narrativa e scovare nel panorama editoriale attuale voci degne di attenzione. Oltre alle quattro sezioni a tema libero, gli autori possono inviare delle composizioni dedicate a delle sezioni specifiche. Quest’anno il premio vuole rivolgere l’attenzione all’intramontabile Mito di Ulisse e al tema della memoria e del viaggio.

Le altre quattro sezione del concorso sono così articolate:
Prima sezione: Volume edito di poesia per un’opera in versi pubblicata a partire dal 2008.
Seconda sezione: Silloge inedita di almeno 10 poesie.
Terza sezione: Poesia singola a tema libero.
Quarta sezione: Fiaba e racconti inediti.

La giuria del Premio Astrolabio è composta da scrittori, giornalisti e critici come i critici letterari e scrittori Giorgio Barbieri Squarotti, fondatore della Biennale di Poesia di Alessandria e Ivano Mugnaini, collaboratore con diverse case editrici, l’antichista Andrea Salvini, il poeta Antonio Spagnuolo e il giornalista Giulio Panzani ed è affiancata anche da un comitato d’onore che vanta tra i suoi membri personalità che ricoprono cariche istituzionali come il vicesindaco della città di Pisa e l’assessore alla cultura.
Un lavoro che punta ancora una volta alla condivisione dei saperi e che cerca di schierare la bellezza contro la dilagante sottocultura che sempre più invade e pervade la nostra quotidianità.

Sul sito del premio sono disponibili il bando e informazione più dettagliate per partecipare all’Astrolabio. http://www.valeriaserofilli.it/premio-astrolabio-2016.html.

Al via la quarta edizione del Premio Alda Merini

Qualche giorno fa è stata inaugurata la quarta edizione del Premio internazionale Alda Merini 2014.
Il premio è promosso dall’Accademia dei Bronzi col sodalizio culturale delle Edizioni Ursini e con il partenariato della Camera di Commercio di Catanzaro. Quest’anno il premio è decollato nonostante le difficoltà e complicazioni; in un’intervista rilasciata dal presidente dell’Accademia dei Bronzi, Vincenzo Ursini si leggono queste parole: «Malgrado oggi non ci siano le condizioni per affrontare serenamente le ingenti spese che comporta il Premio di poesia ‘Alda Merini’, riteniamo doveroso dar seguito a tale entusiasmante appuntamento culturale per rendere omaggio alla più grande poetessa italiana degli ultimi decenni, ma anche ai tanti autori, noti e meno noti, che ci seguono da anni. A costoro diciamo grazie, nella convinzione che continueranno a seguirci anche quest’anno con l’impegno che ci hanno sin qui dimostrato. Alle istituzioni, invece, lanciamo l’ultimo appello: il premio “Alda Merini” ha bisogno di un vero supporto economico; se questo non dovesse accadere, andremo sicuramente altrove anche se a malincuore».
Nonostante tutte queste difficoltà, con le sole tre edizioni precedenti, il Premio dedicato alla poetessa dei Navigli è diventato un punto di riferimento per i poeti italiani e stranieri. L’obiettivo non solo culturale ma anche sociale dell’associazione e del Premio è stato riconosciuto anche dalle più alte cariche dello Stato, Presidente della Repubblica, Presidente del Senato e Presidente della Camera dei Deputati, che hanno inviato all’Accademia una medaglia ufficiale di riconoscimento. La precedente edizione del Premio Alda Merini è stata vinta da Dante Maffia.
Gli altri poeti finalisti classificatisi ex-aequo sono stati: Maria Pina Abate, Mariella Bernio, Alfonsina Campisano Cancemi e Paola Pancaldi Pugolotti.

I premi istituzionali dedicati al presidente Giorgio Napolitano, al Presidente del Senato Pietro Grasso e alla Presidente della Camera Laura Boldrini, sono stati invece assegnati al prof. Giovambattista De Sarro, direttore del Dipartimento Scienze della Salute dell’Università Magna Graecia, e al Maresciallo Michele Affidato e al Generale di Brigata Ausiliaria della Guardia di Finanza Angelo Raffaele. Il premio speciale “Alda Merini”, destinato a personalità locali, è stato assegnato a don Mimmo Battaglia, al prof. Aldo Garozzo, a mons. Domenico Graziani, a Giulia Zampina e Giovanni Marziano.
Nonostante le numerose difficoltà il Premio  Alda Merini negli anni passati ha avuto un buon successo e ci fa sperare in un futuro dove le iniziative culturali siano sempre più presenti, di alto livello e soprattutto incentivate. Al premio si partecipa gratuitamente, inviando da una a tre poesie, a tema libero, ciascuna delle quali non deve superare i 30 versi.

Exit mobile version