Vladimir Propp: nascita della narratività

Lo studio sulle forme che organizzano e  il racconto rappresenta un tratto caratterizzante  nelle ricerche nel settore delle scienze umane a partire dagli anni Sessanta, il primo passo compiuto è stato quello di individuare una struttura formale, ma è stato Vladimir Propp (San Pietroburgo, 29 aprile 1895– Leningrado, 22 agosto 1970), che per primo ha proposto un’analisi morfologica, conferendo importanza al concetto di funzione e mettendo invece in secondo piano i personaggi. L’approccio di Propp alla materia è di tipo storico, muovendosi nell’ambito degli studi folkloristici e in particolare sulla fiaba, non a caso la celebre opera del linguista russo è intitolata “Morfologia della fiaba” (1928), dalla quale trarranno spunto altri studiosi come  Greimas, Barthes ed Umberto Eco.

Propp intuisce che  la  fiaba ha origini storiche dai  riti  tribali d’iniziazione (si spiega il perchè dell’aggettivo folkloristico) e individua la costanza degli elementi delle storie e delle relazioni che sono alla base della fiaba popolare. Secondo Propp le unità costitutive della fiaba sono le funzioni quindi, a loro volta prodotte dal segmento di azione che le denota, in questo senso i personaggi sono solo supporti di funzioni, come ha notato lo studioso di semiotica Denis Bertrand. Con queste premesse Propp determina  31 punti comuni a tutte le favole, che non vengono utilizzati sempre tutti insieme, ma  ad ogni funzione segue  un’altra. Su questo concetto si basa anche la programmazione informatica.

Le 31 funzioni dei personaggi sono:

1) allontanamento

2) divieto

3) infrazione del divieto:

4) investigazione

5) delazione

6) tranello

7) connivenza

8) danneggiamento 

9) maledizione

10) consenso dell’eroe

11) partenza dell’eroe

12) l’eroe  viene messo alla prova

13) reazione dell’eroe

14) l’eroe si impadronisce del mezzo magico.

 15) trasferimento dell’eroe

16) lotta tra eroe e antagonista

17) marchiatura dell’eroe

18) vittoria sull’antagonista

19) rimozione della sciagura o mancanza iniziale

20) ritorno dell’eroe

21) sua persecuzione

22) l’eroe si salva

23) l’eroe arriva in incognito a casa

24) pretese del falso eroe

25) all’eroe viene imposto un compito arduo

26) esecuzione del compito

27) riconoscimento dell’eroe

28) smascheramento del falso eroe 

29) trasfigurazione dell’eroe

30) punizione dell’antagonista

31) lieto fine

Questo schema si può applicare a quasi tutte le storie, è raro che, all’interno di una vicenda, manchino le coppie divieto/infrazione e lotta/vittoria che formano una struttura paradigmatica e sequenze concatenate tra loro formando dei blocchi sintagmatici precostituiti. Chi non si è mai imbattuto, leggendo un romanzo in un eroe che deve lottare contro uno o più antagonisti, che è vittima di questi ultimi ma che poi reagisce e grazie all’aiuto di “donatori”, supera le prove, entra in possesso del dono magico e giunge alla vittoria finale (di solito salendo al trono e sposando la sua amata) mentre l’antagonista viene smascherato e punito?Senza voler sminuire l’approccio di Propp, in realtà questi non ha fatto altro che smembrare la fiaba per ottenere una “tipologia” e probabilmente i suoi detrattori non hanno avuti tutti i torti a considerare superficiale e limitativa la sua concezione di struttura narrativa.

Si può non prendere in considerazione l’aspetto “emotivo” dei racconti? E quello psicoanalitico tanto utilizzato per analizzare e cercare di svelare i significati più nascosti di un’opera? Non che si voglia sottintendere che  l’analisi di Propp sia stata inutile, anzi ha rappresentato un punto di svolta nell’ambito della ricerca strutturalista, ma con l’obiettivo unico di portare alla luce elementi fissi, questa “promozione” della monotipicità della fiaba, si tralasciano importanti elementi di differenziazione che non possono essere ignorati ai fini di una completa e profonda analisi dell’opera letteraria.

Il formalismo russo: l’importanza del linguaggio all’interno di un testo

Sviluppatosi tra il 1914 e il 1915 a Mosca e a Pietroburgo, il formalismo russo rappresenta un’importante ed influente scuola di critica letteraria, inizialmente coniato con intenti denigratori, in quanto volto ad indagare solo l’aspetto formale dell’opera letteraria, non avendo il linguaggio una funzione pratica. In questo senso la letteratura serve esclusivamente a mostrare le cose da un punto di vista diverso, senza badare al contenuto e alla dimensione metatestuale, anticipando cosi le istanze dello strutturalismo. Anzi, è l’artificio, la forma che genera il contenuto, ciò che rende letterario un testo non è la storia della cultura, ma il linguaggio.

I saggi “La Resurrezione della parola” di V. Šklovskij e “Dostoevskij e Gogol” di  Rozanov e J. N. Tynjanov a gettare le basi della scuola futurista che rivendica la funzione creativa della parola che esprime concetti puri. Aspetto centrale della riflessione dei formalisti russi è la contrapposizione tra fabula ed intreccio, la prima indica la storia cosi come è avvenuta, rispettando l’ordine cronologico, l’intreccio, al contrario, è uno degli strumenti più importanti della letteratura e riorganizza la fabula, la rielabora attraverso descrizioni , digressioni, anticipazioni.

Si riscontrano quindi nei testi il protagonista che deve superare molte avversità, l’antagonista, la proibizione, la trasgressione, la conseguenziale punizione  (colpa da espiare), l’estraniamento (concetto proprio di Tolstoj, quando gli avvenimenti non vengono chiamati con il loro nome ma è come se fossero visti e trattati per la prima volta) e di nuovo una trasgressione che porta ad una nuova punizione.

L’intreccio poi ha un “motivo”, come lo ha definito Tomashevsky, che può essere rappresentato da una singola azione; i motivi poi possono essere liberi e legati; i primi non sono essenziali ai fini della storia in sé, dovuti allo stile adottato dall’autore, mentre i secondi sono obbligatori, richiesti dalla storia.

Anche Propp nella sua “Morfologia della fiaba” si occupa  della scissione tra fabula ed intreccio, definendo il concetto di Funzione in riferimento ai personaggi, ovvero l’operato, le azioni del personaggio definite dall’autore stesso. Si distinguono cosi degli elementi variabili, come le caratteristiche fisiche , psicologiche , le qualità morali, gli aspetti caratteriali, e quelli invariabili, ovvero la funzione del personaggio stesso. Propp individua 31 funzioni che saranno poi analizzate anche dal filologo e critico Cesare Segre (la famosa analisi della novella del Decameron di Boccaccio, “Lisabetta da Messina”).

Se Propp ha fatto valere l’esigenza di conoscere l’oggetto fiaba in sé attraverso la morfologia individuando un certo numero di funzioni e le relazioni, la scuola di Bachtin analizza la struttura linguistica dei testi letterari, soffermandosi sulla loro natura ideologica in quanto segni sociali opponendosi quindi a linguisti come Saussure e alla  sua concezione astratta e sincronica della lingua. Secondo Bachtin poi tutto è dialogico, vista la pluralità dei significati.

 

Exit mobile version