Premio Strega 2014: vince Francesco Piccolo

Si è svolta ieri a Roma la serata finale del 68esimo Premio Strega, la cinquina di quest’anno era composta da Giuseppe Catozzella, Scurati, Francesco Piccolo, Antonio Pecoraro e Antonella Cilento; A presiedere il seggio dei 460 votanti è stato Walter Siti, vincitore della scorsa edizione. La vittoria è andata al casertano Francesco Piccolo con il suo “Il desiderio di essere come tutti” edito da Einaudi che con cinque voti in più ha battuto “Il padre infedele” edito da Bompiani, di Antonio Scurati.

Francesco Piccolo di cui si era già parlato come vincitore della scorsa edizione dello Strega si è aggiudicato ben tre premi quest’anno: oltre ad uno dei più ambiti riconoscimenti letterari italiani, si è distinto per il lavoro di sceneggiatore,ha conquistato il David ed il Nastro d’Argento per il film “Il capitale umano” di Paolo Virzì. Il terzo posto a sorpresa lo ha occupato Antonio Pecoraro con “La vita in tempo di pace” edizione Ponte alle Grazie con 60 voti, seguito da Giuseppe Catozzella con “Non dirmi che hai paura” edito da Feltrinelli, già vincitore della prima edizione del Premio Strega giovani, e in ultima posizione Antonella Cilento con il suo “Lisario o il piacere infinito delle donne”  edito da Mondadori.

«Il 22 giugno 1974, al settantottesimo minuto di una partita di calcio, sono diventato comunista». Così scrive Francesco Piccolo  nel suo libro che ripercorre  i funerali di Berlinguer, il rapimento di Aldo Moro, il coraggio di un intellettuale come Parise, il primo amore che muore il giorno di San Valentino, il tradimento del padre, il discorso con cui Bertinotti cancellò il governo Prodi, la vittoria definitiva della superficialità, la vita quotidiana durante i vent’anni di berlusconismo, un racconto di Carver, intrecciando vita sociale ed individuale.
Per diventare se stessi ci si impiega una vita e quando ci voltiamo a guardare indietro la strada è nitida, una traccia di attimi, di intuizioni, scelte e sbagli. Il libro di Francesco Piccolo è al contempo il romanzo della sinistra italiana, saggio politico (a tratti noioso), un racconto di formazione individuale e collettiva, un’autobiografia: lo specchiarsi in queste pagine sarà inevitabile, senza dubbio, perché tutto ci riguarda. «Un’epoca – quella in cui si vive – non si respinge, si può soltanto accoglierla», afferma l’autore.

“Il desiderio di essere come tutti” è un libro che induce a credere ancora nella politica, e lo fa solo da un punto di vista, quello della sinistra, partendo da una visione personale, ironica, furba, pretenziosa. I nostalgici lo troveranno un capolavoro… “Onore” al coraggio (o sfrontatezza?) di aver adottato un punto di vista parziale, ma ne avevamo davvero bisogno?
Dopo la proclamazione, il vincitore del Premio Strega 2014 comincerà  la sua lunga maratona letteraria. Inizierà  da Caffeina cultura il 4 luglio a Viterbo, seguito dal festival “Il libro possibile a Polignano” il 10 luglio. Due giorni a Cervo (Imperia) per la prima edizione di “Cervo ti Strega” dal 18 al 20 luglio, insieme agli altri quattro scrittori della cinquina. Penultimo appuntamento sarà il “Cortona MixFestival” il 30 luglio. Ed infine la presentazione dell’opera il 3 settembre al Teatro Vespasiano di Rieti.

Premio Strega 2014: la rosa dei candidati

Si sono chiuse a Roma le candidature per la sessantottesima edizione del Premio Strega 2014; le prime ventisette opere sono presentate dagli Amici della domenica, la storica giuria composta da giornalisti, scrittoti, artisti, letterati che dal 1944 attribuiscono il riconoscimento a un libro di narrativa italiana pubblicato tra il 1° aprile dell’anno precedente e il 31 marzo dell’anno in corso. Nella prima riunione degli Amici della domenica hanno partecipato personalità del calibro di Maria Cristina Donnarumma, Carlo Bernari, Paola Masino, Palma Bucarelli e Alberto Savinio.

Il comitato degli Amici della domenica quest’anno è presieduto da  Maria Pia Ammirati, scrittrice e vicedirettore di Rai Uno; Pietrangelo Buttafuoco, giornalista e scrittore; Anna Grazia D’Oria, direttore editoriale Manni editori; Franco Di Mare, giornalista, conduttore televisivo e scrittore; Maria Cristina Donnarumma, insegnante e operatrice culturale; Dario Franceschini, scrittore e attualmente Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo; Linda Giuva, archivista e docente universitaria; Roberto Ippolito, giornalista e scrittore; Massimo Lugli, giornalista e scrittore; Lisa Roscioni, storica e saggista; Rossana Rummo, direttore generale per le biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d’autore del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; Benedetta Tobagi, giornalista, scrittrice e consigliere di amministrazione della Rai; Monique Veaute, giornalista, presidente della Fondazione Romaeuropa.

Come di consueto l’11 Aprile il Comitato direttivo del Premio, presieduto da Tullio De Mauro, selezionerà tra le ventisette proposte degli “Amici” i dodici libri che andranno avanti nella selezione fino alla proclamazione del vincitore del Premio Strega 2014. Oltre a Tullio De Mauro, a Valeria Della Valle (rispettivamente presidente e consigliera della Fondazione Bellonci) ad Alberto Foschini e  a Giuseppe D’Avino (presidente e amministratore delegato di Strega Alberti spa), al comitato direttivo si aggiungono: gli scrittori vincitori del Premio Strega Paolo Giordano, Melania G. Mazzucco, Edoardo Nesi, Simonetta Fiori, il giornalista Enzo Golino e lo storico della lingua Luca Serianni. In questa nuova composizione il comitato resterà in carica per il triennio 2014-2016.

Quest’anno i dodici finalisti si contenderanno il Premio Strega Giovani, novità assoluta; una giuria di circa quattrocento ragazze e ragazzi, di età compresa tra i 16 e i 18 anni, in rappresentanza di licei e istituti diffusi su tutto il territorio italiano e all’estero (tra cui Berlino, Bucarest e Parigi) potranno esprimere la loro preferenza e determinare il vincitore di questo nuovo titolo.

I ventisetti libri presentati sono:

1. Intanto anche dicembre è passato ed. Baldini&Castoldi di Fulvio Abbate; presentato da Michele Mari e Massimo Onofri.

2. Oltre le Colonne d’Ercole  ed. Book Sprint di Lorenzo Bracco e Dario Voltolini; presentato da Daria Bignardi e Paolo Di Stefano.

3. Match nullo ed. Cavallo di Ferro di Luca Canali; presentato da Roberto Pazzi e Paolo Ruffilli

4. Non dirmi che hai paura ed. Feltrinelli di Giuseppe Catozzella; presentato da Giovanna Botteri e Roberto Saviano.

5. Lisario o il piacere infinto delle donne ed. Mondadori di Antonella Cilento; presentato da Nadia Fusini e Giuseppe Montesano.

6. Il mantello di porpora ed. La Lepre di Luigi De Pascalis; Presentato da Filippo La Porta e Claudio Strinati.

7. Il paese senza nome Ed. Carabba di Lucianna Di Lello; presentato da Vittorio Avanzini e Ludovico Gatto.

8. C’è posto tra gli indiani ed. Perrone di Alessio Dimartino; presentato da Antonio Augenti e Elena Clementelli.

9. Bella mia ed. Elliot di Donatella Di Pietrantonio; presentato da Antonio Debenedetti e Maria Ida Gaeta.

10. Publisher ed. Fazi di Alice Di Stefano; presentato da Giuseppe Conte e Francesca Pansa.

11. Riscatto ed. Libroteca Paoline di Melo Freni; presentato da Giampaolo Rugarli e Giovanni Russo.

12. Una storia ed. Coconino Press di Gipi; presentato da Nicola Lagioia e Sandro Veronesi.

13. To Jest Edizioni il Foglio di Fabio Izzo; presentato da Predrag Matvejević ed Elisabella Kelescian.

14. Calcio e acciaio ed. Acar di Gordiano Lupi; presentato da Marcello Rotili e Wilson Saba.

15. Viaggiatori di nuvole ed. Marsilio di Giuseppe Lupo; Presentato da Salvatore Silvano Nigro e Sebastiano Vassalli.

16. Come fossi solo ed. Giunti di Marco Magini; presentato da Maria Rosa Cutrufelli e Piero Gelli.

17. Ganymede e la notte dei cristalli ed. Biblioteca dei Leoni di Franco Massari; presentato da Giorgio Bàrberi Squarotti e Luciano Luisi.

18. Oltre il vasto oceano ed. Avagliano) di Beatrice Monroy; presentato da Renato Besana e Corrado Calabrò.

19. Nella casa di vetro ed. Gaffi di Giuseppe Munforte; presentato da Arnaldo Colasanti e Massimo Raffaeli.

20. La mia ora di vento ed. Il Papavero di Gerardo Pepe; presentato da Piero Mastroberardino e Cesare Milanese.

21. La terra del sacerdote ed. Neri Pozza di Paolo Piccirillo; presentato da Valeria Parrella e Romana Petri.

22. La vita in tempo di pace ed. Ponte alle Grazie di Francesco Pecoraro; presentato da Giuseppe Antonelli e Gabriele Pedullà.

23. Il desiderio di essere come tutti ed. Einaudi di Francesco Piccolo; presentato da Paolo Sorrentino e Domenico Starnone.

24. Storia umana e inumana ed. Bompiani di Giorgio Pressburger; presentato da Gianfranco De Bosio e Sergio Givone.

25. Venga pure la fine ed. e/o di Roberto Riccardi; presentato da Francesco Guccini e Giuseppe Leonelli.

26. Ovunque, proteggici ed. nottetempo di Elisa Ruotolo; presentato da Marcello Fois e Dacia Maraini.

27. Il padre infedele ed. Bompiani di Antonio Scurati; presentato da Umberto Eco e Walter Siti.

Non resta che augurare buona fortuna a tutti e aspettare l’11 Aprile per la prima selezione. La prima votazione per definire la cinquina dei finalisti avrà invece luogo l’ 11 Giugno in casa Bellonci, così come tradizione vuole. La seconda votazione e la proclamazione del vincitore avverranno il 3 Luglio in Villa Giulia.

Intanto, buona lettura!

Exit mobile version