L’universo orwelliano delle sardine

Chi non è, a suo modo, fomentatore d’odio, scagli la prima pietra. Questa di sicuro non è la prima, dato il clima pro-regolamentazioni della comunicazione e dell’informazione online che aleggia intensamente, almeno dai tempi della Brexit in poi.  Ma il promotore di questa idea è colui che, onnipresente da mesi sulle reti e sulla stampa nazionale e internazionale, pretende una Politica “con la P maiuscola” (nonostante questa nasca da un dibattito fatto di proposte concrete che, in più occasioni, le Sardine hanno dimostrato di non poter offrire). Mattia Santori infatti è il leader del movimento delle sardine che, proprio perché nato sospinto dai venti di mezzi e personaggi più mainstream, vorrebbe la distruzione degli altri mezzi di diffusione del pensiero, più funzionali alla disintermediazione.

Pertanto, Santori propone il daspo dai social come misura a tutela della «sostenibilità democratica» (non sia mai che si andasse in overdose), garantita dalla vigilanza di organi di polizia su determinati account. In questo modo la manifestazione del pensiero, seppur espresso con veemenza, viene assimilata a un atto di turbamento dell’ordine pubblico, segnatamente per le manifestazioni a sua detta «ai limiti della diffamazione».

Come se, in giudizio, si potesse adottare un sistematico pressappochismo nel decretare la sussistenza di un reato descritto con estrema precisione da codice penale, laddove già quest’ultimo indica le fattispecie di delitti a mezzo stampa, comprendendo le aggravanti legate all’istigazione della violenza per motivi razziali, etnici, nazionali e religiosi, alla legge Mancino, oltre a quelle più classiche di calunnia, diffamazione, vilipendio e minaccia.

Benché l’organizzazione delle “piazze che non si Legano” avvenga proprio tramite la rete, Santori si fa promotore dell’antiquata distinzione tra reale e virtuale. È una visione nella quale si presenta una peculiare forma di «democrazia digitale», che ospita il populismo del sentimento umano più strumentalizzato: un odio (per la verità legittimo tanto quanto il suo opposto, fatti salvi i reati) talmente generico da poterci racchiudere tutte le manifestazioni del pensiero più sgradite; e pensare che Gramsci sull’odio aveva costruito un’invettiva agli indifferenti da premio. Secondo tale proposta, la (psico)polizia, in atto preventivo, dovrebbe controllare che i profili messi all’indice come fomentatori di violenza vengano banditi dalle piattaforme, in barba ad ogni precetto enucleato dall’art.21 della Costituzione.

Questo infatti, non solo comprende al primo comma «ogni altro mezzo di diffusione» della parola e dello scritto, come tutela della libertà di manifestare il proprio pensiero, senza prevedere, né con riserva giurisdizionale né di legge, la possibilità di esserne cacciati, anche dopo condanne definitive, ma persino l’istituto del sequestro avviene ex post la pubblicazione, e mai prima. Altrimenti, costituirebbe automaticamente una forma di censura. Per di più, Sartori beatifica quella privata, ad opera delle piattaforme social, in base agli ambigui “standard della community”, incoraggiando un esacerbarsi degli stessi: «va affinata la tecnica».

Il colmo, per un movimento che si dichiara antifascista, è proporre misure ultra-securitarie. Si ripresentano addirittura sembianze della norma sulle manifestazioni del pensiero redatte nel Testo Unico di Pubblica Sicurezza, tra il 1926 e il 1931, il quale riesce a mettere insieme l’inasprimento delle licenze di polizia per la stampa, e il passaggio dell’istituto del sequestro, da provvedimento azionato dal giudice, con atto motivato, a strumento preventivo delle forze dell’ordine, indipendentemente dall’effettivo reato commesso.

Il paradosso è realizzato. Insomma, a furia di voler mettere i lucchetti ai pericolosi populisti internauti, contro i quali l’art.21, nonostante sia erga omnes e coessenziale alla Forma Repubblicana stessa, viene presentato come sacrificabile, le Sardine finiscono col riproporre, nelle vesti di crociati contro Salvini, una perfetta restrizione distopica. Il tutto nell’ignavia generale, che la fa passare come un’idea addirittura lecita.

 

Caterina Betti

Chi sono i morti dell’Europa? Il vuoto di Renzi, Salvini e della sardina Sartori

Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia per acquistare anime morte, i servi della gleba deceduti ma non ancora registrati come tali, così da costruirsi un capitale di spettri, una ricchezza fantasmatica da tramutare, poi, in viatico d’ascesa sociale. Questa figura mediocremente cordiale, “un uomo molto ammodo, comunque lo si rigirasse”, cui Gogol’ attribuisce i tratti della più totale banalità – né bello né brutto, né grasso né magro, né vecchio né giovane – è la metafora letteraria perfetta per il vuoto di rappresentanza che infesta l’Europa, reso ormai palese dal recente trionfo dei conservatori di Boris Johnson in Gran Bretagna.

Matteo Renzi, non unico fra gli affranti commentatori liberal, si affretta a dar la colpa a Jeremy Corbyn: la colpa di essere troppo a sinistra, nello specifico. Una lettura, però, semplicistica e strumentale, che non tiene conto dell’analisi del voto. Con buona pace della nostra sinistra-ma-non-troppo, le mappe e i numeri dipingono un quadro diverso: il Labour perde consensi soprattutto nelle aree storicamente rosse, il cosiddetto red wall. Nel nord dell’Inghilterra, quindi, nelle vecchie roccaforti operaie, le stesse zone che si erano schierate più decisamente per il leave in materia di Brexit.

La sterzata socialista promessa da Corbyn può aver spaventato gli europeisti di Londra, il grande capitale, la gauche caviar, certo, ma la vera catastrofe si registra proprio fra i votanti che Renzi definirebbe “di sinistra dura e pura”.

Il fenomeno è, sul fondo, identico a quello che stiamo osservando da più di un decennio in Italia: un travaso del voto popolare, a basso reddito, dalla sinistra alla destra. Eccole qui le anime morte, intere fasce della popolazione emarginate dai processi democratici, elettori che votano ma, chiunque votino, non verranno rappresentati. Salvini è il nostro Čičikov: viaggia di piazza in piazza, di sagra in sagra, discute con il medesimo piglio popolaresco di Nutella e della Madonna, e così raccatta questo popolo dimenticato, offrendo nient’altro che la propria presenza.

Salvini, quando parla di assetto economico nazionale, è curiosamente vicino ad Emma Bonino: la stessa venerazione per l’impresa privata, la stessa insofferenza per regolamentazioni, interventi dello Stato, tassazione progressiva, solidarietà sociale, per tutto ciò che non è mercato.
Però Salvini non ne parla spesso. I suoi argomenti sono altri, e meno rischiosi: l’immigrazione e la sovranità.

Così come la campagna elettorale di Johnson è stata del tutto incentrata sulla Brexit, tanto da trasformare le elezioni politiche, alla prova dei fatti, proprio in quel secondo referendum vagheggiato da Corbyn. Un gioco di prestigio, questo, che nasconde un tragico cortocircuito: la sinistra non potrà mai realizzare politiche sociali risolutive, e quindi recuperare consenso laddove l’ha perso, finché non saranno spezzate le catene europee; e la destra, che vuole spezzare le catene europee, non è interessata alla politica sociale. Il Jeremy Corbyn ambiguo, pavido, incapace di interpretare la Brexit, è l’incarnazione più recente di questo paradosso.

Nel frattempo, l’attività principale degli opinionisti di sinistra sembra essere la ricerca di giustificazioni fantasiose per i propri fallimenti. A sabotarci, ci raccontano, sono i vecchi, gli ignoranti, chi non è progressista, multiculturale, dinamico, moderno e almeno un po’ gender fluid: un odioso vaniloquio hipster che offusca la realtà, altrimenti cristallina.

Gli europei che odiano l’Unione Europea sono quelli che ne hanno pagato il prezzo: non i giovani, che non ricordano com’era prima, e non i ricchi, che delle devastazioni causate dall’austerità possono infischiarsene. Al posto del necessario mea culpa, però, la sinistra italiana preferisce mandare in piazza un ulteriore Čičikov, un nuovo pifferaio del nulla: la sardina Mattia Santori con i suoi seguaci.

Anche lui, come Salvini, predica il vuoto spinto: basta odio, integrazione universale, affidiamoci ai competenti. Anche lui, come Salvini, è una toppa appiccicata male sul vestito a brandelli della democrazia. Un “romanzo ideologico d’appendice”, per dirla con Gramsci, fatto di buonismi e cattivismi ugualmente fumosi, in cui naufraga la questione fondamentale della rappresentanza: nessuno parla davvero in nome della maggioranza degli italiani.

 

Claudio Chianese

Tra sardine e gattini l’Italia sta diventando uno zoo

Una cosa è certa: in Italia niente riempie le piazze come l’idea di combattere contro una persona. La grottesca tenzone tra sardine che non si legano e gattini che cenano a base di pesce, è rappresentativa della parabola discendente che trasforma un Paese che non sa riconoscere i problemi che lo affliggono, in un cortile buono per la lotta tra galline.

Così l’alibi per eccellenza di certa politica, che quando non tradisce il popolo rimane inchiodata ad un disfattismo fatto di promesse vuote e roboanti, sfocia nel personalismo. Abbiamo avuto il ventennio del berlusconismo che catalizzando le energie che si pretendevano migliori, ha poi lasciato sul terreno l’assoluta incapacità di reagire a quello che è venuto dopo il novembre del 2011, quando dopo dimissioni ottenute manu militari – in modo più elegante, certo, attraverso i ricatti di Bce e mercati finanziari e non tramite più rumorosi bombardamenti – molti hanno gioito per il “pericolo fascismo scampato“.

La nuova mobilitazione di massa, sottoforma di sardine che si radunano per combattere contro l’odio, offre ancora una volta un’illusione e lo fa a buon mercato: l’idea di contare qualcosa, di affermare “io esisto“, andando contro qualcuno e non per qualcosa. Non contro il furto di futuro a colpi di austerità ottusa, mentre il refrain “Ce lo chiede l’Europa” diventava in questi anni il peana di una guerra dichiarata alla gioventù e ai risparmiatori e che potrebbe definitivamente consumarsi, solo per fare un esempio, attraverso la riforma – pare concertata segretamente – del Mes; non per la spinosa questione dell’Ilva che mostra in tutta la sua gravità la conciliazione tra due diritti fondamentali, quello al lavoro e quello alla salute; né si sono viste mobilitazioni significative quando uno dei pilastri delle conquiste sindacali, l’art. 18, è stato disinnescato.

Ci si mobilita contro un odio generico che, è pur vero, in mancanza di visioni concrete rischia di avere presa facile. Ma è la fiera di un sentimentalismo sul cui altare si sono sacrificati ragionamento e buon senso. Il rischio delle piazze sentimentali è la dissipazione delle energie, mentre altrove si continua a banchettare su risorse economiche e umane e i comuni mortali finiscono nella trappola di due paradossi: cercare l’odio negli altri per non guardarlo dentro di sè e concentrarsi sul dito, invece che guardare alla luna.

 

Livia Divona

Exit mobile version