Papa Lenny si mette a nudo: il finale di ‘The Young Pope’

Papa Lenny finalmente si mette totalmente a nudo nel finale di The Young Pope, la fortunatissima serie televisiva di Sky Atlantic, premiata da ottimi ascolti in relazione al canale da cui è stata trasmessa la serie (nonché venduta in oltre 80 Paesi), firmata dal regista premio Oscar Paolo Sorrentino, giunta ormai al temine, ma che già fa parlare della seconda stagione. Gli ultimi due episodi delle serie che è stata acutamente ribattezzata da alcuni The House of Cardinal, ci hanno condotti fuori dal Vaticano e fatto conoscere più a fondo Papa Lenny la cui fede è invisibile ma sempre presente.

Papa Lenny: tra dolore e astuzie

Papa Lenny Belardo, interpretato da un magistrale Jude Law, che in un’intervista ha definito Sorrentino un regista fantastico, nell’atteso finale di The Young Pope, ha mostrato più che mai tutte le sue debolezze umane, senza però rivelarsi ricattabile; ha messo a nudo il suo dolore, i suoi dubbi sulla fede, senza però rinunciare all’ironia, al cinismo e all’astuzia e proseguendo imperterrito nei suoi intenti di rivoluzionare la Chiesam una Chiesa scevra dalla corruzione.

Vediamo un Pio XIII che pretende amore assoluto per Gesù Cristo, addolorato, si strugge nella sua devozione alla cristianità, ma è proprio questo dolore, questa ambiguità a rendere Papa Lenny estremamente affascinante e attraente. Sorrentino ci mostra tutta la determinazione del Santo Padre  a riportare la chiesa agli antichi splendori, rendendola appetibile al mondo, abbagliante come Lenny.

Attraverso i suoi complessi personaggi, Sorrentino, ha accompagnato i telespettatori in un viaggio esistenziale fatto di diversi punti di vista e scelte. In quali tra questi ci riconosciamo? Siamo pià vicini ai setimenti di amorevolezza e autorevolezza della materna Suor Mary o all’apparente scabrosità e furbizia che però nascondono una grande sensibilità, del Cardinale Voiello? Anche davanti a quest’opera di Sorrentino ci sentiamo smarriti, proviamo un senso di perdizione nell’essere catturati da tanta bellezza estetica. Anche in The Young Pope, come nei precedenti lavori di Sorrentino, sono presenti i sogni perché, come ha affermato più volte lo stesso regista napoletano, essi possono avere una grande potenza nel creare una perfetta sintesi dello stato psicologico del personaggio.

Trama e contenuti del nono e decimo episodio

Il nono e decimo episodio dunque sono risultati i più difficili, dato l’innalzamento del livello simbolico e filosofico. Il nono episodio si è aperto con un duro confronto tra il cardinale Spencer e Lenny nella Cappella Sistina, riguardante lo spinoso tema dell’aborto. L’anziano cardinale rimprovera al suo (ex) discepolo, un’eccessiva rigidità a riguardo. Uno scontro paradossale: un vecchio moderno contro un giovane conservatore e ha inizio un flashback.

Torna finalmente in scena anche Gutierrez, che vive in una squallida stanza in un palazzo di New York. L’ex Monsignore è provato, a causa dell’indagine su Kurtwell. Gutierrez bussa a una porta dietro l’altra alla ricerca di un testimone, una ex vittima del cardinale pedofilo disposta a rompere il silenzio, ma inutilmente; è solo, i suoi unici contatti umani sono Freddy, il giovane commesso del negozio di liquori dove il cardinale si rifornisce e Rose, l’obesa proprietaria dell’albergo in cui vive. Ma quando Gutierrez smette di cercare, ecco che spunta un testimone, David, il quale sostiene di essere il figlio di Kurtwell. L’ex Monsignore si presenta dal cardinale con delle prove schiaccianti, cui segue la telefonata di Papa Lenny. Ma Kurtwell tenta di ricattarlo, minacciando di raccontare ai media delle lettere d’amore che il giovane Lenny Belardo scrisse alla ragazza californiana di cui era innamorato. Solo che le lettere non furono mai spedite. Dunque non può esserci nessuno scandalo. E, di conseguenza, nessun ricatto. Dunque non ci può essere nessun ricatto e Kurtwell  dovrà andare in Vaticano per sottoporsi al giudizio di Sua Santità che non sarà molto clemente.

Il decimo episodio si apre con la nevicata su San Pietro che provoca in Lenny un sorriso, il ritorno di Gutierrez a Roma, un’importante conversazione tra il Papa e il Cardinale Voiello, l’atteso discorso del Papa dalla Basilica di San Marco a Venezia, avendo sempre i mente i genitori che lo hanno abbandonato (ma non importa perché come dirà Sua Santità, quando morirà finalmente potrà abbracciarli) e si chiude con l’immagine di un malinconico Papa Lenny sulla spiaggia di Ostia che in sottofondo legge una delle famose lettere d’amore, e nelle ultime inquadrature, si vede anche la destinataria delle missive, pubblicate alla fine dal The New Yorker.

Un coraggioso prodotto tv che avrà una seconda serie

Qualcuno taccerà The Young Pope di essere uno stucchevole esercizio di stile, una successione di sequenze suggestive, ma in questo coraggioso prodotto tv c’è tanta anima, tante emozioni, dall’irritazione alla commozione, che ha reso questa prima edizione della serie una ricerca continua di appigli a cui aggrapparsi per sopportare il peso dell’esistenza, di punti di riferimento per non perdersi. Cosa aspettarsi quindi dalla seconda stagione? Magari più spazio a nuovi intrecci narrativi, un ulteriore approfondimento dell’analisi della psicologia del potere (già peraltro affrontata da Sorrentino ne Il Divo), e un’ evoluzione di Papa Lenny.

Senza dubbio The Young Pope ha battutto per contenuti, valore artistico e regia la tanto pubblicizzata serie tv targata RAI, I Medici, tenendo ben presente che Sky Atlantic non è RaiUno, e che di conseguenza  The Young Pope non poteva fare sette milioni di spettatori come I Medici, senza contare il modo personale di fare cinema di Sorrentino e la sua fruibilità.

‘The Young Pope’ sempre più un fenomeno globale: 7° e 8° episodio

The Young Pope sta ormai conquistando tutto il mondo. Paolo Sorrentino sta scatenando vivaci dibattiti sui social e tra gli addetti ai lavori. Certamente la sua serie emoziona i telespettatori, la quale si arricchisce, puntata dopo puntata, di nuove ed intense sfumature che caratterizzano i personaggi. Alternando musiche che vanno da Roberto Murolo ai Jefferson Airplane, passando per Schubert, il regista napoletano prosegue la sua originale narrazione tra il poetico e il grottesco.

Se nei due precedenti episodi centrale era stato il ridondante richiamo all’infanzia del pontefice, in questi due episodi, l’equilibrio tra passat e presente si è dimostrato più saldo consentendo la straordinaria espressività attoriale di Jude Law, grazie anche alla presenza di Esther e del suo bambino che trasforma il Papa in una figura paterna, anche se come afferma Lenny: “Un prete non cresce mai perché non può diventare padre. Rimane sempre figlio”. A fare da sottofondo alla scena, una versione personale della canzone “Hallelujah” di Leonard Cohen, scomparso pochi giorni fa, durante un provino di X Factor, proprio nel giorno in cui è stato dato l’annuncio della morte del cantautore canadese folk, rendendo la sequenza una toccante coincidenza. Ma questo episodio ha permesso al regista di mostrare anche la decadenza umana fatta di botox, paillettes e selfie che caratterizza la vita dei salotti romani, accompagnata da Melanconia di Peppino Di Capri, evidenziando e marcando lo stato d’animo del Cardinale Dussolier (Scott Shepherd), tormentato dal senso di colpa per la morte del giovane Sanchez.

La settimana puntata di The Young Pope si era aperta con un Cardinal Voiello, sfegatato tifoso del Napoli, in tenuta calcistica azzurra, con il rosario in mano, mentre penava in ascolto della radiocronaca di una partita della sua squadra del cuore contro la Lazio nelle stanze vaticane. Napoli è presente anche nell’ottava puntata con il ritorno dell’accenno alla canzone “Era de maggio” cantata da Roberto Murolo durante il primo viaggio del pontefice in Africa. Qui Pio XIII incontra la finta benefattrice Suor Antonia, fondatrice del Villaggio della Bontà: il pontefice denuncia le ipocrite azioni umanitarie della religiosa e al suo ritorno in Italia, costretto da un atterraggio d’emergenza a Napoli, sull’autostrada Napoli- Roma Lenny chiede al suo seguito di fermarsi in un’aerea di servizio, in una strada buia, dove prega inginocchiato, invocando la morte della suora. Dall’altra parte del mondo suor Antonia muore.

Sorrentino in questi penultimi episodi, racconta per contrasti, tra suggestioni ed ironie, tra stravaganze e dolore, la presa di coscienza di Lenny Belardo che le cose non stanno andando per il verso giusto, e il pensiero che il suo pontificato sia destinato a concludersi presto. La curiosità per come andrà a finire questa potente serie tv sarà soddisfatta il prossimo 18 novembre.

Sorrentino presenta un Papa sempre più ambiguo nel 5° e 6° episodio di ‘The Young Pope’

Le contraddizioni del papa nordamericano Lenny Belardo proseguono. ll quinto episodio di The Young Pope è, finora, dal punto di vista narrativo e visivo il più intenso di questa prima della fiction, dimostrando che si può essere aggressivi e delicati nell stesso tempo. Paolo Sorrentino sembra abbia dato libero sfogo a tutta la sua arte, tutta la sua ossessione per il cinema, facendo provare allo spettatore una vasta gamma di emozioni. Nel quarto episodio vi sono riferimenti all’abbandono da parte dei genitori di Lenny che consentono con la loro presenza/assenza di far emergere nuove sfaccettature del rapporto tra Papa Pio XIII e il Cardinale Dussolier (Scott Shepherd), amico d’infanzia e compagno di solitudine nell’orfanotrofio dove sono cresciuti insieme, accuditi dall’amorevole Suor Mary (Diane Keaton). Durante una passeggiata notturna tra i due per le strade di una Roma deserta, tra alberghi e paninoteche ambulanti dove cercare e trovare una prova dell’esistenza di Dio, Paolo Sorrentino fa a meno di flashback visivi de La grande bellezza optando per una strizzatina d’occhio ad Habemus Papam di Nanni Moretti sintetizzato acutamente in una breve “fuga” degli amici dai confini vaticani. Un’ esigenza di Lenny di ritornare alle proprie origini, al  “famigliare” riflettendosi in chi come lui ha subito il trauma della mancanza di una famiglia anche grazie all’uso di flashback che mostra il Papa e il Cardinale bambini, alludendo ad un “miracolo” del quale Lenny non si sente ancora pronto a parlare né con Dussolier né con Suor Mary.

Paolo Sorrentino e il suo indecifrabile Papa

Man mano che si va avanti con gli episodi, ci rende sempre più conto della straordinaria bravura di Jude Law sul quale Paolo Sorrentino scolpisce un personaggio a tutto campo, completo, contraddittorio e ambiguo e personaggi-chiave che contribuiscono a proteggere il refrain dei dialoghi, dei gesti, delle azioni e dei pensieri espressi o reconditi che in un vortice sorprendente inizialmente celebrano e subito dopo mettono in discussione l’esistenza di Dio. Le inquadrature e le sequenze sono naturalmente “sorrentiniane”, visionarie e cariche di suspence e sarcasmo, originalissime, di cui la ridondanza, il compiacimento, l’infantile narcisismo sono ormai parte integrante e appaiono necessari per raccontare ateismo e cattolicesimo in poche riprese.

Come il quarto episodio, anche il sesto di The Young Pope rievoca un’attualità verosimile. E lo fa attraverso la doppia vita, ecclesiastica e privata, di Dussolier, il Caso Kurtwell affidato al neo Cardinale Gutierrez (Javier Cámara) e il rapporto Stato-Chiesa. Ed ecco che spunta un giovane e rampante premier italiano (Stefano Accorsi) che si scontra con l’ambiguo pontefice nordamericano, scontro fatto di botta e risposta, una gara a chi ha l’ultima parola riguardo tematiche spinose come quelle sulle unioni civili, divorzio, aborto, otto per mille e addirittura revisione dei Patti Lateranensi. Argomenti sfruttati da Paolo Sorrentino per approfondire la sua personale riflessione sul potere, le tattiche mass mediatiche, unite alla filosofia del marketing.

In questi due penultimi episodi regista premio Oscar ci mostra il dietro le quinte delle stanze del potere ed un Papa sempre più fermo decisionista, machiavellico, conservatore, contro sacerdoti omosessuali o sessualmente attivi che ha deciso di allontanare dalla Chiesa con conseguenze drammatiche di cui avremo conto nei prossimi ultimi due episodi.

Non dimentichiamoci che anche in questi due episodi accanto al grandioso e carismatico Papa-Jude Low, giganteggia Silvio Orlando nella parte del colto cardinale napoletano dalla lingua biforcuta Voiello, inafferrabile e astuto, di cui non deve essere data per scontata la sua buona fede: non meraviglierebbe infatti se la sua fosse una strategia per togliere di mezzo questo Papa XIII dalla Chiesa Cattolica.

‘The Young Pope’, 3° e 4° episodio: vanità e ricatto

L’ottimo esordio di The Young Pope di Paolo Sorrentino ha avuto l’effetto di amplificare l’interesse per gli episodi 3° e 4° trasmessi ieri sera su Sky. Che si trattasse di un papa vagamente – per utilizzare un eufemismo – sui generis lo si era capito già venerdì scorso, ma l’ingresso in scena di questa sera è stato a dir poco da rockstar: i titoli di testa con Pio XIII (l’enigmatico e spiazzante Jude Law) che attraversa un corridoio sulla cui parete sono esposti meravigliosi quadri, il sottofondo musicale rockeggiante, e lui che ci fa l’occhiolino per introdurci nel suo papato stravagante, valgono  da soli l’attesa di sette giorni.

Da un punto di vista narrativo, le puntate di The Young Pope di stasera sono state un po’ interlocutorie con l’aggiunta di un paio di ingredienti. La curiosità che aveva provocato Lenny Belardo lasciando in sospeso dei concetti non esattamente ortodossi, solo in minima parte, infatti, è stata soddisfatta; nel senso che il prosieguo della storia ancora non ha fatto sufficientemente luce sul suo passato turbolento, sulle dinamiche della sua elezione, né sul suo problema con la fede. La sensazione generale è che questo papa sia alla perenne ricerca dei genitori, di Dio, di se stesso, e chi è costantemente alla ricerca di qualcosa è condannato perennemente alla contraddizione.

I principali elementi di novità emersi rispetto ai primi due episodi, sono la vanità e il ricatto, rappresentati, rispettivamente – manco a dirlo -, dal papa stesso e dal cardinale Segretario di Stato Voiello (Silvio Orlando). Pio XIII è un Papa vanitoso oltre ogni immaginazione. Per lui la bellezza è un dono, e invita chi la possiede a gioirne. E lui, ben consapevole della propria, arriva ad affermare addirittura di essere più bello di Gesù. Al contrario, il Segretario Voiello può estrinsecare la propria vanità solo mediante il potere, quel potere che Belardo a poco a poco gli sta polverizzando. Ecco che quindi, per scoprire delle debolezze ataviche del pontefice e “salvare la Chiesa”, ordisce una trama di ricatti che involge alcune delle persone che orbitano attorno a Belardo. E in un certo qual modo, ci sentiamo ricattati anche noi, non solo perché è impossibile non empatizzare con Pio XIII, ma soprattutto perché siamo costretti a vedere come andrà a finire.

 

‘The Young Pope’ di Sorrentino: un esordio tra stravaganze e riflessioni

C’era grande attesa attorno all’esordio di The Young Pope, prima serie tv scritta e diretta interamente dal Premio Oscar Paolo Sorrentino. Attesa che, a giudicare dai primi due episodi trasmessi ieri sera su Sky, è stata ampiamente ripagata dagli ottimi ascolti. Di notevole e immediato coinvolgimento l’impatto visivo – grazie anche alla fotografia di Luca Bigazzi – , con i proverbiali ‘fellinismi’ entrati ormai in pianta stabile nella cifra stilistica di Sorrentino, e la sceneggiatura, esaltata da un buon ritmo complessivo e da dialoghi mai banali.

Ma la principale ‘attrazione’ di questo debutto non poteva che essere il protagonista, Lenny Belardo (Pio XIII), interpretato da un monumentale Jude Law, che condivide carisma da tutti i pori. Lenny è un giovane cardinale americano dal passato tormentato – i genitori in tenera età lo avevano abbandonato in orfanotrofio – e che vive con una certa inquietudine il suo personale rapporto con la fede; tuttavia, evidentemente per ragioni politiche, viene eletto papa dal collegio cardinalizio. Ma è proprio in Vaticano che, contrariamente a quanto avevano previsto i ‘manovratori’, Lenny dimostrerà una convincente riluttanza a farsi comandare.

A farne immediatamente le spese sarà il cardinale Segretario di Stato Voiello, interpretato dal formidabile Silvio Orlando, che a causa delle ‘stravaganze’, per così dire, del nuovo pontefice, vedrà il suo potere subire una verticale dequotazione. Due sono gli aspetti che hanno colpito maggiormente in questi primi episodi, e riguardano entrambi il protagonista, oltre alla sua giovane età, si intende: le sue ‘bizzarrie’, appunto, che vanno dal suo vizio del fumo alla non curanza dei bilanci del Vaticano opponendosi fermamente all’utilizzo della propria immagine per finalità di merchandising, passando per il poco piacere per il cibo e la decisone di far vigilare il segretario da Suor Mary (Diane Keaton), una suora di cui Lenny si fida perché l’ha cresciuto e aiutato a farlo diventare papa; e la tensione che dipinge sui volti dei suoi interlocutori ogni volta che sta per parlare o porre delle domande, che sono quasi sempre indiscrete. Tensione che ha raggiunto il picco massimo alla fine del secondo episodio, quando Pio XIII, dopo essersi rifiutato di leggere un testo ‘equilibrato’ confezionatogli ad arte da Voiello, decide di optare, per la sua prima omelia, per un testo scritto di suo pugno a dir poco destabilizzante, che recita con grande trasporto in una Piazza San Pietro gremita di fedeli, per l’occasione accorsi di sera per volere di Belardo stesso.

Silvio Orlando tra i protagonisti di ‘The young Pope’

Sarà che in quel discorso emergeranno imperiose tutte le sue inquietudini ataviche, sarà che anche lo spettatore non può restare totalmente indifferente a quelle parole ‘rivoluzionarie’, ma sta di fatto che The Young Pope si è presentata come meglio non poteva: un prodotto di elevata qualità che ha tutte le carte in regola per tenerci incollati allo schermo per altri otto episodi, facendoci anche riflettere sul problema della fede. Che non è mai tempo perso.

Exit mobile version