Breaking News
Home / Eventi (page 30)

Eventi

Premio Pulitzer 2013

Il Premio Pulitzer rappresenta la più prestigiosa ed ambita onorificenza nazionale per la letteratura . Istituito da Joseph Pulitzer, magnate della stampa statunitense e gestito dalla Columbia University di New York, il premio non attiene solo all'ambito letterario ma comprende anche il giornalismo e i componimenti musicali. Il primo premio risale al 1917 , vinto da Herbert Bayard Swope, giornalista di New York World, per la serie di articoli dal titolo 'Inside the German Empire' e a J. J. Jusserand per il lavoro 'storico' in 'With Americans of Past and Present Days'.

Read More »

Premio Strega: una storia lunga quasi 70 anni

Probabilmente, accanto alla bandiera Italiana, non sarebbe un errore affiancare il logo del liquore Strega, come simbolo della liberazione dalla dittatura fascista. Per comprendere il senso di quest'affermazione, dobbiamo soffermarci sull'uscio del Salone letterario di casa Bellonci nel 1944, dove troviamo anche Alberti Guido, proprietario della casa produttrice del citato liquore e contribuente portante all'idea della madre del premio, Maria Bellonci.

Read More »

Premio Bancarella: breve storia

Unico nel suo genere per genesi, il Premio Bancarella può paragonarsi ai migliori prodotti agricoli delle terre nostrane, sani e nutrienti poiché, come essi, deve al proprio ambiente di origine la sua peculiarità e significatività. E' il solo evento nato e gestito interamente da librai, di origine Lunigiana (Tra la Liguria e la Toscana), zona nota fin dalla prima metà del '900 proprio per il vivissimo commercio librario, che ha dato i natali a molte delle librerie ancora esistenti. Il potenziale culturale di una simile tradizione non tarda a vibrare, ed attraverso Renato Mascagna, collaboratore dello scrittore storico Pietro Ferrari, sfocia nelprimissimo raduni di librai a Mulazzo, nella Lunigiana.

Read More »

Rassegne letterarie: Salone del libro

Punto di partenza per scoprire le immense dimensioni della lettura o immancabile appuntamento periodico per i visitatori abituali, l'idea essenziale dietro alla formula di Salone del libro è da intendersi come la naturale risposta alla necessità di condivisione, scoperta e riscoperta di prodotti e generi letterari d'ogni sorta, per ogni genere di pubblico e prospettiva. Presentazioni di libri, incontri con autori celebri o emergenti, letture e conferenze sono la ricetta di una tipologia d'evento che ha per molto tempo conosciuto le tenebre dell'anonimato e della frequentazione di nicchia e che solo dagli ultimi anni '90 ha iniziato a sorgere imponentemente e moltiplicarsi, conducendoci ad attuali e celebri esempi come il Salone del libro di Parigi, la partenopea GalassiaGutenberg, la Buchmesse di Francoforte, più grande tra gli eventi Europei, ed il secondo classificato per numero di Espositori, il nostrano Salone internazionale del libro con sede a Torino.

Read More »