Rapito di Marco Bellocchio e Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti, sono i film che hanno ottenuto le maggiori candidature ai Nastri d'argento, che saranno consegnati martedì 20 Giugno a Roma nell'arena del Maxxi. Se il film di Bellocchio racconta di una vicenda nota su cui nel 1996 è stato pubblicato un libro, Prigioniero del Papa Re, di David Kertzer e, più recentemente, Il caso Mortara di Daniele Scalise, da cui è tratto il film, omettendo molte verità per spirito anticlericale, quello di Moretti, dove Moretti uno e trino parla di Moretti in un turbine di spocchia e autoreferenzialità, in riferimento all’insurrezione ungherese, sia pure nell’ottica legittima della finzione, offre una lettura epidermica e fuorviante.
Read More »Helmut Berger, bellezza gelida ed inquieta della settima arte
Un incandescente bagliore; è stato questo Helmut Berger nella storia del cinema italiano. L'attore austriaco, scomparso lo scorso 18 maggio, ha legato per sempre il suo nome a quello del grande regista italiano Luchino Visconti, la cui poetica si sposò perfettamente con il talento e la bellezza ultraterrena e inquieta di Berger.
Read More »“Non ci resta che Massimo” – Domani in edicola con “Il Mattino” il Libro per i 70 anni di Massimo Troisi
Da Carlo Verdone a Ferzan Ozpetek, da Massimo Ranieri a Maria Grazia Cucinotta. Ci sono le testimonianze di numerosi personaggi della cultura e dello spettacolo nel nuovo volume, "Non ci resta che Massimo", che il quotidiano "Il Mattino" darà in omaggio ai suoi lettori sabato e domenica 18 e 19 febbraio per celebrare i 70 anni dalla nascita di Massimo Troisi (San Giorgio a Cremano, 19 febbraio 1953 - Roma, 4 giugno 1994). La presentazione del volume si è svolta all'Università Suor Orsola Benincasa, sede dal 2015 di una prestigiosa Scuola di Cinema e Televisione diretta dal produttore de "La grande bellezza" Nicola Giuliano.
Read More »In ricordo di Monica Vitti, la sola e unica mattatrice italiana
Diversi giornali trattano la morte di Monica Vitti, scomparsa oggi a 90 anni, in relazione alla sua malattia titolando squallidamente "Era irriconoscibile", "Era malata da tempo", come se quello che si dovesse ricordare di lei sia il suo cambiamento fisico e la sua malattia, l'ultima parte della sua vita lontano dai riflettori e dal cinema.
Read More »Il regista Giuseppe Gimmi: riflessioni sul cinema, tra Sorrentino, Capuano e Maradona
E come viaggiare sotto una scia di stelle. Sono due anni che approfondisco il cinema attraverso lo studio di sceneggiatura e regia, "Per le vie del paradiso" è stato il mio primo cortometraggio che mi ha permesso attraverso l'uso delle immagini e di voci narranti di avvicinarmi, ad alcune mitologie della mia vita. Oggi vorrei strettamente parlare di alcune figure importanti, che hanno cambiato il mio pensiero, e la mia vita. Sotto il segno di Paolo Sorrentino, Antonio Capuano e Diego Armando Maradona.
Read More »‘È stata la mano di Dio’, il cinema necessario di Paolo Sorrentino tra reale e immaginario
Sguardo caldo e mano salda per condurti nei segreti di un’autobiografia, certo, ma anche alla fonte di un cinema sentito dalla prima all’ultima sequenza come necessario. Dunque non a caso Sorrentino costruisce “È stata la mano di Dio” su tre interruttori che danno luce a un affresco perfettamente bilanciato tra reale e immaginario: il mare che rappresenta il vero cielo di Napoli, il miracolo di Maradona e l’avvento di un mentore come il cineasta Antonio Capuano, autoctono per scelta di libertà, il più mansueto degli incazzosi, l’antidoto vivente contro la diffusione dello SPAIP.
Read More »‘Todo se puede’, la commedia brillante di Marcello Crea dall’atmosfera mitteleuropea
Il film italiano Todo se puede di Marcello Crea, ha debuttato in prima internazionale in Serbia. La pellicola infatti è stata trasmessa domenica 7 ottobre dall’emittente televisiva satellitare Sat TV che oltre essere molto seguita a Belgrado, trasmette in gran parte della Serbia. Il film è stato seguito anche in Italia e in altri Paesi scaricando l’app della popolare piattaforma televisiva Orion TV.
Read More »‘L’Arte nei manifesti del Cinema di Florestano Vancini’ in mostra a Ferrara dal 18 settembre
Ferrara omaggia il grande regista Florestano Vancini con la mostra intitolata 'L'Arte nei manifesti del Cinema di Florestano Vancini', la prima esposizione permanente dedicata al cinema ferrarese e a uno dei suoi massimi rappresentanti. L' inaugurazione avrà luogo domani, sabato 18 settembre, alle ore 18.00, presso lo spazio Grisu'. L'iniziativa di una mostra con manifesti, cimeli, testimonianze storiche di pregio è piaciuta anche alla Regione Emilia-Romagna, che ha selezionato la proposta di Stefano Muroni, attore e organizzatore culturale ferrarese, nell'ambito del Bando regionale sulla memoria, dedicato alle figure che "hanno segnato la storia del territorio emiliano-romagnolo del '900, di cui va conservata la memoria storica e garantita la sua trasmissione alle nuove generazioni, oltre a sostenere una ricerca storica approfondita e aggiornata".
Read More »