Sulla strada (1951), il più famoso e discusso lavoro dello scrittore statunitense Jack Kerouac, è considerato un cult intramontabile, un mito da generazioni e assurto quasi a testo sacro, una vera e propria “Bibbia” di quello che è stato il movimento generazionale degli anni ’50: la Beat Generation.
Read More »Federico Garcia Lorca, cantore sanguigno e tragico
Federico Garcia Lorca è stato senza dubbio il poeta più originale se non addirittura l’unico della sua generazione. Inimitabile per il suo essere popolare, ma allo stesso tempo aristocratico e intriso di sangue, spirito e stile andaluso universale. Nel 1936 è tra i fondatori dell’Associazione degli intellettuali antifascisti. Arrestato all’inizio della guerra civile, viene fucilato a Viznar dalla “guardia civile franchista” nei pressi della “sua” Granada il 19 agosto 1936, a soli 38 anni.
Read More »Il Ventuno a Primavera, al via l’edizione 2015
L’Associazione Culturale CircumnavigArte, con il Patrocinio della città di Brescia, organizza per la giornata mondiale della poesia (21 marzo) l’evento “Il ventuno a Primavera” giunto alla sua seconda edizione nazionale. Si tratta di un concorso nazionale di poesia, haiku (componimento poetico giapponese) e fotografia, nato con l’intento di omaggiare la grande scrittrice e giornalista Oriana Fallaci scomparsa del 2006.
Read More »Alessandro Falzani: “Lorian, l’alleanza dei caduti”
Lorian, l’alleanza dei caduti, è un romanzo del giovane scrittore Alessandro Falzani, autore di un insolito genere fantasy, il quale si avvale quasi di un nuovo stile in cui i personaggi sono noti, ma hanno sfumature originali ed imprevedibili, sviluppati quindi in un modo inatteso. Lorian è il suo romanzo d’esordio, storia epica ed avvincente e di grande impatto in cui il protagonista, Lorian appunto, tra mille peripezie arriva a trascendere la propria condizione di uomo per salvare il mondo e l'intero universo.
Read More »Edoardo Sanguineti, il “chierico organico” studioso di Dante
Esponente di spicco nonché tra dei fondatori del Gruppo ’63, Edoardo Sanguineti (Genova, 9 dicembre 1930 – Genova, 18 maggio 2010), soprannominato “chierico organico”, in quanto le sue opere avrebbero frantumato, messo in discussione il vecchio sistema, è stato docente …
Read More »Domenico Rea, il narratore di “Nofi”
A vent’anni dalla scomparsa di Domenico Rea, scrittore e giornalista italiano, la figlia Lucia sceglie di dedicare al padre un sito internet; non un convegno, non un tout court, ma un archivio online per mantenere vivo il suo ricordo. Non possiamo di certo parlare di un’operazione esaustiva data la mole della sua produzione e forse sarebbe anche riduttivo limitarsi solo ad essa per ricordare il noto scrittore. Per tale motivo e soprattutto grazie alla facile consultazione, il sito vuole offrire al lettore un’idea generale del pensiero di Rea, descrivendo non solo la sua vita e le origini, ma i motivi che hanno spinto l’autore a cimentarsi in questo campo; una sorta di esempio dunque reso più interessante anche per l’inserimento di una sezione in cui si dà voce all’autore stesso. Il tutto ovviamente è facilitato da alcune foto personali e, come è ben noto, un racconto attraverso le immagini in Internet seduce e attira l’attenzione.
Read More »Corrado Alvaro, il cronista calabrese
Il nome di Corrado Alvaro non compare molto spesso nei manuali scolastici e nei libri di testo e la sua notorietà è legata al suo capolavoro Gente in Aspromonte, in cui mette inaugura il cosiddetto "tema calabrese" che poi risulterà ricorrente nella sua produzione. Probabilmente ad Alvaro la cultura italiana ha preferito la tradizione della narrativa di ispirazione regionale e meridionale di Verga, Capuana, De Roberto, e Pirandello, trascurando però una differenza sostanziale: alla società meridionale vista, dagli questi citati, come qualcosa di immutabile e senza speranza, dove nulla possono né la storia né gli uomini, Alvaro contrappone, forse in maniera troppo elementare (fatto questo che ha potuto giocare a sfavore di Alvaro sull'opinione e sui giudizi della critica), un mondo arcaico tragico, fatto di ignoranza, superstizione e povertà e che però non è immutabile, ma è un mondo in trasformazione che può essere giudicato soltanto con gli occhi della memoria.
Read More »Bertold Brecht, il drammaturgo socialista
Nato il 10 Febbraio 1898 ad Augusta, in Germania, da una famiglia borghese, Eugen Berthold Friedrich Brecht, più semplicemente conosciuto come Bertold Brecht, è stato uno dei personaggi più influenti del Novecento: drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco. Influenzato dalla fede …
Read More »