Prima di introdurre la storia del Fantasy, ovvero quella cronologia di eventi che ha portato alla creazione del genere letterario, è necessario porre in risalto un concetto fondante. Da un lato riflesso e conseguenza di codesta categoria, dall’altro elemento costitutivo della stessa: la sub-creazione, o come affermava Tolkien, la realizzazione di un mondo-altro, una versione narrativa del nostro mondo situato in un luogo e in un tempo remoto e leggendario
Read More »Addio al grande editore Livio Garzanti
La cultura italiana piange il grande editore Livio Garzanti, scomparso lo scorso 14 febbraio, a 93 anni, nella clinica milanese dove era ricoverato. L'editoria per Garzanti non era solo un affare ma un mezzo di conoscenza, che promuove valori. Un uomo ambizioso, solitario, pieno di passione, un artigiano-industriale, di quelli che oggi mancano tremendamente, ben lontano dalle becere logiche commerciali. Ma erano gli anni del dopoguerra, durante i quali gli editori andavano alla ricerca di talenti senza pregiudizi, considerando l'opera letteraria come uno strumento di elevazione sociale.
Read More »Autobiografismo e morte ne “Il diavolo in corpo” di Radiguet
Il diavolo in corpo (1923), secondo il critico Giovanni Macchia, nonostante l'esuberanza dell'invenzione, il colorito drammatico di cui sono rivestiti i personaggi e l'autobiografismo incandescente che pare generarli, è un romanzo "falso, artificiale e costruito".
Read More »Letteratura e religione: Dio nella letteratura di Steinbeck e Benson
Robert Hugh Benson e John Steinbeck: due personalità opposte da mettere a confronto, due visioni completamente contrastanti riguardo il pensiero religioso e Dio. John Steinbeck è ancora oggi uno dei più apprezzati e letti scrittori vissuti nel Novecento, mentre Benson è stata una figura curiosa, scrittore e pastore anglicano, figlio dell’arcivescovo di Canterbury.
Read More »Letteratura e religione, un rapporto indissolubile
Navigando nel secolo in cui “Dio è morto”, non si può far altro che mettere a confronto autori che credono e autori laici: una suddivisione netta che lascia il tempo che trova, ma che proprio per questo, deve essere smontata e ricomposta. Ed è questo quello che si farà in questo spazio tematico: un confronto “laico” tra testi e autori, senza pregiudizi di sorta o parteggiamenti. Quello che emergerà dai testi servirà come spunto di riflessione per comprendere la realtà in cui viviamo, a capire se il Novecento è davvero finito oppure se si è solo trasformato.
Read More »‘Le Sacerdotesse del quotidiano’, l’omaggio di Donatella Basili a tre grandi poetesse
Le Sacerdotesse del quotidiano è un libello che non deve ingannare per le sue dimensioni. Provoca un piacere inedito leggere pagine dense di poesia, profondità e di eleganza stilistica che omaggiano dignitosamente tre grandi poetesse: Emily Dickinson, Antonia Pozzi e Sylvia Plath.
Read More »Scritti corsari, i pensieri di Pasolini
Quando si parla di Pasolini abbiamo a che fare con un intellettuale che ha vissuto la sua giovinezza durante la seconda guerra mondiale e che ha poi seguito, ininterrottamente fino alla sua morte, l'evoluzione della società italiana. Se quindi trattiamo il complesso e controverso Pasolini, dobbiamo affrontare inevitabilmente la sua personale visione della storia italiana, dal regime fascista alla metà degli anni settanta e alla nascente società del consumismo.
Read More »10 libri natalizi da leggere
Volete immergervi totalmente nell'atmosfera natalizia leggendo un libro in tema? Quali sono i capolavori da leggere sotto l'albero di Natale o da regalare ad amici e parenti? Proponiamo una classifica dei 10 libri natalizi da leggere durante le festività.
Read More »