Breaking News
Home / Focus letteratura / La bellezza che ammazza, tema capitale dell’Occidente
bellezza

La bellezza che ammazza, tema capitale dell’Occidente

Secondo Ezra Pound, la bellezza è difficile – beauty so difficult –, secondo il suo antico maestro, William B. Yeats, la bellezza è terribile – a terrible beauty is born –: in ogni caso, inafferrata, la bellezza ammazza. Non si contempla con la pia dedizione del collezionista, dell’orafo: la bellezza confonde, confina nell’inadeguato, turba, strazia, strugge, è l’alcova di tutte le contraddizioni.

La bellezza è il tema millenario, prevalente, totale; alla riflessione estetica, oggi, siamo passati ai centri estetici, dall’estasi alla bella – o al bello – ‘da copertina’, paradosso catastrofico, dacché la bellezza perennemente sfugge, incendia, non si lascia censire in uno scatto, non è rappresentabile, stupore che raspa ogni aggettivo. La bellezza tiene in scacco, sotto ricatto, per inseguirla ci si perde: è mostruosa, ha il candore della colpa.

L’emblema della bellezza occidentale, che acceca, è, va da sé, Elena, la donna per la quale fu presa d’assedio la città, che produsse immani sofferenze e caterve di morti. Da allora fino ad ora Elena è stata letta, setacciata, interpretata, scapricciata, rivoltata: rivoltante per alcuni – che nella bellezza della donna, appunto, videro il demone che svia, l’implacabile che uccide, conduce all’oblio di sé – per altri fu esilarante esercizio retorico – l’Encomio di Elena di Gorgia – o meglio, il simbolo caustico dell’idiozia umana, che vaga per morgane e fa la guerra per fraintendimento.

Da Omero a Margaret Atwood, da Albert Camus a Ghiannis Ritsos, da Marina Cvetaeva a Anne Carson, scrittori e poeti di ogni epoca si sono fiondati nell’ambiguo di Elena, colpevole e innocente, vittima e carnefice: “la – terribile – colpa di Elena è ‘solo’ la sua bellezza, che è una vera e propria rovina” (Barbara Castiglioni).

Nella rissa esegetica, il testo sconcertante è l’Elena di Euripide: la bella tra le belle, nella finzione drammaturgica, non è mai stata a Troia, sostituita da un fantasma, dallo spettro della bellezza, ma rifugiata in Egitto, ospite del re Proteo.

Dietro il velo grottesco, polemico – la più grande battaglia della storia occidentale condotta per uno sbaglio, uno sfregio del destino – e gli aforismi capitali (“Per le altre donne la bellezza è una fortuna, mentre per me è stata proprio una rovina”), la tragicommedia di Euripide, dalla trama labirintica – in effetti, tutto è tradimento e al bivio della buona intenzione si nasconde il mostro –, mostra un mondo di dèi silenti fino alla scomparsa, imbastardito dal caso (“Com’è indecifrabile, com’è intricato il dio! Volge e sconvolge da una parte e dall’altra tutte le cose… nella sorte non c’è davvero nulla di stabile”), dominato da uomini che perlustrano ombre (tranne le proprie), che anelano l’obliquo. Sfatare il cosmo nel caos: ecco il genio di Euripide.

“Smarrito nel silenzio divino e dopo aver esagerato le contraddizioni dei sensi e della ragione, in modo da provarne l’inefficacia, Euripide sembra concedere una sola alternativa: meglio un’ombra, un fantasma, oppure il vuoto?”

scrive Barbara Castiglioni, che per la Fondazione Lorenzo Valla ha curato una nuova, impeccabile versione dell’Elena, e che ho interpellato. Sotto la superficie, la bellezza è sempre esperienza mistica, misterica: Elena è conficcata in Egitto, la terra esotica-esoterica; nel secondo stasimo Euripide avvicina la sua vicenda al rapimento di Persefone, ai riti dionisiaci.

Ciò che salva uccide, si dirà, e forse lo specchio di Elena è Euridice, chissà – si sa che la bellezza ha qualcosa di intoccabile, il residuo sacro; quanto al poeta, non sgozza re né assedia metropoli, arma la penna e fa della bellezza l’arcano.

Elena rappresenta l’inevitabilità, anche e soprattutto tragica, della bellezza, che non concede scelta, né a chi la ammira, né, soprattutto, a chi la vive e ne subisce le conseguenze. Prima di essere una donna, prima di essere una persona, Elena è bella, e questo determina ogni aspetto della sua esistenza.

La civiltà greca, non a caso, aveva elaborato il concetto di kalokagathìa, l’ideale, cioè, di perfezione fisica e morale dell’uomo. Questo ideale di identità tra bellezza e virtù, però, è prevalentemente maschile: non ne esiste – e non può essere casuale – una versione femminile della kalokagathìa. Non è impossibile, per una donna bella, essere anche virtuosa, ma si presuppone che non lo sia: l’universale positivo, implicito nell’ideale maschile, è capovolto nel caso della donna, per cui la bellezza, come esemplifica il mito di Elena, si rivela soprattutto una colpa.

 

Fonte Davide Brullo

About Annalina Grasso

Giornalista e blogger campana, 29 anni. Laurea in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con una galleria d'arte contemporanea.

Check Also

Berto

La sofferenza secondo Giuseppe Berto e Guido Morselli: un confronto stilistico

Leggendo Il male oscuro di Giuseppe Berto ci si accorge di come, nei suoi tratti essenziali, l’approccio alla sofferenza psichica sia rimasto sostanzialmente invariato dal tempo in cui l’opera fu scritta. Bisogna che l’autore passi per trecento pagine di romanzo circa – attraversando svariate peripezie, quali farsi aprire la pancia da medici dalle competenze piuttosto discutibili –, prima che si decida ad intraprendere un percorso psicoterapico. Un retaggio, più folcloristico che religioso, spingeva Berto a considerare l’ulcera da cui era affetto come castigo divino.