Breaking News
Home / Opere del '900 / Lighea: la sirena ambigua di Tomasi di Lampedusa
Lighea

Lighea: la sirena ambigua di Tomasi di Lampedusa

“La sirena” è un racconto fantastico  scritto tra il 1956 e il 1957. Il titolo Lighea” è stato suggerito dalla moglie di Tomasi di Lampedusa, Alexandra Wolff Stomersee detta Licy e riprende il nome del personaggio mitologico coprotagonista. Il lungo racconto è formato in realtà da due racconti inseriti l’uno nell’altro: un racconto cornice e un racconto quadro. Quello di secondo livello, dove appunto compare Lighea, ha carattere fantastico: descrive l’amore tra un uomo e una sirena. Questo “secondo racconto” ha toni fortemente sensuali ed erotici; già nella scelta della sirena si esplica un forte richiamo erotico. Lighea è il simbolo dell’erotismo supremo, creatura del mare, il mare principio e fine, immagine di nascita e morte, di voce e di silenzio. La storia di Lighea comincia con l’evocazione della grande calura estiva che lascia cadere e languire la storia nelle grinfie di demoni meridiani. La canicola estiva avvolge tra densi fumi i pensieri e sembra suggerire le visioni del senatore Rosario La Ciura.

La sirena è una protagonista ambigua perché reca i segni dell’indistinzione all’origine della vita; è ambigua per la sua doppia identità di donna-pesce. Nella sua metà femminile è legata alla terra, a sensazioni che sembrano essere quasi umane, nell’altra metà è invece indissolubilmente legata al mare. Una dualità insuperabile, risorsa e condanna al tempo stesso. È dunque una figura che si pone “pericolosamente” al centro né donna né bestia. Bestia sicuramente «ma nel medesimo tempo era anche un’Immortale». La sintesi descrittiva forse più semplice che il senatore tenta ma decisamente la più difficile da comprendere. Lighea creatura spirituale ed istintiva al tempo stesso, seduttrice e anche madre saggia, donna. La sua ferinità è la sua forza, è proprio da qui che si muove tutta la sua sensualità. Al centro di questo intreccio l’incontro tra l’uomo e la bestia, la loro congiunzione, quell’inimmaginabile che ha il sapore dei miti antichi, di quei miti greci a cui il senatore La Ciura tiene tanto.

E chissà se non è proprio la sua divorante e smisurata passione per la grecità che gli consente di incontrare una sirena. Da quel primo incontro non c’è più limite al sentire, alle emozioni; non c’è più riflessione, tutto svanisce; e nel linguaggio della sirena, in quelle parole greche così suadenti e colme delle spume del mare e difficili da comprendere si nascondeva «il maggior sortilegio» l’incanto. Dall’incanto della voce e del suono sparisce la difficoltà e l’insormontabilità dei due mondi dei protagonisti è superata. Il canto della sirena tradizionalmente pericoloso si ammansisce e diventa linguaggio comprensibile. Il senatore La Ciura trascorre un’estate intera in compagnia della splendida Lighea volgendo ogni suo interesse alla conoscenza e al piacere. Una conoscenza e un piacere che non riescono ad essere appagati perché alla fine l’uomo rimane soggiogato dalla “bestia” ; e il sortilegio di quella creatura marina e terrestre si compirà molti anni dopo quando il senatore stanco o semplicemente pronto deciderà di raggiungere in mare la sua antica amante.

Il linguaggio adoperato da Tomasi di Lampedusa è molto vivace e  realistico in quanto caratterizzato da termini dialettali, specchio di un contesto sociale-politico deludente, soprattutto in Sicilia e, che coincide con la fine del neorealismo.

About Michela Iovino

Le parole aiutano la "coraggiosa traversata" della realtà, così scrisse una volta Elsa Morante. Lo credo anche io, fermamente, per questo scrivo. Amo l'arte, la musica classica, il cinema e in particolar modo la letteratura, che è essenziale punto d'appoggio. Nei frattempo della vita colleziono storie, forse un giorno ne scriverò qualcuna!

Check Also

Bernhard

‘Il soccombente’. La tragedia dell’essere geni secondo Thomas Bernhard

Il soccombente è un romanzo, pubblicato nel 1983, dello scrittore austriaco Thomas Bernhard, totalmente narrato in prima persona, e racconta dell’amicizia tra l’io narrante e due giovani artisti: Glenn Gould, il genio, e Wertheimer, il soccombente. I tre si conoscono nel conservatorio del maestro Horowitz, dove studiano pianoforte. Wertheimer e l’io narrante (che si pensa sia l’autore stesso, Bernhard), durante una lezione al conservatorio sentono Glenn Gould suonare per la prima volta il pianoforte e da quel momento capiscono che nessun altro al mondo, come lui, poteva suonarlo. Glenn inizia ad essere un’ossessione e un paragone che resterà per il resto della loro vita. Dopo aver “accettato” la consapevolezza del genio di Gould, i due artisti affrontano la vita in modo del tutto differente: l’io narrante cede il suo pianoforte ad una persona totalmente inadeguata, mentre Wertheimer, mette all’asta il suo pianoforte, gettandosi nelle cosiddette “scienze dello spirito” (filosofia), segnando così l’inizio della sua fine.