Breaking News
Home / Pensieri&frammenti / ‘La ciambella rosa’. Un breve racconto di Valeria Serofilli per l’inizio dell’estate
rosa

‘La ciambella rosa’. Un breve racconto di Valeria Serofilli per l’inizio dell’estate

Proponiamo per l’inizio dell’estate 2021 un racconto breve dell’autrice pisana Valeria Serofilli, dal titolo “La ciambella rosa”.
Valeria Serofilli è docente di Lettere e come operatrice culturale  Presidente del Premio Internazionale di Poesia “Astrolabio”e degli Incontri Letterari presso lo storico Caffè dell’Ussero di Pisa e di Villa di Corliano.

Ha diretto dal 2004 le collane “Passi – Poesia, I libri dell’Astrolabio” per Puntoacapo Editrice di Novi Ligure, annessa all’omonimo premio letterario e “I Quaderni dell’Ussero” (Collezione di Puntoacapo) dal 2015 sostituiti dall’iniziativa editoriale “Le PetitUssero”, Quaderni collettivi  per l’editrice Ibiskos Ulivieri di Empoli (Pisa);  è curatrice del sito personale www.valeriaserofilli.it nonché collaboratrice di riviste e case editrici con recensioni, note di lettura e prefazioni a libri di poesia e narrativa, ed è stata  redattrice della rivista di poesia, arte e filosofia “La Mosca di Milano”.

Pubblica note di lettura e singoli testi poetici anche su riviste telematiche; è autrice di poesia, narrativa, saggistica e testi di prosa.
La mia voglia di rosa affonda le sue radici nell’ infanzia: non mi hanno mai vestita di rosa.
Così quest’anno per il mare mi sono regalata una ciambella. Una grande ciambella, e rosa.
Che se la metti in verticale diventa un oblò da cui guardare il mondo, in orizzontale una zattera su cui planare attiva o passiva mentre ti lasci avvolgere dall’ onda.
Così dal mio oblò rosa vedo   una vela su quella riga blu che divide il cielo dal mare, vedo la spiaggia, vedo quella bionda che potrei essere io un po’ più felice.
Ma adesso che ho la ciambella lo sono di più, mi sento come in barca e se guardo attraverso, tutto si tinge di rosa.
Perché una ciambella rosa se non salva la vita, salva almeno l’estate!
Per saperne di più sull’autrice visita il sito Home Page di Valeria Serofilli – Home Page di Valeria Serofilli

About Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Check Also

Bene

Il Bene è morto

È morto il Bene. La secchezza (spirituale) odierna è disarmante. Il Bene, come accaduto per secoli, e persino il male non hanno più “delle conseguenze trascendenti. Paradiso e inferno sono luoghi del folklore” (Piro, 2019), le identità che costruivano l’essenza più profonda degli uomini prima che diventassero prodotti di scarto del processo economico capitalistico e le comunità prima che divenissero società contemporanee, sono state accuratamente demolite attraverso un processo di demonizzazione, riferendosi alla sfera emotiva, cioè ricollegate all’errore di difenderle e praticarle ancora che, se commesso, porta a un’alienazione dalla maggioranza e a una riconsiderazione individuale immediata, che preme sulla sfera emotiva di ognuno, generando un non-riconoscimento persino all’interno dei gruppi più stretti di frequentazioni.