Dario Fo è stato un importante attore di teatro, regista, autore, sceneggiatore, pittore. Sarcastico e umorista, Dario Fo ha vinto il Pemio Nobel per la Letteratura nel 1997, e ha inventato con il grammelot una nuova lingua volgare, che racchiudeva i dialetti di tutta Italia. Dario Fo è stato un giullare che ha trasformato in tale anche Francesco d’Assisi, raccontando la vita del santo più amato in Italia in maniera efficace e divertente. La sua opera più conosciuta è senza dubbio Mistero Buffo, opera teatrale del 1969 costituita da un insieme di monologhi che descrivono alcuni episodi di argomento biblico, ispirati ad alcuni brani dei vangeli apocrifi o a racconti popolari sulla vita di Gesù.
Read More »Adele Perna: fascino da diva, talento e tanta gavetta
Sguardo intenso e magnetico che ricorda quello di Sophia Loren, quello dell'attrice siciliana Adele Perna che, a dispetto di tante "attrici" monoespressive e di dubbio talento, si distingue per un fascino d'altri tempi, volontà di migliorarsi e di apprendere quanto più possibile da questo mestiere e talento.
Read More »Eduardo De Filippo, tra palco e realtà
Prima di affrontare, anche solo in maniera sommaria, un personaggio cardine della cultura italiana di fine secolo come Eduardo De Filippo bisogna innanzitutto avere ben presente un aspetto: prima c’è Napoli e poi il suo teatro. Eh già perché Napoli è l’unica città del mondo ad avere un “senso scenico” così incredibilmente sviluppato e così profondamente intrinseco al suo stesso essere.
Read More »Luigi Pirandello: precursore del modernismo
Tre furono gli ambienti che influenzarono la formazione psicologica e culturale del grande drammaturgo e narratore sicliano premio Nobel per la letteratura che risponde al nome di Luigi Pirandello: quello siciliano, quello tedesco e quello romano. In Sicilia Pirandello visse dalla nascita, avvenuta ad Agrigento il 28 giugno 1867, fino al 1887, anno in cui si trasferì a Roma per continuare gli studi universitari, conseguendo a Bonn, in Germania, la laurea in filologia romanza.
Read More »