Breaking News
Home / Attualità / Bookbot, la start up moderna che dà una seconda vita ai libri
Bookbot

Bookbot, la start up moderna che dà una seconda vita ai libri

Vendere al meglio i tuoi libri usati richiede di scegliere la piattaforma giusta e seguire alcuni semplici accorgimenti. La scelta dipende molto dal tipo di libro che si vuole vendere ma anche dalla qualità della piattaforma.

Bookbot è una start-up moderna che dà una seconda vita ai libri usati. In passato, i libri già letti venivano spesso buttati via. Per Bookbot, questo è uno spreco terribile. Per questo motivo si sono dati una missione: trovare un modo per dare una nuova vita ai libri che hanno già raccontato la loro storia.

Vendere libri di seconda mano è l’obiettivo di Bookbot che affonda le proprie radici  nella bellissima città di Praga. L’attività si propone di raggiungere il mondo intero. Sono già presenti in Germania, Austria e Slovacchia, ma le loro ambizioni non si fermano qui. Non vogliono solo farsi un nome e offrire libri a prezzi convenienti: puntano anche a Francia, Italia, Spagna, Belgio e Paesi Bassi.

Il riciclo per Bookbot è importante, perché vendere libri di seconda mano significa risparmiare carta, conservare risorse e promuovere la sostenibilità.

  • offrire ai lettori la possibilità di scoprire un servizio innovativo e unico in Italia per acquistare libri usati in modo semplice e sicuro;
  • dare visibilità a un catalogo molto ampio, con oltre 1,6 milioni di titoli disponibili, comprese edizioni fuori catalogo;
  • proporre un servizio utile e attuale, che permette di leggere di più spendendo meno, un tema vicino a chi ama i libri.

 

Bookbot si distingue per alcune caratteristiche uniche:

  • ogni libro è fotografato singolarmente, così il lettore sa esattamente cosa acquista;
  • abbiamo oltre 1,6 milioni di titoli disponibili, comprese edizioni fuori catalogo;
  • la nostra missione è dare nuova vita ai libri e rendere la lettura accessibile a tutti.

 

Bookbot si distingue per un’amplia scelta di libri soprattutto nella sezione narrativa e saggistica.

About Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Check Also

Atwood

Margaret Atwood contro il mondo reale nel suo memoir ‘Il libro delle vite’

Margaret Atwood ha la reputazione di fare previsioni inquietantemente accurate sul futuro dell'umanità nei suoi romanzi. Questo è piuttosto strano, perché – come dimostra il suo nuovo memoir, Il libro delle vite – è in realtà piuttosto ottusa quando si tratta di interpretare gli esseri umani. Non nota l'interesse romantico maschile, nemmeno quando è ovvio; è colta di sorpresa dalle rivalità in una casa editrice indipendente, tra l'altro; non riesce a capire perché così tante "belle donne single e ben vestite" se ne stessero sedute da sole nei bar di Praga nel 1984, e debbano esserne informate.