Breaking News
Home / Eventi / Al via la quarta edizione del Premio Alda Merini
Eroticamore poesie
Alda Merini è autrice di Eroticamore

Al via la quarta edizione del Premio Alda Merini

Qualche giorno fa è stata inaugurata la quarta edizione del Premio internazionale Alda Merini 2014.
Il premio è promosso dall’Accademia dei Bronzi col sodalizio culturale delle Edizioni Ursini e con il partenariato della Camera di Commercio di Catanzaro. Quest’anno il premio è decollato nonostante le difficoltà e complicazioni; in un’intervista rilasciata dal presidente dell’Accademia dei Bronzi, Vincenzo Ursini si leggono queste parole: «Malgrado oggi non ci siano le condizioni per affrontare serenamente le ingenti spese che comporta il Premio di poesia ‘Alda Merini’, riteniamo doveroso dar seguito a tale entusiasmante appuntamento culturale per rendere omaggio alla più grande poetessa italiana degli ultimi decenni, ma anche ai tanti autori, noti e meno noti, che ci seguono da anni. A costoro diciamo grazie, nella convinzione che continueranno a seguirci anche quest’anno con l’impegno che ci hanno sin qui dimostrato. Alle istituzioni, invece, lanciamo l’ultimo appello: il premio “Alda Merini” ha bisogno di un vero supporto economico; se questo non dovesse accadere, andremo sicuramente altrove anche se a malincuore».
Nonostante tutte queste difficoltà, con le sole tre edizioni precedenti, il Premio dedicato alla poetessa dei Navigli è diventato un punto di riferimento per i poeti italiani e stranieri. L’obiettivo non solo culturale ma anche sociale dell’associazione e del Premio è stato riconosciuto anche dalle più alte cariche dello Stato, Presidente della Repubblica, Presidente del Senato e Presidente della Camera dei Deputati, che hanno inviato all’Accademia una medaglia ufficiale di riconoscimento. La precedente edizione del Premio Alda Merini è stata vinta da Dante Maffia.
Gli altri poeti finalisti classificatisi ex-aequo sono stati: Maria Pina Abate, Mariella Bernio, Alfonsina Campisano Cancemi e Paola Pancaldi Pugolotti.

I premi istituzionali dedicati al presidente Giorgio Napolitano, al Presidente del Senato Pietro Grasso e alla Presidente della Camera Laura Boldrini, sono stati invece assegnati al prof. Giovambattista De Sarro, direttore del Dipartimento Scienze della Salute dell’Università Magna Graecia, e al Maresciallo Michele Affidato e al Generale di Brigata Ausiliaria della Guardia di Finanza Angelo Raffaele. Il premio speciale “Alda Merini”, destinato a personalità locali, è stato assegnato a don Mimmo Battaglia, al prof. Aldo Garozzo, a mons. Domenico Graziani, a Giulia Zampina e Giovanni Marziano.
Nonostante le numerose difficoltà il Premio  Alda Merini negli anni passati ha avuto un buon successo e ci fa sperare in un futuro dove le iniziative culturali siano sempre più presenti, di alto livello e soprattutto incentivate. Al premio si partecipa gratuitamente, inviando da una a tre poesie, a tema libero, ciascuna delle quali non deve superare i 30 versi.

About Michela Iovino

Le parole aiutano la "coraggiosa traversata" della realtà, così scrisse una volta Elsa Morante. Lo credo anche io, fermamente, per questo scrivo. Amo l'arte, la musica classica, il cinema e in particolar modo la letteratura, che è essenziale punto d'appoggio. Nei frattempo della vita colleziono storie, forse un giorno ne scriverò qualcuna!

Check Also

Bajani

Strega 2025. Vince il memoir psicoanalitico ‘L’anniversario’ di Bajani, l’uomo che contesta il patriarcato. Chi altrimenti?!

Tralasciando le polemiche legate all'assenza del ministro Giuli, alle dichiarazioni di Emanuele Trevi (che ha proposto il libro vincitore del Premio Strega 2025), all'immancabile grido di "Palestina libera!", è sempre bene ribadire che il premio Strega è quasi sempre il risultato di una solida lottizzazione fra case editrici. Quest'anno era il 70esimo anniversario della Feltrinelli e quindi doveva vincere un libro Feltrinelli.  Dopo la vittoria dell'opera L'anniversario, Bajani ha dichiarato: "Mi hanno insegnato che la letteratura deve contestare la versione ufficiale e troppo spesso questa versione è quella patriarcale. Con L’anniversario ho avuto la necessità di contestarlo dal punto di vista di un maschio". Naturalmente. Peccato la sua non sia letteratura.