Breaking News
Home / Altri mondi / La Galleria Alfonso Artiaco celebra L’Art Days-Napoli e Campania
art

La Galleria Alfonso Artiaco celebra L’Art Days-Napoli e Campania

Presso la prestigiosa Galleria Alfonso Artiaco di Napoli, è partita la mostra dal titolo Accesso, curata da Christian Malycha con la partecipazione degli artisti André Butzer, Albert Oehlen, David Schutter, Jana Schröder, Raphaela Simon e Ulrich Wulff per celebrare l’Art Days – Napoli e Campania.
Fondendo l’espressionismo europeo con la cultura popolare americana, il tedesco André Butzer si è fatto strada attraverso gli estremi artistici e politici del 20° secolo – vita, morte, consumo e intrattenimento di massa – fino al 21° secolo. Con influenze ad ampio raggio tra cui Paul Cézanne, Edvard Munch, Henri Matisse, nonché Walt Disney e Henry Ford, Butzer ha sviluppato un universo fittizio unico ed elaborato.
Albert Oehlen lavora in una varietà eclettica di tecniche e immagini. Interessato all’esplorazione del mezzo come genere, i suoi dipinti sono passati incessantemente dall’astrazione al realismo, spesso fungendo da parodia o imitazione di modelli pittorici tradizionali.
L’arte di David Schutter è una forma di studio fenomenologico che discute le distanze e i problemi incontrati durante la realizzazione di un dipinto. Le sue opere sono tanto rievocazioni performative di specifiche fonti canoniche quanto discreti dipinti e disegni, e come tali formano un repertorio di lunghe prove pittoriche.
Jana Schröder si concentra sulla ricerca del segno e dell’intimità dell’inconscio creando tele poetiche e complesse, capaci di trasportare in luoghi ignoti.
Raphaela Simon è nota per i suoi dipinti di forme semplici e indistinte su fondali monocromatici. Per realizzarli, l’artista lavora in più fasi, ridipingendo e modificando gli elementi in un processo lento e continuo. Simon genera forme di palinsesto, con i colori che brillano attraverso i diversi strati, aggiungendo sfumature alle composizioni.
Ulrich Wulff passando dalla figurazione all’astrazione, propone una figura grottesca con gli occhi sporgenti e un grande naso che compare frequentemente nei suoi dipinti e disegni.
Art Days – Napoli e Campania è la prima art week della regione, che si svolge dal 16 al 19 Dicembre 2021, riunendo spazi indipendenti e gallerie d’arte contemporanea del territorio da Napoli a Salerno passando per Benevento e Caserta.
Art Days – Napoli e Campania è un’iniziativa a cura di Letizia MariRaffaella Ferraro e Martina Campeseorganizzata dall’Associazione Attiva Cultural Projects. Nata dalle menti brillanti di tre giovani ragazze, che nel 2020 sono riuscite ad unire in un’unica iniziativa 46 enti di cui 35 a Napoli, tra gallerie del territorio come, ad esempio, Lia Rumma, Alfonso Artiaco e Umberto Di Marino e assicurandosi il supporto di istituzioni come il Museo Madre, Casa Morra, e molti altri. In particolare la manifestazione ha ricevuto il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee; per l’occasione, nei giorni 17, 18 e 19 il Museo Madre offrirà al pubblico il biglietto ridotto.
Art Days – Napoli e Campania è promotore di uno spirito di complicità e collaborazione tra enti pubblici e privati, piccoli e grandi, città e provincia, in modo trasversale ed egualitario. Un’opportunità per scoprire un mediterraneo contemporaneo.
ORARI GALLERIA 
16 – 17 – 18 dicembre ore 10 – 19
19 dicembre ore 10.30 – 13
Calendario aperture:
16/12 Caserta, Benevento, Salerno e Sorrento
17/12 Napoli – Centro Storico
18/12 Napoli – Chiaia
19/12 Napoli – Provincia

About Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Check Also

sulle ali dell'arte

‘Sulle ali dell’arte’, arte scienza nella mostra collettiva su Leonardo

Leonardo da Vinci incarna da sempre l'idea dell'artista totale: inventore, pittore, anatomista, architetto, visionario. Nei suoi studi sul volo, raccolti nel celebre Codice sul volo degli uccelli (1505), l'arte e la scienza si fondono nel sogno di superare la gravità, di sfidare il limite, di "camminare sulla terra guardando il cielo". Un approccio all’arte concepito come tensione verso l'alto, desiderio di un sapere volto ad unire mano, occhio e mente. Quella stessa spinta visionaria e quella irrequietezza creativa saranno il cuore di "In Alis Artis" – "Sulle ali dell'arte", la mostra collettiva internazionale che inaugureremo sabato 29 novembre 2025 al MAS Museo D’arte e Scienza di Milano. L'esposizione celebrerà l’inquietudine, la libertà e la profonda curiosità che contraddistinguono l'artista contemporaneo, oggi come nel Rinascimento.