Breaking News
Home / Altri mondi / ‘Panorama’. Mostra diffusa a cura di Vincenzo de Bellis 2 – 5 settembre Procida
Panorama progetto

‘Panorama’. Mostra diffusa a cura di Vincenzo de Bellis 2 – 5 settembre Procida

Il gallerista Alfonso Artiaco annuncia il primo appuntamento in presenza del consorzio ITALICS di cui è uno dei fondatori.

ITALICS per la prima volta in Italia ha riunito le più autorevoli gallerie di arte antica, moderna e contemporanea attive lungo tutta la Penisola, attorno a un progetto comune che troverà finalmente una sua prima proiezione dal vivo con Panorama, una mostra diffusa sull’isola di Procida da giovedì 2 a domenica 5 settembre 2021, a cura di Vincenzo de Bellis, direttore associato e curatore per le arti visive del Walker Art Center di Minneapolis.

La mostra rientra nel programma di iniziative Verso Procida 2022′.

Si tratta del primo di una serie di appuntamenti espositivi che, sempre con il titolo di Panorama, ITALICS dedicherà con cadenza periodica al racconto di alcune tra le località più affascinanti del paesaggio italiano, proseguendo offline lo straordinario viaggio iniziato a ottobre 2020 tra le pagine web della piattaforma Italics.art.

La prima edizione di Panorama trova casa sull’isola di Procida, luogo suggestivo caratterizzato da una forte vocazione intellettuale e da una natura potente, e prende forma a seguito di un lungo dialogo tra il curatore Vincenzo de Bellis e Agostino Riitano, direttore di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.

La mostra si compone di circa quarantacinque opere tra scultura, pittura, video, performance e istallazioni provenienti da contesti storici e produttivi diversi tra loro.

Il percorso si sviluppa lungo venti siti espositivi diffusi sull’isola, tra architetture pubbliche e private, chiese, palazzi storici e aree popolari, trovando il suo centro catalizzatore nella zona dell’antico borgo fortificato di Terra Murata, dominato da Palazzo d’Avalos (1563) un tempo cittadella carceraria.

Dal confronto tra il curatore Vincenzo de Bellis e Agostino Riitano emergono alcuni caratteri nodali del progetto: il rapporto fra l’opera e uno spazio estremamente connotato qual è quello dell’isola, il potenziale sociale, inteso come tentativo di rinnovare la comunicazione e la fruizione dell’arte, e, non da ultimo, il dialogo con le istituzioni.

Disseminando il progetto sul territorio, Panorama presenta sì le sue opere ma presenta anche le case, le chiese, le strade, le terrazze, le piazze e i cittadini stessi di Procida. Con Panorama, ITALICS rinnova il proprio impegno nella promozione della bellezza del Paese nella sua profonda complessità, attraverso lo sguardo dei galleristi italiani.

Panorama è realizzata grazie a Intesa Sanpaolo, partner del progetto, con il sostegno della Regione Campania, della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – museo Madre e il patrocinio del comune di Procida.

About Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Check Also

sulle ali dell'arte

‘Sulle ali dell’arte’, arte scienza nella mostra collettiva su Leonardo

Leonardo da Vinci incarna da sempre l'idea dell'artista totale: inventore, pittore, anatomista, architetto, visionario. Nei suoi studi sul volo, raccolti nel celebre Codice sul volo degli uccelli (1505), l'arte e la scienza si fondono nel sogno di superare la gravità, di sfidare il limite, di "camminare sulla terra guardando il cielo". Un approccio all’arte concepito come tensione verso l'alto, desiderio di un sapere volto ad unire mano, occhio e mente. Quella stessa spinta visionaria e quella irrequietezza creativa saranno il cuore di "In Alis Artis" – "Sulle ali dell'arte", la mostra collettiva internazionale che inaugureremo sabato 29 novembre 2025 al MAS Museo D’arte e Scienza di Milano. L'esposizione celebrerà l’inquietudine, la libertà e la profonda curiosità che contraddistinguono l'artista contemporaneo, oggi come nel Rinascimento.