Il legame di sangue come unico vincolo per la formazione e la preparazione alla vita adulta, la legge del patriarcato che rende un figlio schiavo, l'asprezza della natura sarda dal sapore deleddiano, la ribellione che cova, la voglia di affrancarsi e di essere libero, la lotta, la meravigliosa scoperta di quanto possa essere rigenerante per l'uomo la cultura; è questa la storia autobiografica di "Padre padrone", bellissimo e crudo romanzo del 1975, la storia del suo autore, Gavino Ledda, il pastore-scrittore.
Read More »Renato Serra, il critico umanista
Poco riconosciuto dalla cultura italiana fortemente influenzata dall' estetica crociana, Renato Serra durante la sua breve esistenza (mori' a soli 31 anni, colpito a morte davanti al Podgora durante la prima guerra mondiale), ha anticipato la figura dell'intellettuale antifascista
Read More »Nicola Gratteri, “La malapianta”
La forza della mafia è direttamente proporzionale alla fragilità e all'incapacità delle istituzioni; sembra emergere questo dalla lettura del libro- conversazione con Antonio Nicaso, tra i massimi esperti di 'ndrangheta al mondo e storico delle organizzazioni criminali, "La malapianta" del magistrato calabrese antimafia Nicola Gratteri (Gerace, 22 luglio 1958).
Read More »Top ten marzo 2014
Classifica dei primi 10 libri più letti nel mese di marzo 2014. CAMILLERI ANDREA INSEGUENDO UN’OMBRA SELLERIO VITALI ANDREA PREMIATA DITTA SORELLE FICCADENTI Rizzoli RECALCATI MASSIMO NON E’ PIU’ COME PRIMA. ELOGIO DEL PERDONO …
Read More »Addio a Cesare Segre, semiologo di fama internazionale
Cesare Segre è stato un convinto sostenitore dell'importanza di una migliore conoscenza della lingua italiana, e ha considerato inutili tutte quelle campagne didivulgazione dell'inglese, se non si conosce bene prima la lingua madre.
Read More »Luca Pierantoni: “Darfur”
Lo scrittore Luca Pierantoni, nel suo libro-denuncia "Darfur" ci dà delle cifre impressionanti: due milioni di sfollati e duecentomila morti. Le principali cause? La violenza dei Janjawid, un regime militare islamico, gli interessi commerciali delle grandi potenze, l'attenzione mediatica dell'opinione pubblica occidentale, il petrolio.
Read More »Perché il film “La grande bellezza” non può esserci estraneo
"La grande bellezza" è un film ambiguo, fluido, controverso che non può non dividere e far discutere. Ma quello che sorprende negativamente sono certe prese di posizione a prescindere, soprattutto di chi non ha mai visto un film di Sorrentino e lo ha stroncato gratuitamente e di chi non perde occasione per far valere il detto"l'erba del vicino è sempre più verde". Dovremmo essere più nazionalistici, sbarazzandoci dell'eccessiva esterofilia che ci contraddistingue ed essere capaci di gioire se un film italiano dopo 15 anni torna a vincere un Oscar.
Read More »Top ten febbraio 2014
FRIEDMAN ALAN AMMAZZIAMO IL GATTOPARDO Rizzoli ESPINOSA ALBERT BRACCIALETTI ROSSI Salani SANCHEZ CLARA LE COSE CHE SAI DI ME Garzanti Libri GASKELL ELIZABETH NORD E SUD Jo March PANSA …
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera