Breaking News
Home / Michela Iovino (page 9)

Michela Iovino

Le parole aiutano la "coraggiosa traversata" della realtà, così scrisse una volta Elsa Morante. Lo credo anche io, fermamente, per questo scrivo. Amo l'arte, la musica classica, il cinema e in particolar modo la letteratura, che è essenziale punto d'appoggio. Nei frattempo della vita colleziono storie, forse un giorno ne scriverò qualcuna!

Premio Bancarella 2014: vince Michela Marzano

Michela Marzano

La vincitrice del Premio Bacarella 2014 è Michela Marzano con il libro “L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore ” pubblicato da UTET. Michela Marzano è direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali (SHS – Sorbona) e professore ordinario all’Université Paris Descartes, e deputata del Parlamento italiano. Il suo libro è un viaggio nell’universo dell’amore quotidiano, quello di cui si parla è l’amore desiderato, sognato, familiare, romantico, fisico, perduto, tradito.

Read More »

Premio Strega 2014: vince Francesco Piccolo

Francesco Piccolo Premio Strega 2014

Si è svolta ieri a Roma la serata finale del 68esimo Premio Strega, la cinquina di quest'anno era composta da Giuseppe Catozzella, Scurati, Francesco Piccolo, Antonio Pecoraro e Antonella Cilento; A presiedere il seggio dei 460 votanti è stato Walter Siti, vincitore della scorsa edizione. La vittoria è andata al casertano Francesco Piccolo con il suo “Il desiderio di essere come tutti” edito da Einaudi che con cinque voti in più ha battuto “Il padre infedele” edito da Bompiani, di Antonio Scurati.

Read More »

Greimas, teorico della sintassi narrativa

Greimas

Algirdas Julien Greimas linguista e semiologo lituano è uno dei padri della semiotica strutturale e teorico della "sintassi narrativa".Nato in Russia a Tula, da genitori lituani, Greimas studia legge in Lituania poi e Lettere in Francia. Affascinato dal Medio Evo si dedica a studi di dialettologia franco-provenzale conducendo un’ analisi nella regione alpina del Rodano alla ricerca della presenza di un substrato ligure pre-gallico.

Read More »

Salone Internazionale del libro di Torino 2014

Salone libro Torino 2014

È partito ieri il Salone Internazionale del libro di Torino 2014 e per quattro giorni fino al 12 Maggio al centro della città ci saranno ancora una volta i libri. Quest’anno il tema del Salone è il BENE. La crisi globale che stiamo vivendo ci porta a considerare che più importanti valori, morali e culturali, rischiano di annaspare. La necessità di ridefinire un insieme di valori, esperienze e sensibilità nuove da cui poter ripartire e considerare la crisi un’occasione di cambiamento.

Read More »