Il referendum del 4 dicembre è diventato nel corso di quest’anno l’espressione evidente di un paradosso politico: di fronte a una disaffezione sempre più clamorosa per i partiti e per tutti i cosiddetti corpi intermedi, si è pensato di mettere in scena un derby sulla costituzione, con una mobilitazione di massa che forse avrebbe meritato migliori cause.
Read More »Verso il Referendum del 4 dicembre tra sì, no, “ma anche”
Tra le eredità lasciateci da Walter Veltroni c’è una nuova categoria logica che sarebbe molto utile nella scheda che gli italiani si troveranno davanti domenica 4 dicembre quando dovranno esprimersi sul Referendum, il ma-anche. Può sembrare una provocazione ma, di fatti, non lo è. Una ipotesi di riforma che comprende 47 articoli della Costituzione confonderebbe chiunque ed è inevitabile che in una materia così ampia finiscano modifiche condivisibili insieme ad altre non accettabili.
Read More »‘Carpe diem’, il vero significato dell’espressione di Orazio
Carpe diem è l’espressione tratta dalle Odi del poeta latino Orazio più utilizzata (erroneamente) che letteralmente significa “Cogli il giorno”, ma viene tradotta in “Cogli l’attimo”. Il “carpe diem” di Orazio nel tempo è diventato il simbolo di una delle “filosofie di vita” più famose della storia, riscuotendo grande successo soprattutto nella nostra società moderna.
Read More »Trump presidente, anche Reagan faceva paura. Ma chi temeva disastri fu smentito
Washington, 10 novembre 2016 - Il cow boy e il loose cannon! Nel vocabolario della sinistra il cow boy era Ronald Reagan. Ora il loose cannon, cannone libero o mina vagante, è Donald Trump. Reagan fu eletto nel novembre 1980. Poveri noi, si leggeva, ha il dito sul grilletto. È un anticomunista viscerale, un nemico della coesistenza pacifica. Farà scoppiare la terza guerra mondiale.
Read More »Nuvola di Fuksas: la nostra eredità e l’era del “fuffazoico”
Inaugurato lo scorso 29 ottobre, il nuovo Centro Congressi Roma Eur, meglio noto come Nuvola di Fuksas, ha dato vita ad un vespaio di polemiche sui costi delle opere pubbliche e sulla utilità di una struttura che è costata circa 240 milioni di euro e otto anni di lavoro. L'opera, che si sviluppa su una superficie di 55.000 mq, è sintetizzabile - come racconta il sito ufficiale dello studio di progettazione - in tre immagini: la Teca, la Nuvola e la “lama” dell'Hotel. E pensare che nei dintorni c'è il meraviglioso palazzo dei congressi che poteva essere recuperato.
Read More »Scuola: la riforma necessaria dietro la battaglia dei compiti
Compiti a casa: Troppi o pochi? Utili o inutili? Con la riapertura e la ripresa a regime delle attività didattiche in quasi tutte le nostre scuole, torna prepotentemente di moda una discussione che ogni anno appassiona migliaia di genitori. Tutti, nel bene o nel male, almeno da studenti si sono rapportati con i compiti barcamenandosi tra un calcio ad un pallone ed i libri, riuscendo a ritagliarsi comunque un proprio spazio di autonomia. Perché ora nel passaggio da studenti a genitori ci si schiera contro i compiti a casa?
Read More »Addio a Dario Fo, capopopolo e ‘giullare’ di corte dell’ultrasinistra
Dario Fo è stato un importante attore di teatro, regista, autore, sceneggiatore, pittore. Sarcastico e umorista, Dario Fo ha vinto il Pemio Nobel per la Letteratura nel 1997, e ha inventato con il grammelot una nuova lingua volgare, che racchiudeva i dialetti di tutta Italia. Dario Fo è stato un giullare che ha trasformato in tale anche Francesco d’Assisi, raccontando la vita del santo più amato in Italia in maniera efficace e divertente. La sua opera più conosciuta è senza dubbio Mistero Buffo, opera teatrale del 1969 costituita da un insieme di monologhi che descrivono alcuni episodi di argomento biblico, ispirati ad alcuni brani dei vangeli apocrifi o a racconti popolari sulla vita di Gesù.
Read More »Nobel per la letteratura a Bob Dylan, tra provocazione e contorsionismi logici
Nel giorno dell’addio a Dario Fo, arriva l’atteso verdetto sul nome del vincitore del Premio Nobel per la Letteratura. Si tratta di Robert Allen Zimmerman, nome completo di Bob Dylan, di professione cantautore.
Read More »