Breaking News
Home / Eventi / Premio Letterario L’Avvelenata edizione 2023
premio l'avvelenata

Premio Letterario L’Avvelenata edizione 2023

Il “Premio Letterario L’Avvelenata” è un concorso letterario nazionale, di seguito “il Concorso”, che mira a valorizzare la cultura attraverso l’arte e la scrittura, fondato al fine di premiare e promuovere le migliori opere presentate. Il bando ha lo scopo di creare momenti di confronto e di approfondimento su temi sociali e culturali, nonché di intrecciare nuove reti di connessioni editoriali e artistiche sul territorio.

Questo Premio è dedicato alle parole, alle immagini e ai sentimenti di creative e creativi di ogni età, al fine di condividere emozioni e dialogare attraverso la sensibilità artistica e intellettuale di ciascuno.

Il Concorso ha il Patrocinio Culturale di WikiPoesia; ed è creato in collaborazione con Salmace, Bomarscé, Crocevia, Pessime Idee, Tlon, Scuola Romana dei Fumetti, RISME, Penelope Story Lab, Il Menu della Poesia, Poetesse: Donne da Ricordare, L’indi, Lo Spazio Bianco, Spoken Poetry Slam, Cusano Media Group, Radio Zainet e AĒ Autori. Presidenti di Giuria: Daniele Mencarelli – vincitore Premio Strega Giovani 2020, Alessandra Carati – finalista Premio Strega 2022 e Paolo Zardi – candidato Premio Strega 2015 e 2021.

REGOLAMENTO

1. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
1.1 Il Concorso è a tema libero. Si può partecipare con racconti, poesie, romanzi e fumetti (di seguito “le Opere”). Non è previsto un numero massimo di Opere da poter inviare. Le Opere possono essere inedite o edite in base alla sezione.

1.2 Possono partecipare autori e autrici di tutte le età, italiani e stranieri.

1.3 Le Opere delle sezioni B, C e D di seguito riportate potranno avere già ottenuto riconoscimenti e premi in analoghi concorsi letterari o risultare pubblicate in siti o antologie, sempre che l’autore/autrice sia titolare dei Diritti d’Autore e comunque sollevando l’Associazione da qualunque responsabilità in merito.

1.4 Il Concorso si compone di più sezioni:

❖ SEZIONE A – Racconto Inedito Ogni Autore/Autrice, di qualsiasi età, può partecipare con uno o più racconti. Lingue ammesse: italiano e qualsiasi altra lingua o dialetto purché ne segua la traduzione in italiano. Sono ammessi racconti anche in forma di fiaba o di lettera. Il racconto deve comporsi di massimo 20.000 caratteri spazi compresi (è consentito margine di tolleranza a giudizio della giuria).

❖ SEZIONE B – Racconto Edito Ogni Autore/Autrice, di qualsiasi età, può partecipare con uno o più racconti. Lingue ammesse: italiano e qualsiasi altra lingua o dialetto purché ne segua la traduzione in italiano. Sono ammessi racconti anche in forma di fiaba o di lettera. Il racconto deve comporsi di massimo 20.000 caratteri spazi compresi (è consentito margine di tolleranza a giudizio della giuria).

❖ SEZIONE C – Poesia Edita e Inedita Ogni Autore/Autrice, di qualsiasi età, può partecipare con una o più poesie. Libertà di stile e di metrica. Lunghezza massima 50 versi (è consentito margine di tolleranza a giudizio della giuria). Lingue ammesse: italiano e qualsiasi altra lingua o dialetto purché ne segua la traduzione in italiano.

❖ SEZIONE D – Fumetto Edito e Inedito Ogni Autore/Autrice, di qualsiasi età, può partecipare con una o più storie. Ogni storia a fumetti può essere composta da un massimo di quattro tavole, a tema libero, di autore unico (sceneggiatore e disegnatore). Lingue ammesse: italiano e qualsiasi altra lingua o dialetto purché ne segua la traduzione in italiano.

❖ SEZIONE E – Romanzo Inedito Ogni Autore/Autrice, di qualsiasi età, può partecipare con un solo romanzo di genere giallo. Lingue ammesse: italiano. Il romanzo deve comporsi di massimo 180.000 caratteri spazi compresi (è consentito margine di tolleranza a giudizio della giuria).

Per maggiori info: Bando 2023 – II ed. Premio Letterario L’Avvelenata (1).pdf

About Redazione

Check Also

Bajani

Strega 2025. Vince il memoir psicoanalitico ‘L’anniversario’ di Bajani, l’uomo che contesta il patriarcato. Chi altrimenti?!

Tralasciando le polemiche legate all'assenza del ministro Giuli, alle dichiarazioni di Emanuele Trevi (che ha proposto il libro vincitore del Premio Strega 2025), all'immancabile grido di "Palestina libera!", è sempre bene ribadire che il premio Strega è quasi sempre il risultato di una solida lottizzazione fra case editrici. Quest'anno era il 70esimo anniversario della Feltrinelli e quindi doveva vincere un libro Feltrinelli.  Dopo la vittoria dell'opera L'anniversario, Bajani ha dichiarato: "Mi hanno insegnato che la letteratura deve contestare la versione ufficiale e troppo spesso questa versione è quella patriarcale. Con L’anniversario ho avuto la necessità di contestarlo dal punto di vista di un maschio". Naturalmente. Peccato la sua non sia letteratura.