Breaking News
Home / Opere del '900 / ‘Adele’: l’alter-ego nevrotico di Tozzi nel suo romanzo a frammenti
Adele romanzo

‘Adele’: l’alter-ego nevrotico di Tozzi nel suo romanzo a frammenti

Adele è un romanzo in frammenti di Federigo Tozzi, pubblicato postumo nel 1979 da Vallecchi, a cura di Glauco Tozzi, il figlio dell’autore. L’opera è il primo tentativo dello scrittore senese di avvicinarsi alla misura romanzesca, abbandonato, secondo la critica, per dedicare maggiore attenzione al più avvincente intreccio di Con gli occhi chiusi, il romanzo pubblicato nel 1919.

Analisi del romanzo Adele

Protagonista di Adele è una giovane donna afflitta da una dichiarata isteria, che non si riconosce nella realtà circostante ed è incapace di intrattenere rapporti armonici con gli altri. La sua vita procede inesorabile, mentre Adele tenta invano di raccapezzarsi nel «sogno insopportabile» dal quale non si può svegliare, fino a quando la solitudine e l’incolmabile vuoto non la condurranno al suicidio: nessuno se ne accorgerà fino alla mattina seguente.

L’influenza di William James

Risulta utile analizzare questo romanzo nell’ottica del fondamentale binomio Tozzi-James, ovvero alla luce dell’influenza che il lavoro di William James, filosofo e psicologo americano, ha esercitato sull’opera di Federigo Tozzi. L’autore lesse le opere di James sin dal 1904, e rimasto affascinato dalle nuove scoperte psicologiche sul flusso di coscienza, la volontà inibita e il misticismo dei casi eccentrici di psicopatologia religiosa, decise di riportarne le sfumature tra le vite disperate dei suoi personaggi.

Le opere di James, tra cui i Principi di psicologia, Le varie forme della coscienza religiosa e La volontà di credere, si rivelano dunque essenziali alla comprensione dell’enigmatica opera tozziana, in particolare della protagonista di Adele: vittima della sua corrente interiore continuamente in bilico tra presa di coscienza e ricaduta patologica, uno dei personaggi più jamesianamente connotati.

Tra nevrosi e misticismo

Adele presenta molti degli elementi distintivi studiati da James nell’analisi di casi patologici: è un personaggio iper-inibito, «incapace di fare ciò che non potrà mai fare»; è inoltre un caso di psicopatologia religiosa, continuamente colto da «esaltazioni mistiche». È dunque evidente l’intento tozziano di attribuire ad Adele le anomalie psichiche studiate dallo psicologo americano narrando la storia di un personaggio femminile: l’autore ha di fatto scelto una donna non solo per raccontare ma anche per raccontarsi, proponendo nel testo un forte conflitto tra la protagonista e suo padre, che ricalca quello vissuto dall’autore stesso.

«Un romanzo è una cosa che si racconta, e l’atto di raccontare non è altro che mettere in evidenza le strutture portanti, o almeno quelle che si rivelano come tali al lettore», sostiene Luigi Baldacci e Adele è il racconto di una giovane donna isterica, la quale vive rapporti conflittuali con se stessa, con i propri genitori e con l’ambiente circostante. Si tratta di un romanzo frammentato, pieno di parentesi quadre, pagine eliminate, scarti narrativi e conseguenti riprese.

La storia, ambientata a Siena, inizia con l’introduzione del personaggio di Adele, figlia del dottor Freschi. Durante la descrizione del ritorno a casa della giovane, sull’impallidire del giorno, comincia la sua analisi psicologica: «Tutta la sua vita le sembrava limitata dall’indomani; tutta la sua impazienza era impigliata come da un divieto fatale. Le pareva che la morte fosse prossima, sopra le colline di Siena, così alta».

La parola nevrosi, assieme a nevrosismo, viene divulgata in Italia probabilmente da Paolo Mantegazza, che la reputa «parola nuova, perché serve ad esprimere una cosa che non esisteva, od era così rara da non fermar l’attenzione degli osservatori».

In verità la malattia nervosa era nota sin dalla fine del Seicento: si reputava fosse una sofferenza della mente che coinvolgeva tutto il corpo, provocando agitazione e moto continuo, anche del volto. Secondo l’opinione comune, questa patologia affliggeva in particolare le donne, che proprio per la loro costituzione delicata sono più portate degli uomini all’agitazione nervosa e alla malattia mentale. Tra i sintomi era annoverato un «aumento della sensibilità, della immaginazione, della affettibilità, della locomotilità, che caratterizza certi individui, ai quali per causa appunto di siffatta suscettibilità si attribuisce il temperamento nervoso».

Differenze con James

A differenza di James, Tozzi non è ottimista: come rimedio al doloroso stato di una «volontà ostruita, lo psicologo americano propone l’antidoto della «volontà di credere, ovvero la credenza che in ogni momento della nostra vita vi siano delle cose che realmente si decidono in essa e che «non si tratti semplicemente del monotono tintinnio di una catena i cui anelli furono fabbricati nelle età primordiali».

Tanto è vero che Adele non sentirà «l’intera sensazione della realtà», per riempirsi di essa e farne parte integralmente, come soggetto attivo, ma lascerà che il suicidio ponga fine alle sue sofferenze, allontanandosi da un mondo che mai le aveva dato importanza. «La vita reale, che non aveva bisogno di lei, era divenuta come un sogno insopportabile». La realtà di Adele prende la sembianza di un incubo a tre dimensioni: lei, la sua isteria, i suoi genitori.

Secondo Luigi Baldacci, e dello stesso avviso sono tutti i critici di Tozzi, Adele non è che l’alter ego dello scrittore: una figura femminile la cui psiche profondamente turbata rappresenta il rifugio dell’anima tozziana. La pazzia della protagonista nasce però da un sentimento critico dell’autore: è l’annuncio del fallito tentativo di uscire da se medesimo che egli aveva immaginato possibile in Novale, scrivendo in una lettera del 1907: «ho desiderato spesso divenire uno stocco di granoturco».

In Adele, per uscire fuori di sé, Tozzi diventa una donna e lo fa nel modo più insolente, continuando ad attribuire alla protagonista una sensibilità e un’impronta culturale sociologicamente impossibili, come ad esempio il riferimento alla lettura del Paradiso dantesco: «Soltanto le ultime cantiche di Dante potevano esprimere tale paradiso e tale verità eterna. Ne aveva una adorazione così sincera che cominciò ad esserne fanatica».

 

Fonte: https://www.academia.edu/13836924/_Adele_di_Federigo_Tozzi_Storia_di_una_nevrosi

 

About Annalina Grasso

Giornalista e blogger campana, 29 anni. Laurea in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con una galleria d'arte contemporanea.

Check Also

Mario Llosa

‘Avventure della ragazza cattiva’ di Vargas Llosa. Ossessione d’amore tra Europa e America Latina

Nella prima parte è un continuo procedere per accumulo, non ci sono sviluppi nel romanzo del 2006, Avventure della ragazza cattiva di Mario Vargas Llosa, a metà fra il picaresco e la storia d’amore. Solo nella seconda parte ci si appassiona alle vicende di Lily, femme fatale trasformista e di Ricardo, anonimo interprete peruviano, un uomo medio senza ambizioni.