Breaking News
Home / Pensieri&frammenti / ‘Notte di Natale’, di Valeria Serofilli
notte di natale

‘Notte di Natale’, di Valeria Serofilli

NOTTE DI NATALE

L’aria incanutita dalla neve
si smalta di rosso/ per via di quel fiocco
al portone d’ingresso

Se schiudi un po’ l’uscio/ è aria di festa
già stata annunciata
da luci di vetrata

Ed all’interno/ profumo di cannella
girotondo di bambini e di cuscini
sfrigolío nelle teglie, di ciambelle

Sarà ressa/ stanotte
alla messa di Natale tanto attesa
Saran salmi, preghiere e profumi forti
d’incenso e di candele.

Per intanto, è un aspettar soltanto
il vagito di un bimbo
atteso a lungo

è un afferrar con mano lo sfavillío
che ogni anno, puntualmente
la notte di Natale ci regala!

Valeria Serofilli
2 dicembre 2010
Tutti i diritti riservati. Legge sul diritto d’autore (L. 633/1941)

 

 

 

About Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Check Also

Bene

Il Bene è morto

È morto il Bene. La secchezza (spirituale) odierna è disarmante. Il Bene, come accaduto per secoli, e persino il male non hanno più “delle conseguenze trascendenti. Paradiso e inferno sono luoghi del folklore” (Piro, 2019), le identità che costruivano l’essenza più profonda degli uomini prima che diventassero prodotti di scarto del processo economico capitalistico e le comunità prima che divenissero società contemporanee, sono state accuratamente demolite attraverso un processo di demonizzazione, riferendosi alla sfera emotiva, cioè ricollegate all’errore di difenderle e praticarle ancora che, se commesso, porta a un’alienazione dalla maggioranza e a una riconsiderazione individuale immediata, che preme sulla sfera emotiva di ognuno, generando un non-riconoscimento persino all’interno dei gruppi più stretti di frequentazioni.