Breaking News
Home / Poesia / ‘Basterà un soffio d’erba’, il distacco visto da Giorgio Caproni
Giorgio Caproni
Giorgio Caproni e la sua semplicità

‘Basterà un soffio d’erba’, il distacco visto da Giorgio Caproni

Basterà un soffio d’erba di Giorgio Caproni è una poesia del 1943 che fa parte della raccolta Cronistoria. Questo dodicesimo sonetto sviluppa il tema del distacco, di cui la morte non rappresenta che il primo momento: a essa succede infatti anche l’allontanamento provocato dalla vita che continua e dal conseguente cedere della memoria. Probabilmente, già prima, si chiede il poeta, è stata presente nel cuore di lei la consapevolezza della prossima separazione e il desiderio di adempiervi.

Basterà un soffio d’erba, un agitato

moto dell’aria serale, e il tuo nome

più non resisterà, già dissipato

col sospiro del giorno. Sarà come

quanto, per gioco, cedevi l’amato

calore della mano al marmo-come

quanto il tuo sangue leggero, alitato

appena dal tuo labbro, sulle chiome

dei pioppi s’esauriva in un rossore

vago di brezza: e io sentivo la pena

di quel lungo tuo eccedere in amore

dislluso e lontano, tu  la pena

di non essere sola nel nitore

d’un presagio d’addio-tu già serena.

 

La struttura del sonetto Basterà un soffio d’erba (rima ABAB ABAB CDC DCD), pur essendo metricamente rispettata, non viene evidenziata dall’autore mediante la separazione delle varie strofe. La sintassi infatti, infrange tale struttura, sia a livello di strofe, che a livello di singoli versi, mettendo in crisi dall’interno lo schema tradizionale e creando un ritmo prosastico, in contrasto con la facile e abusata musicalità del metro tradizionale. La complessità sintattica del resto rispecchia quella del tema trattato da Giorgio Caproni, in cui passato, presente e futuro si mescolano di continuo.

Il poeta inizia con una previsione riguardante il futuro (egli dimenticherà), poi paragona tale previsione ad un ricordo (il tempo verbale passa dal futuro al passato); un altro ricordo (io sentivo la pena) introduce l’oscura premonizione della ragazza, riferita nel passato, al futuro che si è ormai realizzato: un presagio d’addio).

Dal punto di vista lessicale, la poesia è caratterizzata dalla compresenza di termini antitetici, alcuni dei quali rimandano al campo semantico della leggerezza (soffio d’erba, moto dell’aria serale, sospiro del giorno, sangue leggero, …) e quindi della luce, della vitalità, della giovinezza (per gioco, nitore, serena); altri sono riconducibili al campo semantico opposto, quello della morte, espressa attraverso elementi pesanti, cupi e dolorosi (più non resisterà, già dissipato, la pena, presagio d’addio,…). Si tratta di una duplicità che caratterizza l’intera opera di Caproni benché in misura diversa: nelle opere giovanili prevalgono elementi positivi, mentre in quelle più tarde si accentuano i toni cupi e pessimistici che però non diventano mai esclusivi. In Caproni inoltre si avverte un dialogo continuo con Petrarca per quanto riguarda la presenza di un lessico connotato (erba, chiome, marmo) e trovando conferma del dialogo con la donna amata alla quale il poeta si rivolge con il tu, recuperando e aggiornando, come fa Umberto Saba, del resto, la tradizione.

About Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Check Also

mario Luzi

Ricordando Mario Luzi a 20 anni dalla scomparsa. Imparare a leggere il ritmo degli eventi del mondo

Cosa rende attuale il poeta Mario Luzi, 20 anni dopo dalla sua scomparsa? La sua ambizione ad un discorso che fosse voce della molteplicità del vivente per dirla con le parole di Lorenzo Malagugini. Tale aspirazione ci mette sull’avviso di un incrocio complesso: il vivente, il molteplice, il simultaneo. Si può anche siglare con incessante accadimento o “creazione incessante” secondo un’espressione dello stesso Luzi. Tale prospettiva prende spunto da Teilhard de Chardin e dal suo dinamismo, già presente in Luzi da vari anni ma che nel tempo, si è composto con altri riaffioramenti, come il neoplatonismo, Al contempo, c’è bisogno di elementarità e frontalità nel porsi davanti ad una natura delle cose con la possibilità di uno sguardo “primo” come i classici, come Lucrezio.