Breaking News
Home / Segnalazioni libri / ‘Isola. Storie di un filosofo-chef dal cuore dell’Adriatico’. Il nuovo libro di Senko Karuza
Isola

‘Isola. Storie di un filosofo-chef dal cuore dell’Adriatico’. Il nuovo libro di Senko Karuza

Arriva in libreria il 5 giugno il libro dello scrittore e intellettuale Senko Karuza: Isola. Storie di un filosofo-chef dal cuore dell’Adriatico (Bottega Errante Edizioni),

In una terra troppo affollata d’estate e semideserta nelle altre stagioni dell’anno, abitata dai pochi che hanno deciso di rimanere a coltivare la terra, gli ulivi e le vigne; circondata da un mare sempre più povero di pesce, solcato da sparuti traghetti che portano in terraferma dal dentista, a scuola, ad approvvigionarsi e che riversano sull’Isola curiose figure in fuga dalla frenesia delle città. L’Isola è un modo di vivere dentro al quale Senko Karuza ci conduce assieme alla comunità degli isolani – il “noi” narrante –, è un viaggio dentro la natura mediterranea, negli odori della macchia e del mare, dentro la vita dei pescatori e il lavoro dei contadini, al riparo dalle gelide raffiche di bora e con il profumo della torta marmorizzata della zia Anka di cui nessun altro conosce la ricetta.

L’Isola è Vis, Lissa, ed è tutte le isole dell’Adriatico e del Mediterraneo, accomunate dal medesimo destino: essere un universo a sé, un equilibrio di privazioni e piaceri della tavola, ritmi di vita lenti e pensiero profondo.

Non è nella nostra natura non dare, ma stavolta allarghiamo spiacenti le braccia e diciamo no, no, solo familija, capito, continuiamo, rigiriamo il pesce e con il bastone ammucchiamo le braci, li guardiamo di sottecchi come se volessimo mostrargli che noi possiamo vivere bene anche senza viaggiare, siamo orgogliosi perché loro hanno girato il mondo, ma una cosa del genere non l’hanno mai vista né tantomeno assaggiata

SENKO KARUZA è uno scrittore, poeta e intellettuale croato (ma anche filosofo, chef sopraffino, produttore di vini e lupo di mare). Nato a Spalato il 18 giugno 1957, ha trascorso l’infanzia e la giovinezza sull’isola di Vis (Lissa). Ha frequentato le scuole a Spalato e poi ha studiato filosofia a Zagabria. A differenza di altri colleghi che hanno lasciato la periferia per fermarsi a vivere e lavorare in città, Karuza ha lasciato la città per ritirarsi sull’isola di Vis, dove in estate accoglie i naviganti e i turisti nella sua originale konoba (cantina) in una baia sperduta. Ha pubblicato otto raccolte di racconti e due sillogi, tradotte in diverse lingue straniere.

About Redazione

Check Also

clessidra

‘La clessidra di bambù’, i versi del poeta cinese Li Po in Italia dal 14 novembre

Impregnato di taoismo e mistica ascensionale, assetato d'infinito quanto Baudelaire, sapiente quanto Coleridge e Goethe, pulsante di vita quanto il mitico Villon. Questo era Li Po, definito l'immortale poeta della Cina. Un narratore unico: mistico, visionario, capace di sogni improvvisi. Quasi shakespeariano nella sua incessante sperimentazione di ogni gamma narrativa: dal sublime al nostalgico, dal mistico al sentimentale, dal realistico al tragico. Un autore di imperitura grandezza ammirato e venerato da Gustav Mahler, Ezra Pound, Herman Hesse.