Lo scorso 14 settembre nei cinema italiani è uscito L’estate addosso, la nuova commedia scritta e diretta dal regista Gabriele Muccino, così sostenendo Cinema2day, iniziativa ideata dal Ministero dei Beni culturali, con l’obiettivo di «riavvicinare le persone alla magia delle sale», offrendo la visione su grande schermo con il biglietto a 2 euro ogni secondo mercoledì del mese.
Read More »Un borghese piccolo piccolo: condanna al costume italiano
Un borghese piccolo piccolo è un significativo esempio di ciò che ha caratterizzato la grande commedia all'italiana, la cui cifra è quella di aggrededire e deformare anche in maniera spietata la realtà, estremizzando situazioni e personaggi.
Read More »Il ragazzo invisibile 2: “ciack si gira!”
Il ragazzo invisibile, atto secondo: pochi giorni fa, precisamente il 2 agosto, sono cominciate le riprese del secondo capitolo del film Il ragazzo invisibile prodotto dalla straordinaria regia di Gabriele Salvatores. Il film uscirà nel 2017 e sarà distribuito da 01 Distribution. Il primo capitolo uscito il 18 dicembre del 2014, ci ha presentato il personaggio di Michele, interpretato da Ludovico Girardello, adolescente problematico usato come bersaglio da una banda di bulli. Un giorno mentre il protagonista si reca a comprare un costume per la festa data dalla nuova compagna di classe Stella (Noa Zatta), di cui è segretamente innamorato,il ragazzo si scontra con un gruppo di compagni che gli rubano i soldi.
Read More »‘La migliore offerta’: suspence e menzogna
La migliore offerta (Warner Bros, 2013) è un film di Giuseppe Tornatore, regista dell'indimenticabile e magico Nuovo Cinema Paradiso (pellicola che ha vinto l’Oscar come miglior film straniero nel 1988), La leggenda del pianista sull’oceano (1998), Malèna (2000), La sconosciuta (2006) e Baarìa (2009). Il protagonista de La migliore offerta è Virgil Oldman (interpretato da Geoffrey Rush), un eccentrico esperto d’arte che vive la sua vita in solitudine, soprattutto lontano dalle donne, eccetto quelle rappresentate nei quadri di cui ama circondarsi. Un giorno riceve un’insolita chiamata da parte di Claire Ibbetson, una giovane ereditiera che richiede i suoi servigi per inventariare e vendere all’asta i beni di famiglia. La donna però non si presenterà a nessuno degli appuntamenti fissati con Virgil che, irritato dal comportamento della cliente, deciderà di rifiutare l’ingaggio.
Read More »‘Le confessioni’: la metafisica di Andò
Le confessioni di Roberto Andò è un film da vedere in primis per la classe che ancora una volta dimostra il regista siciliano nello stare dietro la macchina da presa, il quale attinge alla letteratura di Sciascia e Calvino e al cinema di Tornatore e Petri. Nel suo ultimo film, Andò si ispira proprio a Todo modo di Leonardo Sciascia oltre che alle Confessioni di Sant'Agostino per raccontarci gli assiomi della finanza e i dubbi riguardo la fede e lo spirito.
Read More »10 frasi per innamorarsi di Luchino Visconti
Luchino Visconti, grandissimo regista del cinema italiano ed internazionale, raffinato, lirico, magniloquente, maniacale nel modo filmare, di decorare le scenografie e persino gli interni dei cassetti che nessuno avrebbe visto, ha realizzato capolavori immortali della storia del cinema, sfidando la propria omosessualità e portando sul grande schermo il suo sangue blu e la sua visione aristocratica del mondo unita alla sua educazione marxista
Read More »Lo chiamavano Jeeg Robot, un superhero movie tutto italiano
Lo chiamavano Jeeg Robot dell'esordiente Gabriele Mainetti, uscito il mese scorso nelle sale cinematografiche italiane, è destinato a entrare nella storia del cinema italiano se non internazionale. Il film rivelazione di quest'anno con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Ilaria Pastorelli, Antonia Truppo e Stefano Ambrogi rappresenta il primo vero superhero movie made in Italy unendo intelligentemente intrattenimento, divertimento, romanticismo, epicità grottesca e asprezza realistica.
Read More »Gianfranco Rosi vince l’Orso d’oro a Berlino
Non sorprende la vittoria di Gianfranco Rosi al Festival di Berlino 2016 con il suo Fuocoammare, docu-dramma politicamente corretto dei migranti, complice l'assenza della concorrenza. Rosi, già premiato a Venezia 2013 grazie ad un altro docu-film, Sacro GRA, racconta Lampedusa attraverso la storia di Samuele, un ragazzino che ama tirare sassi con una fionda e andare a caccia di uccelli; gioca sulla terraferma anche se tutto intorno a lui parla di mare, quel mare, teatro di tragica attualità, attraversato da chi è alla ricerca di una vita migliore e che invece, spesso, ha trovato la morte.
Read More »