Giacomo Leopardi è uno di quei "mostri sacri" della poesia e della letteratura italiana a cui siamo abituati ad accostarci con reverenza fin dai tempi della scuola. Di lui sappiamo la vita isolata, il fisico provato, la mente che aspira all'infinito. E poi c'è Savinio. Che si getta in un corpo a corpo viscerale guidato da un sentimento antico: la simpatia, che lo stesso Savinio precisa nel significato di "passioni accoppiate". Un "Leopardi c'est moi" che gli permette digressioni irriverenti, affondi mirati, smascheramenti impensati: come quando si riferisce al "mantello posticcio" del pessimismo del "contino" o quando ironizza sulla passione (molto poco virile, molto poco adatta a un pensatore) per gelati e sorbetti o ancora quando, incontrandolo da ectoplasma per le strade di Napoli, condivide con il poeta avventure improbabili.
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera