Breaking News
Home / Segnalazioni libri / Gli artigiani del libro: il Laboratorio di Restauro Alberto Guarino di Napoli che non deve chiudere
restauro

Gli artigiani del libro: il Laboratorio di Restauro Alberto Guarino di Napoli che non deve chiudere

Il Laboratorio di Restauro Alberto Guarino, della Biblioteca Nazionale di Napoli, fu istituito nel 1977 come uno dei complessi staccati dell’ “Istituto di Patologi del Libro di Roma”.

Il laboratorio è intitolato ad Alberto Guarino, primo direttore del centro di restauro napoletano, colui che più di tutti si è adoperato affinché nella città partenopea fosse intrapreso un progetto per il ripristino degli scritti conservati negli archivi della biblioteca. Ad oggi è uno dei più importanti laboratori di restauro d’Europa. Volumi e Documenti appartenenti alla Biblioteca Nazionale di Napoli vengono qui difesi dall’usura del tempo.

Gli artigiani del libro si adoperano affinché questi scritti non vengano perduti. Il loro lavoro è richiesto sia in Italia che all’estero, anche per programmi di restauro di altre biblioteche e collezioni private. Durante gli anni di attività qui hanno avuto nuova vita molti dei manoscritti e documenti storici nazionali risalenti al periodo Borbonico e al Regno d’Italia.

Il laboratorio è addetto alla salvaguardia delle opere napoletane del poeta e scrittore Giacomo Leopardi e di tanti altri celebri scrittori nazionali e internazionali che hanno regalato a Napoli i loro lavori. Purtroppo negli ultimi anni i finanziamenti ministeriali per progetti e per il personale competente sono diminuiti notevolmente e la struttura si sostiene per lo più con i lavori commissionati da privati con le visite guidate di scolaresche. I dipendenti addetti lamentano una poca collaborazione con le università, le quali potrebbero incentivare progetti e garantire il ricambio generazionale di personale.

Proprio la mancanza di addetti qualificati potrebbe essere motivo che causerebbe la chiusura della struttura per la fine dell’anno 2020. Neanche il Ministero per i beni e le attività culturali ha lavorato affinché il laboratorio di restauro della Biblioteca Nazionale non chiuda: il MIBAC ad oggi non ha indetto alcun concorso per garantire nuovi artigiani che si occupino dei libri qui custoditi.

 

#raccontiinpillole

 

https://www.instagram.com/p/CHJWaQrAbKh/

About Emanuela Renzullo

Sono studentessa di Lingue e Culture dell'Europa e delle Americhe presso L'Orientale di Napoli. Scrivo da quasi dieci anni per diverse testate e a breve conseguirò il tesserino per pubblicista presso l'Ordine dei Giornalisti Campani. Amo ricercare e leggere opere meno conosciute per poi recensirle, riportandole alla luce. Collaboro dal Giugno 2020 per il blog di 900Letterario. Sperando di poter raccontare ancora tanto di altrettanti scritti , auguro a voi lettori , una piacevole permanenza tra le nostre pagine.

Check Also

amici

‘Storia di due amici e dei Dik Dik’ di Pietruccio Montalbetti. Un omaggio a Lucio Battisti

Un racconto autobiografico che riporta alla luce gli esordi, l'amicizia profonda con Lucio Battisti e l'epopea dei Dik Dik: la storia di una generazione, scritta da chi l'ha vissuta. Bologna, 6 giugno 2025 – Cosa succede quando a scrivere è chi ha vissuto in prima persona l'inizio di un'epoca? Succede che il racconto si fa vivido, personale, nostalgico e appassionato. È quello che accade in "Storia di due amici e dei Dik Dik", il nuovo libro di Pietruccio Montalbetti edito da Minerva (con una prefazione di Marco Buticchi), che è al tempo stesso un'autobiografia, un omaggio all'amico Lucio Battisti, e un percorso musicale e umano attraverso i decenni più travolgenti della musica italiana.