Breaking News
Home / Altri mondi / “Il museo ideale. Il ritorno del Rinascimento”, il docu-film sulla messa in salvo del patrimonio artistico rinascimentale
rinascimento

“Il museo ideale. Il ritorno del Rinascimento”, il docu-film sulla messa in salvo del patrimonio artistico rinascimentale

La Casa Russa a Roma apre la nuova stagione culturale con la tanto attesa proiezione del film “Il museo ideale. Il ritorno del Rinascimento” (Russia, 2023) il 28 settembre alle ore 18:30.

Il documentario è incentrato sulla storia dei restauratori provenienti da vari paesi che hanno lavorato sul restauro delle preziose sculture del Rinascimento, che dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale furono portati dall’Italia in Germania e poi nell’Unione Sovietica. Le opere furono successivamente restituite alla Germania e oggi costituiscono la base della collezione della Galleria di Dresda e dell’Isola dei musei di Berlino.

“Questo documentario, che intreccia gli eventi di Berlino, Mosca e Firenze, in uno stile affascinante, quasi poliziesco, rievoca la felice storia di un’esemplare cooperazione internazionale che ha permesso di salvare il patrimonio culturale dei maestri del Rinascimento fiorentino”, afferma il direttore della Galleria degli Uffizi Eike Schmidt.

Le riprese si sono svolte negli archivi e nei laboratori dei musei di Mosca, San Pietroburgo, Berlino e Firenze. I dipendenti del Museo Puškin e dell’Ermitage raccontano nel film episodi sconosciuti del lavoro dei loro colleghi negli anni ’50 per salvare e restituire le collezioni di scultura e pittura.

La prima del film della società di produzione cinematografica Syntez-Integra, con il supporto del Museo Statale di Belle Arti “A.S. Puškin”, delle Gallerie degli Uffizi e della Fondazione “Stella Art Foundation”,  si è svolta quest’estate a Firenze nell’ambito del festival “Apriti Cinema”.

La proiezione presso la Casa Russa a Roma si terrà alla presenza del regista del film Ivan Bolotnikov, del compositore Leonardo Benazzi, di produttori e altri partecipanti al progetto. Sarà inoltre inaugurata una mostra fotografica dedicata a questa collezione, conosciuta come “Progetto Donatello”.

About Redazione

Check Also

sulle ali dell'arte

‘Sulle ali dell’arte’, arte scienza nella mostra collettiva su Leonardo

Leonardo da Vinci incarna da sempre l'idea dell'artista totale: inventore, pittore, anatomista, architetto, visionario. Nei suoi studi sul volo, raccolti nel celebre Codice sul volo degli uccelli (1505), l'arte e la scienza si fondono nel sogno di superare la gravità, di sfidare il limite, di "camminare sulla terra guardando il cielo". Un approccio all’arte concepito come tensione verso l'alto, desiderio di un sapere volto ad unire mano, occhio e mente. Quella stessa spinta visionaria e quella irrequietezza creativa saranno il cuore di "In Alis Artis" – "Sulle ali dell'arte", la mostra collettiva internazionale che inaugureremo sabato 29 novembre 2025 al MAS Museo D’arte e Scienza di Milano. L'esposizione celebrerà l’inquietudine, la libertà e la profonda curiosità che contraddistinguono l'artista contemporaneo, oggi come nel Rinascimento.