Breaking News
Home / Altri mondi / Nicoletta Lembo: tra buio e luce
lembo

Nicoletta Lembo: tra buio e luce

La pittrice italiana contemporanea Nicoletta Lembo nasce a Castagneto Carducci (Livorno). Il lavoro del padre (guardia di finanza) la porta a spostarsi in varie parti d’Italia. La Toscana è la regione in cui visse più a lungo, dove la madre lavorava sulle sculture in marmo. Nicoletta, ammirando il lavoro della madre, si innamora dell’arte e inizia fin da piccola a disegnare, colorare. L’amore per l’arte cresce insieme e si appassiona in particolare al mondo della pittura tanto da desiderare di imitare un giorno i grandi pittori.

Dopo aver conseguito il diploma di maturità tecnica, e svolto parte degli studi a Napoli, la Lembo si trasferisce in Puglia per un lungo periodo e inizia gli studi presso l’accademia delle belle arti di Lecce. Si laurea con il massimo dei voti presentando la tesi sul Boccione, al quale si ispira e influenza le sue prime opere.

Nicoletta Lembo
La pittrice Nicoletta Lembo

Dopo essersi trasferita nella provincia di Salerno, paese dei nonni paterni, e dopo un percorso sullo studio delle luci e dei colori l’architettura, l’artista trova una propria dimensione artistica: figure e paesaggi astratti in cui si evidenziano con facilità le forme. Dunque, le sue opere dapprima sono una rappresentazione in astratto delle forme, successivamente diventano un’interpretazione semplice della realtà.
Nel corso della sua carriera ha organizzato e partecipato a molti eventi importanti che le hanno consentito di incontrare e di confrontarsi con altri artisti.

Le opere della pittrice italiana contemporanea richiamano i propri ricordi d’infanzia, l’amore per l’arte che rispecchia il lavoro della madre. Da ciò si deduce come l’artista vive profondamente tutto ciò che vive e che fa parte della sua vita, per poi far rivivere le emozioni nelle proprie opere attraverso angoli bui e zone di luce.

Lembo

L’arte di Nicoletta lembo, dunque, è un ritratto dalla propria esistenza, nasce e si sviluppa dal suo mondo interiore che riporta nei suoi dipinti con pennellate veloci, forti e incisive.

Oggi dalle sue opere si nota che l’artista ama privilegiare le tonalità calde, tratti decisivi e accordi cromatici di elevato impatto. Tende alla perfezione assoluta che esprime intensamente ciò che sente e che cerca di conquistare completamente l’osservatore.

About Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Check Also

sulle ali dell'arte

‘Sulle ali dell’arte’, arte scienza nella mostra collettiva su Leonardo

Leonardo da Vinci incarna da sempre l'idea dell'artista totale: inventore, pittore, anatomista, architetto, visionario. Nei suoi studi sul volo, raccolti nel celebre Codice sul volo degli uccelli (1505), l'arte e la scienza si fondono nel sogno di superare la gravità, di sfidare il limite, di "camminare sulla terra guardando il cielo". Un approccio all’arte concepito come tensione verso l'alto, desiderio di un sapere volto ad unire mano, occhio e mente. Quella stessa spinta visionaria e quella irrequietezza creativa saranno il cuore di "In Alis Artis" – "Sulle ali dell'arte", la mostra collettiva internazionale che inaugureremo sabato 29 novembre 2025 al MAS Museo D’arte e Scienza di Milano. L'esposizione celebrerà l’inquietudine, la libertà e la profonda curiosità che contraddistinguono l'artista contemporaneo, oggi come nel Rinascimento.