Breaking News
Home / Altri mondi / ‘Le opere di Venanzo Crocetti a Roma’, il libro di Cecilia Paolini sul grande scultore italiano
Crocetti scultore

‘Le opere di Venanzo Crocetti a Roma’, il libro di Cecilia Paolini sul grande scultore italiano

Le opere di Venanzo Crocetti a Roma della curatrice e storica d’arte Cecilia Paolini è una pubblicazione che ricostruisce l’intero catalogo delle opere che lo scultore Venanzo Crocetti eseguì a Roma e per Roma, tramite un doppio binario di studio: la ricostruzione storica, attraverso l’analisi delle fonti e dei documenti dell’epoca, e l’analisi stilistica, grazie a un percorso di confronto con l’evoluzione del linguaggio artistico di Crocetti stesso e in parallelo con i grandi maestri di primo Novecento, quali Martini e Fortuny.

Il lavoro di ricerca è stato sistematico anche da un punto di vista documentaristico, ed è stato concepito con l’obiettivo di sistematizzare il patrimonio di fonti storiche legato alle committenze e alle richieste collezionistiche ricevute dal maestro. Una catalogazione critica fondamentale per comprendere l’importanza dell’opera del maestro nella sua città di elezione, luogo nel quale Crocetti stabilì il proprio studio che egli stesso trasformò in museo negli ultimi anni della propria vita.

Quello di Crocetti è un mondo che ha “contaminato” ambienti diversi tra loro, ma là dove è rimasto il suo segno, dove il ricordo della sua arte  viene continuamente celebrato dagli occhi della gente, si può vedere il valore eterno della bellezza.

Venanzo Crocetti ha sempre cercato e trovato ovunque spunti per dare forma alle idee delle sue opere. Tutto è strumento, elemento, su cui sostanza e materia prendono vita. Nato a Giulianova (Teramo) il 3 agosto del 1913, Crocetti già durante l’infanzia dimostra grandi doti artistiche che esprime disegnando col carbone sulle pareti di casa e in strada.

Tutte le opere di Crocetti, realizzate in un arco temporale di quasi ottant’anni, sono frutto di lavoro ininterrotto, di un’attività che non conosce pause  che non ammette distrazioni. La sua fama è cresciuta parallelamente alla sua maturazione artistica; e dopo la sua morte, avvenuta nel 2003, i riconoscimenti per la bellezza dell’arte di Crocetti hanno ancora visto nelle sue opere un grande protagonista nell’arte del Novecento.

La presentazione del libro si terrà il 3 febbraio prossimo a Roma, presso il Museo Venanzo Crocetti, alle ore 18.00.

 

Cecilia Paolini, storico dell’arte, ha conseguito il titolo di dottorato presso l’Università “Sapienza” di Roma. I suoi interessi coinvolgono sia la pittura fiamminga moderna, per cui ha pubblicato una monografia sul rapporto tra Rubens e gli arciduchi delle Fiandre Meridionali, sia l’arte contemporanea. Per il Ministero dell’Interno ha curato le mostre collettive L’Aquila non si muove (Roma, Palazzo Ferdinando di Savoia, 2009) e Sfide e Speranze (Roma, Palazzo Ferdinando di Savoia – Torino,Palazzo della Regione Piemonte, 2010). Per la mostra Grande Napoli Arte (Napoli, Castel Nuovo, 2012) è stata curatore della sezione dei dipinti di XIX e XX secolo.

About Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Check Also

Charlie Kirk

Je suis Charlie Kirk

Charlie Kirk è stato assassinato mentre praticava proprio l'atto che ha dato vita a questa nazione, e l'unica cosa che ne garantirà la sopravvivenza. "Temiamo che l'assassinio di Charlie Kirk rappresenti un momento spartiacque per la libertà di espressione in questo paese", scrivono i redattori di The Free Press. Siamo giornalisti, il che significa che siamo abituati a raccontare eventi orribili, tra cui violenza armata, aggressioni e omicidi. Allora perché questa volta la sensazione è diversa? Perché questa tragedia avrà sicuramente un impatto prolungato? I necrologi di Kirk lo descrivevano invariabilmente come un attivista conservatore, un sostenitore del presidente Donald Trump e un leader nel trascinare migliaia di giovani dalla sua parte. Ed è vero.