Breaking News
Home / Annalina Grasso (page 124)

Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

‘Infinite jest’, il capolavoro di Wallace

Infinite jest

Infinite jest è un lunghissimo e impegnativo romanzo di oltre 1000 pagine, il capolavoro che ha consacrato lo scrittore americano David Foster Wallace nel panorama della letteratura postmoderna, una sfida con se stessi, un libro che incuriosisce il lettore, il quale, alla prese con personaggi invischiati in storie complicate, pensa che alla fine gli sarà tutto finalmente chiarito, aspettativa disattesa, perché in Infinite jest di chiaro non c'è nulla.

Read More »

Pierre De Chardin: ‘Sull’Amore’: l’amore, energia psichica e primitiva che costruisce il mondo

Pierre De Chardin sull'amore

Il teologo gesuita, filosofo, palentologo e geologo francese Pierre Teilhard De Chardin è stato tra i più grandi scrittori religiosi del secolo scorso; un "gesuita proibito", come è stato più volte definito. Negli scritti di Chardin emerge come la struttura convergente dell'universo da nascosta si manifesti grazie al suo principio per il quale «tutto ciò che sale converge», ciò viene esplicitato dal teologo come legge dell'evoluzione simultaneamente sia della materia che dello spirito verso quello che egli definisce Punto Omega e che esprime una fiducia nel progresso e in Dio. Grazie a questa teoria Teilhard De Chardin elabora una sintesi che abbraccia l'intera storia dell'universo e dell'umanità, rendendo popolare il nuovo concetto di noosfera in simmetria con quello di biosfera.

Read More »

Valeria Serofilli e il suo Ulisse atipico

Valeria Serofilli

Valeria Serofilli è una straordinaria e inesauribile autrice di poesia, narrativa e saggistica. Docente di Lettere e come operatrice culturale Presidente del Premio Internazionale di Poesia “Astrolabio” e degli Incontri Letterari presso lo storico Caffè dell’Ussero di Pisa e di Villa di Corliano. Dirige dal 2004 le collane "Passi - Poesia, I libri dell'Astrolabio" per puntoacapo Editrice di Novi Ligure, annessa all’omonimo premio letterario e “I Quaderni dell’Ussero” (Collezione di puntoacapo); è collaboratrice di riviste e case editrici, ed è stata redattrice della rivista di poesia, arte e filosofia “La Mosca di Milano”. Pubblica note di lettura e singoli testi poetici anche su riviste telematiche. In riferimento alle sue ultime raccolte poetiche Ulisse e Vestali, abbiamo intervistato l'autrice

Read More »

‘Le confessioni’: la metafisica di Andò

Le confessioni film

Le confessioni di Roberto Andò è un film da vedere in primis per la classe che ancora una volta dimostra il regista siciliano nello stare dietro la macchina da presa, il quale attinge alla letteratura di Sciascia e Calvino e al cinema di Tornatore e Petri. Nel suo ultimo film, Andò si ispira proprio a Todo modo di Leonardo Sciascia oltre che alle Confessioni di Sant'Agostino per raccontarci gli assiomi della finanza e i dubbi riguardo la fede e lo spirito.

Read More »

Giampaolo Pansa e la retorica del 25 aprile

Giampaolo Pansa

Anche quest'anno assistiamo al dilagante conformismo celebrativo in atto in quest’altro 25 aprile. Tutta la sinistra si autocelebra: quella comunista di ieri, quella radical-chic, quella acchiappatutto di Renzi che comprende al suo interno tutto e il suo contrario. Tredici anni fa ne Il sangue dei vinti, Giampaolo Pansa indagava nelle pieghe di episodi e circostanze che videro migliaia di italiani vittime delle persecuzioni e delle vendette di partigiani e antifascisti. Un libro che dovrebbe indurre tutti gli ostinato con i paraocchi, prigionieri della loro ideologia ad aprire gli occhi e a riflettere su quanto davvero accaduto durante la Resistenza. Pansa ha avuto il grande merito, partendo da I figli dell'Aquila per poi proseguire con Il sague dei vinti, La grande bugia e Sconosciuto 1945, di sgretolare un tabù aprendo una porta serrata dalla falsa storia, fornendo preziose testimonianze

Read More »

10 frasi per innamorarsi di Luchino Visconti

Luchino Visconti frasi

Luchino Visconti, grandissimo regista del cinema italiano ed internazionale, raffinato, lirico, magniloquente, maniacale nel modo filmare, di decorare le scenografie e persino gli interni dei cassetti che nessuno avrebbe visto, ha realizzato capolavori immortali della storia del cinema, sfidando la propria omosessualità e portando sul grande schermo il suo sangue blu e la sua visione aristocratica del mondo unita alla sua educazione marxista

Read More »