Il cinema francese tra il 1930 e il 1950 vive un periodo di fasti e splendore, meglio conosciuto come “realismo poetico”, formula suggestiva ma fuorviante in quanto non ci consente di conoscere totalmente uno dei periodi più ricchi culturalmente e linguisticamente del cinema mondiale. Vale la pena, quindi, esaminarlo in maniera approfondita.
Read More »I coniugi Pantier, di E. Lee Masters
I coniugi Pantier fanno parte dell' Antologia di Spoon River del 1915, una raccolta di epitaffi di un cimitero di una piccola località del Midwest. Attraverso questo originale espediente, Lee Masters rappresenta un quadro realistico e dissacrante della mentalità provinciale americana di inizio Novecento.
Read More »“E che venne alla donna del soldato?”, il dramma della guerra
"E che venne alla donna del soldato?" è una poesia di Bertold Brecht tratta da Schweyk nella seconda guerra mondiale, composto tra il 1941 e il 1943, una dramma sulla desolazione provocata dalla guerra fortemente polemico nei confronti del Nazismo e del conflitto bellico stesso.
Read More »Giacomo Debenedetti e il non-metodo
La critica di Giacomo Debenedetti occupa un posto particolare nel panorama culturale italiano, il cui metodo può essere definito un non-metodo dato il suo approccio interdisciplinare. Tale critica, pur trovando il suo posto sotto il genere di critica psicologica, esige l’aggiunta di un’altra parola: integrale.
Read More »Il divieto di ridere: modi e significati di una risata
Ridere, una delle reazioni nervose più comuni e più frequenti della nostra vita che indica una sensazione di intensa allegria, felicità, gioia, piacere ma anche tristezza e rabbia e non sempre costituisce un'esperienza piacevole, anzi a volte è associata a diversi fenomeni negativi. L'eccessivo ridere infatti può portare a cataplessia e ad imbarazzanti attacchi di risa, oltre che a colpi ricorrenti di sghignazzate, sintomi di una preoccupante condizione neurologica.
Read More »Top ten luglio 2014
Fonte: IBS 1 ZeroZeroZero Saviano Roberto, Feltrinelli 2 Bianca come il latte, rossa come il sangue D’Avenia Alessandro, Mondadori 3 4 Il mio diario. Violetta Walt Disney Company Italia La rivoluzione della luna Camilleri Andrea, Sellerio Editore Palermo 5 6 …
Read More »“Io ci sto”, la libreria di tutti a Napoli
Nasce nel cuore di Napoli, per volere dei cittadini che rifiutano l'idea di dover vivere nel loro quartiere senza librerie, la libreria di tutti, la libreria "Io ci sto", a dimostrazione che se il popolo alza la voce, può ottenere ciò che vuole, soprattutto quando è un suo diritto.
Read More »La Recherche di Proust: una tragedia tra biancospini e cattedrali
Un'opera monumentale, classica e moderna allo stesso tempo, un capolavoro senza tempo, un'impresa per chi si accinge a leggerla, stiamo parlando della Récherche, Alla ricerca del tempo perduto scritta tra il 1908 e il 1922 da Marcel Proust. Più di 3.700 pagine nelle quali il grande scrittore francese si propone di ricercare la verità, recuperando il tempo attraverso le celebri intermittenze del cuore, (Joyce parlerebbe di epifanie) ovvero quel risorgere di un ricordo che ci riporta indietro nel tempo, a situazioni vissute.
Read More »