Un romanzo senza pretese, una storia sentita migliaia di volte, una lettura scorrevole con i protagonisti che giocano con l'amore tra battute spassose e situazioni divertenti;ma forse sono proprio questi ingredienti ad aver assicurato all'autrice, Anna Premoli, la vittoria della sessantunesima edizione del Premio Bancarella.
Read More »Grazia Deledda: l’essenza della vita nella sua tragicità
Grazia Deledda (Nuoro il 27 settembre 1871 - Roma ,15 agosto 1936) nasce in una famiglia decisamente benestante: il padre, infatti, è un procuratore legale e dedito al commercio del carbone. Già all’età di diciassette anni pubblica, sulla rivista “ultima moda” il suo primo racconto dal titolo “sangue sardo”, storia di un amore mai corrisposto, dove la protagonista uccide l’uomo di cui è innamorata. Tuttavia, l’opera con cui si “tuffa” nel mondo letterario e che le darà un certo successo iniziale è “Nell’azzurro”, pubblicato nel 1890.
Read More »“Via col vento”, il best seller di Margaret Mitchell
"Via col vento"è il primo e unico romanzo della scrittrice americana Margaret Mitchell che l’ha resa immortale, complice il successo straordinario dell’omonimo film diretto da Victor Fleming nel 1939, “Gone with the wind”ha rappresentato un vero e proprio caso editoriale , più di 30 milioni di copie vendute in tutto il mondo.
Read More »Thomas Mann: una sensibilità incompresa come quella del suo ‘Tonio Kroeger’
Thomas Mann (Lubecca, 6 giugno 1875-Zurigo,12 agosto 1955), scrittore tedesco, nasce in quella Lubecca una volta appartenente alla cosiddetta “Lega Anseatica”. E’ considerato non solo uno degli autori di maggior risonanza europea del novecento, ma anche mondiale; basti, per esempio leggere alcune delle sue opere più celebri da lui scritte come “La montagna incantata” , “Tonio Kroger”, “ I Buddenbrook”, “Morte a Venezia”. Personalità particolare, con mente sognatrice, fantastica e introspettiva.
Read More »Top ten settembre 2013
HOSSEINI KHALED E L’ECO RISPOSE Piemme LA RISPOSTA E’ NELLE STELLE FRASSINELLI CAO IRENE IO TI GUARDO Rizzoli CAO IRENE IO TI VOGLIO Rizzoli BROWN DAN INFERNO MONDADORI CAO IRENE IO TI SENTO Rizzoli …
Read More »Gli aforismi più belli sulla letteratura da parte degli autori stessi
La lettura rende un uomo completo, la conversazione lo rende agile di spirito e la scrittura lo rende esatto. (Francis Bacon) La letteratura è una delle più tristi strade che portano dappertutto (Andrè Breton) La letteratura vive solo se si …
Read More »Premio Pulitzer 2013
Il Premio Pulitzer rappresenta la più prestigiosa ed ambita onorificenza nazionale per la letteratura . Istituito da Joseph Pulitzer, magnate della stampa statunitense e gestito dalla Columbia University di New York, il premio non attiene solo all'ambito letterario ma comprende anche il giornalismo e i componimenti musicali. Il primo premio risale al 1917 , vinto da Herbert Bayard Swope, giornalista di New York World, per la serie di articoli dal titolo 'Inside the German Empire' e a J. J. Jusserand per il lavoro 'storico' in 'With Americans of Past and Present Days'.
Read More »Premio Strega: una storia lunga quasi 70 anni
Probabilmente, accanto alla bandiera Italiana, non sarebbe un errore affiancare il logo del liquore Strega, come simbolo della liberazione dalla dittatura fascista. Per comprendere il senso di quest'affermazione, dobbiamo soffermarci sull'uscio del Salone letterario di casa Bellonci nel 1944, dove troviamo anche Alberti Guido, proprietario della casa produttrice del citato liquore e contribuente portante all'idea della madre del premio, Maria Bellonci.
Read More »