Una serata magica, quella vissuta al Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni, in occasione della terza edizione di “Note e poesia sotto le stelle”, la kermesse dedicata alla letteratura e alla musica, che ha raccolto sul terrazzo panoramico di Palazzo Chiriàci, sede museale sita nel cuore della cittadella fortificata di Cariati, un pubblico qualificato e molto interessato all’iniziativa culturale.
Read More »‘Il ministro del Male’ di William Le Queux. La storia segreta di Rasputin per la prima volta tradotta in Italia
Per la prima volta in italiano, la traduzione di un classico della narrativa sensazionalistica inglese. Con una sapiente inventiva romanzesca, Le Queux raccoglie in questo libro l’insieme delle rivelazioni scritte – quasi in forma di resoconto storico – dal giovane Feodor Rajevski, il segretario e servitore personale di Rasputin. Pagine e pagine di segreti, tradimenti e sotterfugi sconvolgenti attorno alla figura di una delle più inquietanti personalità della Russia moderna
Read More »La verità sulle piattaforme musicali streaming. Parte prima
È disco d’oro! E’ in vetta alle classifiche FIMI, è il più ascoltato su Spotify, il più scaricato da I tunes! Quante volte leggiamo e sentiamo questi annunci? Perché sono sempre i soliti nomi di cantanti a scalare le classifiche? Come funzionano davvero le piattaforme musicali streaming, una su tutte, Spotify?
Read More »Strega 2025. Vince il memoir psicoanalitico ‘L’anniversario’ di Bajani, l’uomo che contesta il patriarcato. Chi altrimenti?!
Tralasciando le polemiche legate all'assenza del ministro Giuli, alle dichiarazioni di Emanuele Trevi (che ha proposto il libro vincitore del Premio Strega 2025), all'immancabile grido di "Palestina libera!", è sempre bene ribadire che il premio Strega è quasi sempre il risultato di una solida lottizzazione fra case editrici. Quest'anno era il 70esimo anniversario della Feltrinelli e quindi doveva vincere un libro Feltrinelli. Dopo la vittoria dell'opera L'anniversario, Bajani ha dichiarato: "Mi hanno insegnato che la letteratura deve contestare la versione ufficiale e troppo spesso questa versione è quella patriarcale. Con L’anniversario ho avuto la necessità di contestarlo dal punto di vista di un maschio". Naturalmente. Peccato la sua non sia letteratura.
Read More »Come il fantasy ha alimentato la controcultura degli anni ’60
È il 1965. Studenti con giacche dell'esercito sono nel loro dormitorio mentre suona un disco di Bob Dylan. La guerra in Vietnam si sta intensificando. Le cartoline di leva arrivano nelle cassette della posta, amici e vicini scompaiono. Tra i volantini antibellici e i libri di testo universitari, c'è un tascabile economico di colore rosso vivo che viene passato di mano in mano. Non è una lettura assegnata. Non è nemmeno del tutto legale. Il libro è Il Signore degli Anelli e, per ragioni che nessun professore ancora comprende, è diventato il testo sacro della controcultura degli anni Sessanta.
Read More »‘Storia di due amici e dei Dik Dik’ di Pietruccio Montalbetti. Un omaggio a Lucio Battisti
Un racconto autobiografico che riporta alla luce gli esordi, l'amicizia profonda con Lucio Battisti e l'epopea dei Dik Dik: la storia di una generazione, scritta da chi l'ha vissuta. Bologna, 6 giugno 2025 – Cosa succede quando a scrivere è chi ha vissuto in prima persona l'inizio di un'epoca? Succede che il racconto si fa vivido, personale, nostalgico e appassionato. È quello che accade in "Storia di due amici e dei Dik Dik", il nuovo libro di Pietruccio Montalbetti edito da Minerva (con una prefazione di Marco Buticchi), che è al tempo stesso un'autobiografia, un omaggio all'amico Lucio Battisti, e un percorso musicale e umano attraverso i decenni più travolgenti della musica italiana.
Read More »La prima tappa del world fashion tour di Mary Rosati al Gotan Club di Roma
Lo scorso 21 giugno è stata inaugurata a Roma la 1° tappa del World Fashion Tour evento di moda e cultura. Il progetto, ideato ed autofinanziato da Mary Rosati fondatrice del Brand Mary Rose Couture che ha iniziato la sua carriera nella moda come assistente personale del Maestro Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti alla Maison Valentino nonché collaboratrice del noto imprenditore Matteo Marzotto, è stato presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati il giorno 10 giugno 2025 alle ore 11:30 e prevede diverse tappe in Italia ed all’estero.
Read More »Antonio Carulli, autore di ‘Contro la scuola progressista’: ‘No alla scuola come vettore di mobilità sociale’
Quante volte sentiamo dire che la scuola italiana è in crisi, che i docenti hanno perso la propria autorità e che i ragazzi ne sanno sempre meno? Dove risiede la causa della decadenza della scuola italiana? Secondo il prof. pugliese Antonio Carulli, nella concezione della scuola come ascensore sociale, con la sua falsa inclusività, omologazione culturale, che significa abbattere la meritocrazia e la selezione, risiede il motivo principale delle gravi problematiche che attanagliano la nostra scuola, definita "progressista". Antonio Carulli, partendo da una serie di analisi frutto dell’esperienza quotidiana, denuncia questa situazione anomala e propone alternative nel libro "Contro la scuola progressista" (Passaggio al bosco), analizzando in una invettiva incandescente, le dinamiche di un disastro che ha preso forma nello spazio di un ventennio, a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso. Spiegando il senso dell’insegnamento, Carulli offre la modalità per scoprire il significato vero della parola cultura e indica anche una riflessione razionale su ciò che registra giorno dopo giorno: la fine dell’eccellenza italiana.
Read More »