Breaking News
Home / Michela Iovino (page 6)

Michela Iovino

Le parole aiutano la "coraggiosa traversata" della realtà, così scrisse una volta Elsa Morante. Lo credo anche io, fermamente, per questo scrivo. Amo l'arte, la musica classica, il cinema e in particolar modo la letteratura, che è essenziale punto d'appoggio. Nei frattempo della vita colleziono storie, forse un giorno ne scriverò qualcuna!

Tre sorelle: l’umanità dolente di Anton Cechov

cechov

Considerata una delle opere più alte di Anton Cechov, il dramma teatrale Tre sorelle (1900), ha per protagoniste tre sorelle, figlie di un generale russo morto da appena un anno: Olga la maggiore è insegnante in un liceo femminile, la seconda Maša è sposata a Kulygin un professore di ginnasio che non ama e la terza sorella Irina, la più giovane e bella.

Read More »

Una libreria tutta italiana nel cuore di Manhattan

Libreria Vanni a New York

“Vanni” la prima libreria italiana in America, fondata nel 1884 dal siciliano Sante Fortunato Vanni originario di Caltagirone. Il signor Vanni è arrivato a New York nel 1884 e ha iniziato la sua attività di libreria e stamperia al 548 West Broadway. La libreria ha venduto classici italiani, manuali d'inglese e dizionari insieme a cartoline, riviste, manuali, calendari, biglietti da visita, santini e materiale religioso.

Read More »

Al via la terza edizione di Salerno Letteratura 2015

salerno letteratura 2015

Quest’anno dal 22 al 28 Giugno, la città di Salerno ripropone il Salerno Letteratura, un evento letterario che da tre anni riempie per un’intera settimana la città. La cultura invade letteralmente la città campana, valorizzandone gli angoli più belli e caratteristici, aggiungendo un valore in più alle già importanti risorse storiche, artistiche. Sette giorni di libri, di dibattiti, di arte e di musica nei luoghi più suggestivi del centro storico di Salerno.

Read More »

Natalino Sapegno, tra rigore e chiarezza

Natalino Sapegno

Natalino Sapegno è stato senza dubbio uno dei più influenti storici della letteratura e critico. Nasce ad Aosta nel 1901 vive i primi anni a Torino, dove frequenta le scuole elementari e ginnasiali, durante le quali ha come compagno di studi Carlo Levi, al quale sarà legato per tutta la vita da un'amicizia indissolubile.

Read More »

Michel Foucault e “il sapere-potere”

Michel Foucault

Il filosofo, storico e sociologo francese Michel Foucault si è dedicato alla letteratura contemporanea tra il 1962 e il 1969 attraverso una serie di studi che mostrano una profonda comprensione del fenomeno letterario e in cui la scrittura viene inserita nel contesto della sessualità, della trasgressione e della morte. La scrittura definisce "un' apertura" di uno spazio in cui il soggetto che scrive non smette di sparire". Foucault è un grande formulatore di discorsi e ad un certo punto si domanda: "In fondo, che cosa importa chi parla?. In questo modo il filosofo francese ha decretato la morte dell'uomo, fondando il suo interesse sul "sapere-potere", puntando la propria attenzione soprattutto sulle grandi strutture oggettive rimosse o nascoste.

Read More »

Al via la prima edizione di “Specialmente quando si scrive”

premio letterario poesia

La Casa Editrice OCTOPUS EDIZIONI promuove e organizza la prima edizione del Concorso Letterario di Poesia “Specialmente quando si scrive”; il concorso di rivolge a tutti gli autori, sia esordienti che professionisti che desiderano visibilità e il confronto con altri artisti. Al vincitore assoluto del Concorso sarà pubblicato, a cura e a totale spesa della Casa Editrice, un libro di massimo 100 pagine con 100 copie che saranno messe gratuitamente a disposizione del vincitore. Il premio letterario si articola in unica sezione A di partecipazione in cui si concorre con poesia a tema libero e con haiku. Chiunque fosse interessato può scaricare il bando completo sul sito www.cirucumnavigarte.it.

Read More »

Lévi-Strauss e l’antropologia strutturale

Claude Levi-Strauss

Claude Lévi-Strauss è un antropologo, psicologo e filosofo francese. Studia legge e filosofia alla Sorbona di Parigi ma nel 1931 si laurea in Filosofia. Le sue posizioni filosofiche si dimostrano da subito estremamente critiche nei confronti delle tendenze idealiste e spiritualistiche della filosofia francese di quel periodo; egli riconosce in se stesso un'esigenza di concretezza che lo porta verso direzioni completamente nuove. Ben presto infatti scopre presto nelle scienze umane, in particolare nella sociologia e nell'etnologia, la possibilità di costruire un discorso innovatore sull'uomo. Decisivo è l'incontro con Paul Rivet e con Marcel Mauss del quale è allievo.

Read More »