Breaking News
Home / Autori emergenti / ‘Empath, Miche e la ricerca delle nove perle’, il romanzo fantasy di Alessandro Ventrice
fantasy

‘Empath, Miche e la ricerca delle nove perle’, il romanzo fantasy di Alessandro Ventrice

Alessandro Ventrice è nato a Torino nel 1984. Dopo la laurea in Educazione Professionale e la specialistica in Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi, studia gli adolescenti e la loro autostima; in seguito ottiene un master in Management per il No Profit. Appassionato di teatro e di canto, si è diplomato in Musical Theatre a Londra, e da anni scrive copioni di musical e spettacoli teatrali per adulti e bambini. Empath, Miche e la ricerca delle nove perle è il suo ultimo romanzo, di genere urban fantasy (Bookabook, 2021)

Empath: sinossi

Protagonista del romanzo è Miche, un ragazzo di quattordici anni che si sente diverso dai suoi coetanei: ha pochissimi amici, spesso si ritrova a fare i conti con emozioni incontrollabili, passa tantissimo tempo con il suo gatto Logan e sul suo skate, nonché al capezzale di sua madre in coma. Quando un giorno scopre di avere origini magiche e di essere per metà umano e per metà strega, si trova a dover affrontare un viaggio iniziatico che cambierà la sua vita drasticamente.

Accompagnato dai suoi amici, Stella e Leonardo, e sotto la guida dei Reggenti del Potere, scoprirà che il mondo in cui vive è avvolto dalla magia. Battaglie, incantesimi, intrighi scandiranno il tempo della sua ricerca delle nove perle, che dovrà compiersi prima che l’Incappucciato se ne impadronisca.

Empath è stato pubblicato con l’aiuto dei lettori. È nato grazie al feedback col pubblico, tramite un progetto in crownfunding. Il passaparola talvolta può essere determinante. Si pensi solo al successo di Federico Moccia.

La casa editrice Bookabook ha permesso di preordinare il libro e ha garantito un lavoro di editing. Il romanzo fa parte del genere urban fantasy. Il fantasy per chi non lo sapesse è un filone del fantastico. La storia è ambientata a Torino. La trama è avvincente, il lettore può appassionarsi facilmente alla storia.

Un urban fantasy giovanile

Lo stile si caratterizza per una ricchezza lessicale e per l’appropriatezza dei termini, ma allo stesso tempo è contrassegnato da  una certa modernità, dato che vengono usate parole del gergo giovanile come “fighissimo”, “social”, “fregati”, “figata”, “top”, “merd…”.  Ci sono due livelli di lettura: da un lato i rituali di passaggio, le premonizioni,  gli incantesimi, i libri magici, i totem, le Sibille, il mondo delle fate, le visioni, i colpi magici, mentre dall’altro ci sono i simboli e gli archetipi, che appartengono alla psicologia del profondo.

Volendo alcuni lettori potrebbero divertirsi a vedere ciò che di occulto e di esoterico c’è nel romanzo, ma la cosa più importante sono i messaggi e gli insegnamenti morali esoterici,  propri della filosofia pratica, che vengono disseminati nell’opera (“il cervello è la vera fonte del potere magico”, “la magia non appartiene a nessuno. È un bene di tutti quelli che sanno ascoltare la propria natura…si è scelti dalla magia e si sceglie la magia”; “la vita è quello che ti accade, ma quello che conta è come si reagisce e come si va avanti”; “segui quello che senti, fa parte del tuo dovere”; “il potere degli uomini è come viene utilizzato il cervello”).

Ma non c’è solo la finzione nel romanzo perché per alcuni tratti viene narrata la quotidianità di una famiglia, anche se poco comune, e di un ragazzo che va a scuola, anche se è una scuola particolare, che aiuta a sviluppare il potenziale magico: è una scuola dove si insegna il Power training.

Contenuti del romanzo

Il protagonista ha poteri straordinari, ma è grazie all’aiuto degli altri che sviluppa questi, sconfiggendo poi Ogam e il regno del male. È grazie all’intercessione finale della madre che Miche riesce a sopraffare il suo antagonista. Il protagonista è un empatico, ovvero un personaggio che entra in contatto con le energie e le sa comprendere, mischiare, fondere.

Nel mondo magico c’è chi legge nella mente e chi riesce a schermare, a non farsela leggere. Sullo sfondo c’è una Torino anche essa magica, quasi irreale o quantomeno sospesa tra realtà e immaginario, tra storia e leggenda. Leggendo l’opera troverete che il Toro, simbolo di Torino, avrà un ruolo chiave nella storia; tra le strade torinesi ci sono dei portali, attraverso i quali si accede a mondi paralleli, popolati da creature fantastiche.

Alla fine dopo tante peripezie troverete il protagonista sugli skateboard tranquillo, che non ha più paura della gente e per questo motivo non si mette più le cuffie. Empath finisce col protagonista che ha appena compiuto solo 15 anni. Perciò il romanzo potrebbe essere anche l’inizio di una saga di successo.

Dietro questo racconto tra maghi, Sibille, vampiri, streghe si cela una scelta artistica molto consapevole. Innanzitutto il genere urban fantasy è originale ed ha un suo seguito. Empath è scritto in modo accattivante e stimolante. L’autore dosa bene le forze e coglie nel segno. L’atmosfera torinese viene restituita pienamente e fedelmente nel romanzo.

L’esigenza per il genere fantasy

Inoltre perfino un valido e giovane storico come Gabriele Sorrentino ha scritto che il genere fantasy, che non ha tra le sue esigenze la verosimiglianza, riesce a comunicare efficacemente epica, folclore ed etica. Non a caso in questa opera viene trasmessa l’etica dell’amicizia e della lealtà.

Nonostante il libro sia corposo non annoia mai il lettore. Sicuramente c’è bisogno anche di evasione, fantasia, trasmissione di sani valori per chi si fa il mazzo tutto il giorno, arranca, fatica e spesso viene manipolato o ingannato. Leggere un fantasy come questo significa ritagliarsi tempo libero prezioso per viaggiare con la mente, ricevere piacevoli input creativi e riflettere che talvolta in mondi immaginari si trova la chiave di volta per approcciare in modo totalmente nuovo la realtà abusata ed alienata.

Raccontare storie vere soltanto è limitativo. Anche le biografie vengono sempre romanzate. Persino i romanzi neorealistici comprendevano una componente di trasfigurazione. Non solo ma tale realtà potrebbe essere una tra le infinite realtà possibili, come pensano i teorici del multiverso. Potrebbero esistere infiniti universi paralleli.

Esercitare l’immaginazione è perciò fondamentale. In ogni istante della nostra vita siamo ad un bivio. Nella fantasia esistono addirittura infinite possibilità di scelta. L’immaginazione non contempla la dicotomia possibile/impossibile.

L’immaginazione non contempla la dicotomia probabile/improbabile. L’immaginazione non contempla di primo acchito la dicotomia verosimile/inverosimile. Sappiamo sempre grazie alla logica che esistono verità inverosimili e bugie credibili. Per i materialisti la vita umana è un segmento. Per i cristiani è una retta che prosegue all’infinito. Per chi crede all’eterno ritorno è un cerchio.

Chi può sapere quale è la verità? Diamo per ora libero sfogo alla fantasia, perché poi subentrerà il nostro raziocinio. Il pensiero si esprime tramite parole ma anche tramite immagini. Senza immaginazione non ci sarebbero rappresentazioni mentali. Senza di esse non saremmo niente. Dall’incontro tra reale ed immaginario è sempre scaturito il futuribile. Ben vengano romanzi come questo che stimolano l’immaginazione.

 

Davide Morelli

About Annalina Grasso

Giornalista, social media manager e blogger campana. Laureata in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con L'Identità, exlibris e Sharing TV

Check Also

Lo scultore di uragani

‘Lo scultore di uragani’. L’esordio narrativo di Carlo Tortarolo

Un libro di rottura. Un alibi, un oltraggio al pensiero unico, che esplora quelle verità delle quali è troppo rischioso parlare per primi. L’hanno già scritto altri, alibi perfetto. Dal 18 aprile sarà in libreria la raccolta di racconti Lo scultore di uragani, l’esordio narrativo di Carlo Tortarolo (Coniglio Editore, 2025, pp. 192, € 17,50), con prefazione di Gian Paolo Serino