I partigiani non c’erano (Dalia edizioni, 2015) è un romanzo storico di Germano Rubbi, attore, regista e autore teatrale di origine ternana. Il romanzo, che prende le mosse da un fatto realmente accaduto, e che si avvale di testimonianze dei presenti e di documenti ufficiali, si concentra sul massacro di sedici persone avvenuto il 13 aprile 1944 nella cittadina di Calvi dell’Umbria per mano di un gruppo di SS.
Read More »‘REM’, di Loreto M. Crisci
REM è il romanzo dello scrittore Loreto M. Crisci, editato dallo stesso quest'anno e che racconta la di Lorenzo Torrisi, uno scrittore di successo bloccato nella fase REM del sonno che cerca un modo per tornare a “casa”. La sua, un’evasione da un sogno per tornare alla realtà oppure un’evasione dalla realtà per tornare in un sogno?
Read More »‘Caccia al morto’: l’esordio di Luca Colombo
Luca Colombo, nato a Borgomanero nel 1986, esordisce con il suo primo romanzo Caccia al morto per Graphofeel Edizioni. La trama tratta il tema della morte e delle pompe funebri con grande ironia, grazie all’utilizzo di descrizioni esilaranti e dialoghi serratissimi. Il protagonista di Caccia al morto è Filippo, un aspirante scrittore che trova lavoro come addetto alla comunicazione nelle onoranze funebri del suo paese. Quando accetta l’impiego si aspetta di venire relegato dietro una scrivania, ma il suo ruolo prevederà molto di più: dal sollevare bare al guidare il carro funebre, ad esempio, il tutto accompagnato dagli immancabili, quanto inaspettati visto il contesto, incontri con l’altro sesso. Luca Colombo riesce a parlare della morte con una vena tragicomica che da un lato diverte, ma dall’altro aiuta a riflette su quello che ancora oggi è un grande tabù della nostra società
Read More »‘Gli orari del cuore’, l’esordio poetico di Stefano Labbia
Gli orari del cuore (Leonida, 2016) è l'opera d'esordio dello scrittore romano di origine brasiliana, Stefano Labbia, classe 1984. Si tratta di una raccolta di poesie che l'autore ha scritto dall'adolescenza fino alla maturità. Amore, satira politica, vita e città che hanno avuto un'importanza nella formazione dell'autore, si intrecciano in maniera perfetta ne Gli orari del cuore e vengon da lui così soavemente descritte da risultare profonde e vivide agli occhi di chi legge.
Read More »‘Scacco al re’, l’esordio di Eraldo Guadagnoli
Scacco al re è il romanzo d'esordio di Eraldo Guadagnoli, abruzzese, classe 1974, Sono tre i personaggi a condurre vorticosamente il lettore, perché di vortice si tratta. C’è Eric Gardener, giovane promettente avvocato appena giunto a lavorare nel prestigioso studio legale di Manhattan, il Rodham&Carter, poi c’è Lawrence Corvi, di origini italiane, vecchio cliente dello studio per cui Gardener deve redigere il testamento. Infine Robert Rodham, proprietario dello studio legale, un uomo d’altri tempi, elegante, tra i migliori avvocati nella grande Mela al tramonto della sua esistenza.
Read More »‘Le digressioni del cuore’: l’esordio di Luca Barbanti
Le digressioni del cuore è un romanzo solo in potenza e su diversi fronti. I temi trattati sono tipici del genere di formazione: abbiamo a che fare con il razzismo, la genitorialità, il passaggio verso la fase adulta, i rapporti interpersonali. Ma quasi tutti questi temi – così come molti altri sotto-temi quali il femminismo, i rapporti lavorativi, il tradimento, le difficoltà nell’affrontare i cambiamenti ecc. – risultano poco approfonditi e s’intersecano senza veramente intrecciarsi. Sembrano quasi chiusi in camere stagne, separati fra loro.
Read More »Senza più paura, di Roberto Fancellu
Senza più paura (Lettere Animate, 2016) è il romanzo d’esordio di Roberto Fancellu, giovane autore lurese laureato in Psicologia. Il protagonista della storia è Massimo, musicista di strada alla soglia dei quarant’anni, che sta provando a raggiungere finalmente un equilibrio nella sua vita, dopo anni da alcolista e un periodo da barbone per le strade di Firenze
Read More »“Zaira”, l’esordio di Carola Baudo
Zaira (Epsil edizioni) è il romanzo d’esordio di Carola Baudo, classe 1989. Il suo è un romanzo molto introspettivo, ma che sfocia anche nel genere sentimentale e di formazione. La storia sembra seguire due trame quasi parallele, che si incontrano in diversi punti ma che, di fatto, sembrano essere autonome. Ciò che le unisce è, appunto, Zaira.
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera