giardino dei Finzi-Contini, romanzo del 1962 dello scrittore bolognese Giorgio Bassani è stato non poco osteggiato alla sua uscita da diversi esponenti nella Neoavanguardia italiana che consideravano l’opera costruita attraverso una manovra palesemente ideologica che mira ad un trattamento preferenziale dell’io narrante, ovvero di Giorgio, il protagonista della storia. Una storia di amore (tra Micòl e Giorgio) e di salvazione (quella di Giorgio, la cui buona e cattiva coscienza è incarnata dallo sguardo decadente rivolto al passato dei ricchi Finzi-Contini e da Malnate, amico della famiglia, con le sue scelte politiche e di vita).
Read More »Dal romanzo al film: L’innocente, l’ultimo sguardo critico di Luchino Visconti
L’ innocente si muove tra naturalismo e decadentismo e proprio questo discrimine tra le due categorie storico-critiche (specialmente l’ultima) probabilmente ha attratto Visconti insieme all’atmosfera crepuscolare e dimessa rispetto alle precedenti opere.
Read More »Perché il film “La grande bellezza” non può esserci estraneo
"La grande bellezza" è un film ambiguo, fluido, controverso che non può non dividere e far discutere. Ma quello che sorprende negativamente sono certe prese di posizione a prescindere, soprattutto di chi non ha mai visto un film di Sorrentino e lo ha stroncato gratuitamente e di chi non perde occasione per far valere il detto"l'erba del vicino è sempre più verde". Dovremmo essere più nazionalistici, sbarazzandoci dell'eccessiva esterofilia che ci contraddistingue ed essere capaci di gioire se un film italiano dopo 15 anni torna a vincere un Oscar.
Read More »