Dopo aver studiato giurisprudenza a Milano, lo scrittore e critico letterario Giuliano Gramigna esordisce come redattore sul periodico milanese <
Antonio Gramsci, pensatore “popolare” e nemico dell’ortodossia comunista
La genialità e l'attualità di Antonio Gramsci sta nell’aver corretto con la sua filosofia della prassi le interpretazioni positivistiche e deterministiche di Marx, fondendo volontarismo e dialettica storica, ponendosi in tal senso sulla stessa lunghezza d'onda di Giovanni Gentile.
Read More »Pier Vittorio Tondelli e il Postmoderno
Pier Vittorio Tondelli e il Postmoderno sono senza dubbio due capitoli che si intrecciano nella storia della letteratura italiana contemporanea. Tondelli è uno di quegli autori che vive nei cuori di lettori vecchi e nuovi e le cui pagine costituiscono tutt’oggi oggetto di molteplici interpretazioni. Pigmalione per gli Under 25, critico, autore poliedrico ed eclettico e che come pochi ha vissuto, interpretato e partecipato al funambolismo degli anni ’80. Molto si è detto di quel decennio banalmente siglato all'insegna della moda, della Milano da bere, del rampantismo ma gli anni '80 sono anche quelli della Bologna del Dams e dei suoi fermenti.
Read More »Albert Thibaudet e gli ordinamenti della letteratura
Secondo Thibaudet le Belle Lettere, i libri che si leggono e si gustano, non bastano ancora a fare una letteratura, che è uno Stato, un ordine, una gerarchia, un susseguirsi logico che si stabilisce mediante il ripensamento, la conoscenza sistemica e organizzata di opere e di autori.
Read More »Julia Kristeva, tra semiologia e psicoanalisi
Julia Kristeva è una semiologa e psicanalista bulgara naturalizzata francese, che ha teorizzato e sviluppato il concetto di intertestualità e costruito un'interessante relazione tra semiologia e psicoanalisi. Ha studiato all'università di Sofia e dal 1966 all'École pratique des hautes études a Parigi, dove ha conosciuto personalità come Barthes, Goldmann e Sollers, Deridda e Foucault.
Read More »Giovanni Macchia: il francesista italiano
Giovanni Macchia è stato un critico e saggista italiano che ha curato edizioni di autori italiani e francesi, e pubblicando numerosi saggi di solida impostazione storica, critica e psicologica, accompagnata da una piacevole narrazione.
Read More »Giuseppe Antonio Borgese, il critico della fortunata formula ‘tempo di edificare’
Di temperamento focoso e geniale, il critico letterario, scrittore e giornalista Giuseppe Antonio Borgese si è distinto per il suo gusto per gli scorci e per le sintesi fulminee, di sicura efficacia sul lettore, ma talvolta anche critico imprudente e disinvolto. Ha sempre trovato la frase giusta Borgese, quella definitiva che teneva a battesimo il fenomeno letterario; è stato lui infatti a coniare le fortunate formule di "poesia crepuscolare" e "tempo di edificare" in riferimento all'auspicato ritorno del romanzo.
Read More »Natalino Sapegno, tra rigore e chiarezza
Natalino Sapegno è stato senza dubbio uno dei più influenti storici della letteratura e critico. Nasce ad Aosta nel 1901 vive i primi anni a Torino, dove frequenta le scuole elementari e ginnasiali, durante le quali ha come compagno di studi Carlo Levi, al quale sarà legato per tutta la vita da un'amicizia indissolubile.
Read More »