Ne “Il prezzo del tempo”, così come si evince dal titolo, Ilaria Marchioni propone un’attenta riflessione su quella che è la percezione del fattore temporale da parte dell’uomo di oggi, figlio della tecnologia e della modernità caotica, soffermandosi su tutti quei meccanismi inconsci che ci inducono ad allontanarci dalle cose realmente importanti e dagli obiettivi che razionalmente vorremmo raggiungere.
Read More »Foibe, giornata della memoria. “El Spin” e la satira contro Tito, gli slavi, i grandi della terra di Andrea Giannasi
Foibe. Esce in occasione del Giorno del Ricordo, oggi 10 febbraio, il saggio di Andrea Giannasi "El spin. La satira contro Tito. L'esperienza dell'inserto della Gazzetta di Pola contro l'egemonia jugoslava 1945-1947" (Tralerighe libri editore). Sabato 20 ottobre 1945 i polesi trovarono in edicola insieme a "La Gazzetta di Pola", un inserto satirico di quattro pagine, al prezzo di sette lire, dal titolo in istro-veneto "El Spin", la spina, con vignette di Gigi Vidris.
Read More »“Volevo dire”. L’anima si racconta tra i versi di Angiola Guerriero
Dare voce ai pensieri dell’anima, a volte repressi. Si tratta dell’opera “Volevo dire” di Angiola Guerriero - residente ad Apricena, comune ai piedi del Gargano in provincia di Foggia - ad imprimere sui fogli emozioni e sentimenti. Il dolore, la speranza, la bellezza. Ma anche la natura. E la parola. Che a volte non esce, rimane intrappolata nell’anima, per poi metterla nero su bianco. «Il titolo - racconta l’autrice - conferma il bisogno di esprimere le mie emozioni ma anche le mie convinzioni».
Read More »‘Anatomia del potere. Orgia, Porcile, Calderón. Pasolini drammaturgo vs. Pasolini filosofo’ del geniale normalista Georgios Katsantonis
Georgios Katsantonis, nato a Patrasso nel 1987, è studioso di teatro e letteratura. Si è laureato in Studi Teatrali presso l’Università degli Studi di Patrasso (Grecia) portando a termine un percorso completamente strutturato sulla drammaturgia europea, antica, moderna e contemporanea. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Letterature e Filologie Moderne con lode presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha conseguito il Master in Letteratura, Scrittura e Critica teatrale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Il suo ultimo lavoro dal titolo Anatomia del potere. Orgia, Porcile, Calderón. Pasolini drammaturgo vs. Pasolini filosofo (Metauro, 2021) ha vinto la XXXVII del Premio Pier Paolo Pasolini come tesi di dottorato. Tra le motivazioni si parla di un'opera contrassegnata da un "notevole spessore culturale", in grado di fare accostamenti non comuni, di collegare le opere di Pasolini al pensiero di Deleuze sul masochismo, alle riflessioni sul potere di Foucault e di Spinoza, alla concezione degli animali di Derrida.
Read More »‘Il crepuscolo del sogno’: atmosfere oniriche e suggestioni nel nuovo libro di Costanza Marana
Il crepuscolo del sogno, pubblicato da Erudita Editore, è il nuovo libro di Costanza Marana. Classe 1978, Costanza Marana è nata nella città dal respiro eterno, Roma, ha vissuto nell’eterogeneità e nella contraddizione che la accompagnano. Seconda patria, Firenze, dove l’armonia primigenia e composta conserva l’animula, vagula, blandula di sua nonna. Ha conseguito dapprima una laurea in scienze politiche con indirizzo storico, concludendo con una tesi concernente la tematica delle aspettative di ruolo. L’attesa e la coscienza di formare un’identità e un’individualità hanno orientato i suoi interessi verso una laurea magistrale in storia medievale e moderna.
Read More »‘Cella’, i rapporti ossessivi secondo Gilda Policastro
Cella" (Marsilio, 2015) di Gilda Policastro implica prima di tutto una riflessione attenta sul linguaggio, sulla narrazione, sulla struttura del libro. In poesia recentemente l' italianista si è distinta per le eavesdropping da cui ha ricavato le cosiddette "epifanie del quotidiano". Allo stesso tempo la sua poesia è poesia di ricerca e un nuovo tipo di poesia aforistica.
Read More »‘Recisioni e suture’, il melodramma in versi di Giuseppe Castrillo
“Recisioni e suture” è una raccolta di poesie scritte da Giuseppe Castrillo, docente di Lettere italiane e latine, originario di Pietravairano (Caserta), dove ha vissuto quasi ininterrottamente per più di cinquant’anni e, attualmente, residente a Piedimonte Matese (sempre in provincia di Caserta). Si tratta di una raccolta di versi che diventano incontri, ricordi e sensazioni di diversi momenti della vita, rimpianti e dolori che attraversano il corpo e i pensieri, ma sempre tendenti alla ricerca di una nuova meta, una pace interiore. Tagli che vengono ricuciti - come suggerisce il titolo dell’opera - per favorirne la cicatrizzazione.
Read More »‘La Commedia secondo Dante’ di Chiara Donà: un approccio inedito al Sommo Poeta
La Commedia secondo Dante, edito da Il Prato, è il nuovo libro di Chiara Donà. Allieva di Giorgio Padoan, Donà ritorna con questo libro alla prima passione: gli studi danteschi. Attiva da oltre vent’anni nel mondo della cultura, lavora alla valorizzazione del patrimonio storico e linguistico del proprio territorio. Ha pubblicato, sempre per Il Prato, Spero di venire a casa al tempo del vino nuovo. Pietro Donà da Sambruson alla Grande Guerra. Lettere e Diari (2018). Chiara Donà, grande appassionata ed estimatrice del Sommo Poeta e del Suo Poema si riaffaccia sul panorama editoriale. La Commedia secondo Dante è proprio il frutto di questa passione. A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la scrittrice con il suo libro offre nuovi spunti di riflessioni e inedite chiavi di lettura, che senz'altro arricchiranno il nutrito patrimonio della critica dantesca.
Read More »
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera