Breaking News
Home / Eventi / Caffè Ussero: gli incontri letterari del 16 settembre
Caffè Ussero

Caffè Ussero: gli incontri letterari del 16 settembre

Riprendono dopo la pausa estiva, gli Incontri Letterari al Caffè Ussero. Il prossimo 16 settembre alle ore 18 la poetessa Valeria Serofilli incontrerà gli autori Ivano Mugnaini della provincia di Lucca con il romanzo Lo Specchio di Leonardo (Eiffel Edizioni, 2016) ed Alessandra Paganardi di Milano con il volume di poesia La pazienza dell’inverno (Puntoacapo Edizioni, 2013). Le letture, a cura degli Autori e di Rodolfo Baglioni saranno accompagnate dalla musica di Sergio Berti con un intervento critico del prof. Andrea Salvini. Ad allietare l’incontro presso il Caffè Ussero, inoltre, interverrà il cantautore pisano Antonio Gentilini. Nell’ambito della serata sarà possibile iscriversi alla neonata Associazione ‘AstrolabioCultura’, presieduta da Valeria Serofilli.

Ivano Mugnaini è autore di romanzi, racconti, poesia e saggistica. Scrive per alcune riviste tra cui “Nuova Prosa”, “Gradiva”, “Il Grandevetro”, “Italian Poetry Review”, “Doppiozero”,  “L’Immaginazione”.  Collabora con case editrici in qualità di redattore e curatore di recensioni ed editing. Cura il blog letterario “DEDALUS: corsi, testi e contesti di volo letterario”, ha pubblicato le raccolte di racconti La casa gialla e L’algebra della vita, i romanzi Il miele dei servi e Limbo minore oltre a diversi libri di poesie.

Alessandra Paganardi vive a Milano , insegna e scrive, ha pubblicato varie raccolte di poesie quali: La pazienza dell’inverno, Tempo reale, Ospite che verrai, Frontiere apparenti; saggi critici, aforismi pungenti e narrativa, tra cui Lo sguardo dello stupore: lettura di cinque poeti contemporanei. Le sue opere poetiche e saggistiche sono state recensite su diversi giornali nazionali. Saggi critici sono inoltre presenti in AA.VV., Atti della Giornata di Studio su Giampiero Neri a cura di Victoria Surliuga, LietoColle, 2006, e in AA.VV. Sotto la superficie: letture di poeti italiani contemporanei, a cura di Gabriela Fantato, Bocca editore, 2004. È redattrice della rivista di poesia, arte e filosofia <<La Mosca di Milano>>.

Ancora una volta lo storico e prestigioso Caffè Ussero, situato al pian terreno del Pallazzo Agostini di Pisa, frequentato da illustri personalità del mondo della cultura come Carducci, Mazzei, Fucini, Abba, Mascagni, Didier, Spadolini, Montanelli, Terzani, Tabucchi, Battaglia e tanti altri, ospiterà autori di grande spessore nel panorama letterario italiano attuale.

 

About Annalina Grasso

Giornalista e blogger campana, 29 anni. Laurea in lettere e filologia, master in arte. Amo il cinema, l'arte, la musica, la letteratura, in particolare quella russa, francese e italiana. Collaboro con una galleria d'arte contemporanea.

Check Also

Hangar libro

“Hangar del Libro” di Regione Piemonte e Salone del Libro: le iniziative 2023 per l’editoria indipendente

Le case editrici e le librerie indipendenti svolgono da sempre un ruolo fondamentale nello scenario culturale italiano. Forti della propria autonomia, creatività, flessibilità, curiosità ed entusiasmo, sono capaci di sperimentare e innovare, di prestare attenzione a voci emergenti o riscoprire autori del passato sottovalutati, promuovere progetti e scritture alternative, ampliare gli orizzonti culturali di lettrici e lettori. Una vocazione alla diversità culturale, o meglio alla “bibliodiversità”: così si può riassumere il valore imprescindibile delle case editrici e delle librerie indipendenti. In questo panorama, le realtà editoriali e librarie piemontesi rappresentano, inoltre, un’eccellenza a livello nazionale. Alcune storiche e altre più recenti sono cresciute e aumentate di numero, confermandosi veri e propri presidi culturali, in grado non solo di connettersi con le sensibilità di un pubblico nazionale, ma di dare voce anche ad autrici e autori locali, di promuovere la conoscenza del territorio e della sua storia e tradizioni, di offrire punti di vista originali e alternativi. Un'importante risorsa per la cultura regionale.