Breaking News
Home / Autori di successo / “I (don’t) love shopping”, di Sophie Kinsella
I love shopping

“I (don’t) love shopping”, di Sophie Kinsella

Pochi giorni dopo la tanto celebrata festa della donna, la speranza comune è che la società sia, finalmente, arrivata ad un punto di vita, sviluppo e maturità in cui l’associazione mentale che scatta pensando alle donne comprenda almeno un concetto tra i quali: intelligenza, forza, fierezza, tenacia, desiderio di libertà ed indipendenza.

E ci si può facilmente illudere che sia veramente così; il 2014, per esempio, ha regalato svariati esempi di personalità femminili brillanti: Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana che raggiunge lo spazio, Fabiola Gianotti è diventata direttrice al Cern, a Ginevra, il premio nobel per la pace 2014 è andato a Malala Yousafzai, e così via.

Ma poi, nelle librerie si inciampa in Sophie Kinsella e nel suo best seller I love Shopping e si capisce come il femminismo sia grondante di eccessi e di lati oscuri e ci si ci chiede come la protagonista di tale scempio letterario possa essere così evanescente, superficiale, nonché meschina (come dimostra l’invenzione del molestatore). I love shopping altro non è che il tripudio di tutti gli stereotipi più noti per farsi beffa del genere femminile, con compiacenza delle donne stesse (cominciato con Il Diavolo veste Prada, di Lauren Weisberger), è l’incarnarsi della bionda senza cervello, è il mito corrotto del vendere il proprio corpo in cambio di denaro e successo, è l’importanza assoluta dell’aspetto esteriore e del mito del marchio, dell’abito griffato. È una bellezza falsa, lontana anni luci dalla bellezza del dandy e dell’esteta.

La trama segue le giornate di Rebecca, una giovane giornalista di provincia che, dopo essersi trasferita nella grande città in cerca di successo, resta intrappolata nel fascino delle vetrine costose e luccicanti, del lusso e degli sprechi, finendo col cedere ad una frivolezza stupida ed infantile, che la porta a nascondere la testa sotto al cuscino ad ogni difficoltà, anziché affrontare le responsabilità del quotidiano. Si tratta di un personaggio al limite della credibilità e del ridicolo, ma che non può e non riesce a provocare né empatia né sorrisi sarcastici, tantomeno simpatia o il desiderio di un lieto fine, ma soltanto sdegno con i suoi comportamenti che rappresentano un vero e proprio insulto nei confronti dei veri lavoratori, delle persone che sì, sono ambiziose, ma che comprendono che sono necessarie costanza e sforzo, orgoglio, spirito e voglia di lavorare su se stessi per raggiungere gli obiettivi che si sono preposti.

E ancora una volta, un libro alla portata di tutti, un romanzetto rosa noioso che non riesce ad essere ironico e che può facilmente finire nelle mani di menti basiche, come quelli delle ragazzine che si affacciano alla società, che sognano il principe azzurro per sistemarsi; ciò non è altro che l’immagine di una esistenza devota alla vita facile, uno specchietto per le allodole, che cadranno in trappola, come dimostrano le vendite stesse di questo volume e dei successivi, dei Best Seller. E in effetti il personaggio vacuo di Rebecca è poco credibile (nonostante l’autrice abbia spesso tenuto a sottolineare retoricamente che c’è una Rebecca in tutte noi), irritante ma che dà una speranza a tutte le ragazze senza cervello, della serie se ce la fa Rebecca ad accalappiarsi un uomo ricco pur essendo sciocca e meschina, può farcela chiunque! E non è un caso se, spulciando nel web, la maggior parte dei commenti siano positivi e provengano da donne che si immedesimano nella protagonista o che vorrebbero avere la sua fortuna.

Non solo I love shopping, ma anche I love shopping A New York, con mia sorella, in bianco, per il baby, mini shopping, a Hollywood trasposizione cinematografica annessa (brutta copia de Il diavolo veste Prada e di Sex and the City, peraltro). Insomma, l’importante è comprare, spendere, apparire. Questa è la società consumistica e del falso, in cui conta solo possedere, impegnarsi poco, essere approssimativi, ma emergere comunque. Non c’è dubbio che delle donne frivole abbiano trovato il libro divertente ed entusiasmante innalzandolo a loro manuale di vita.

L’unica speranza è che prima di questo, qualche lettore sia inciampato nel noto Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry e abbia memorizzato un unica breve frase: l’essenziale è invisibile agli occhi.

About Silvia Ziliotti

Check Also

Ilaria Palomba

Espiazione e rinascita nel nuovo libro di Ilaria Palomba, proposto per il Premio Strega 2025

Purgatorio è il nuovo libro della scrittrice Ilaria Palomba, edito Alter Ego Edizioni. Una storia di     rinascita, espiazione e purificazione. La scrittrice attraverso il titolo evoca la dimensione del Purgatorio dantesca dove le anime, prima di bearsi della gioia celeste dovuta alle divine visioni, dovevano scontare la pena per giungere a Dio in stato di grazia e purificate. Quello che racconta Ilaria Palomba è una condizione espiante e di transizione che non ha a che fare con l’ultraterreno, bensì con la fragilità dell’inconscio e la concretezza brutale della realtà. La nozione di Purgatorio appare già in alcuni scritti antichi di Platone ed Eraclide Pontico chiamato con l’appellativo di Ade Celeste, diverso tuttavia dall’Ade infernale descritto da Omero ed Esiodo.