Breaking News
Home / Autori emergenti / “Né il fiore né il baratro”: in libreria l’opera prima del poeta Giovanni Rossi

“Né il fiore né il baratro”: in libreria l’opera prima del poeta Giovanni Rossi

Né il fiore né il baratro, pubblicata da Chipiùneart edizioni, è la silloge con cui Giovanni Rossi esordisce sul panorama editoriale italiano.

Giovanni Rossi nasce a Catania il 20 aprile del 1995. A Milano si laurea in Economia presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi e frequenta la Scuola di Scrittura di Raul Montanari. In seguito, consegue un Master Biennale in Scrittura Creativa presso la Scuola Holden di Torino. Oggi vive tra Milano, Catania e Roma, dove studia Sceneggiatura presso l’Accademia di Cinema e Televisione Griffith.

Né il fiore né il baratro: Sinossi

Copertina del Libro

Né il fiore né il baratro è inserita nella collana Pervinca diretta da Fiorella Cappelli.

Ho un ricordo felice
una spiaggia bruna
noi siamo arrivati dal bosco attraverso
un sentiero di case
silenziose possedute dal sole.
Soltanto i cani avviliti
latravano dai giardini
di tarassaco ma noi
eravamo sordi al rantolo della natura.
Non c’era vita nelle sabbie
a parte l’anima bavosa d’un crotalo
smarrito tra le nostre caviglie.
Su un letto di granato
abbiamo piegato i panni
a fabbricare altari che ci testimoniassero
poi nudi ci siamo consegnati
alle acque.

Libellule umane sulle spiagge del siracusano

Un titolo che suona perentorio, come una dichiarazione di stasi in un limbo – si legge nella prefazione di Angela Argentino. Non il fiore che sarebbe potuto sbocciare da un seme gettato nella terra, ma neanche il baratro, sul cui ciglio il giovane poeta si è fermato, e da cui, ora, misura la distanza e la memoria (…) Giovanni viaggia con la sua anima, da un punto all’altro del mondo, e dentro geografie interiori che non concedono coordinate a chi volesse seguirlo. Un cammino criptato, intorno a un desiderio cocente che il poeta riesce ad annientare”.

Le poesie che compongono la silloge testimoniano un percorso di scrittura durato cinque anni. Il primo nucleo era immaginato come un’ultima conversazione tra due partner in punto di rottura. Oggi, nell’ora della pubblicazione e del confronto con i lettori, i testi sono quarantadue.

“Il tema amoroso e le sue scorie erano l’impianto intorno al quale avevo deciso di costruire l’intera raccolta – spiega l’autore. Poi gli anni sono trascorsi, i testi sono maturati e molti sono cambiati, a volte spariti per fare posto ad altri. Il tema amoroso è diventato uno dei tanti, insieme a quello familiare, all’adolescenza come età della sopravvivenza e quindi, spesso, del cinismo, alla dipendenza”.

“Si tratta – aggiunge la casa editrice – di un’opera importante non solo come testimonianza e primo frutto di una scelta esistenziale – dopo la laurea alla Bocconi il poeta, adesso ventottenne, decide di intraprendere un percorso di formazione artistica frequentando scuole di scrittura e sceneggiatura – ma anche per il risultato estremamente felice e promettente.

Arricchita da un mai convenzionale né didattico corredo fotografico – le splendide immagini in bianco e nero del giovane fotoreporter Sergio Attanasio – la silloge scaturisce da una ricerca interiore seria e profonda come vuole la migliore tradizione lirica e, al contempo, da una altrettanto seria ricerca stilistica, che si avvale di strumenti espressivi maturi e consapevoli. Ci troviamo, quindi, al cospetto di un’opera che si fa apprezzare per la felice sintesi di contenuti e stile, entrambi caratterizzati da equilibrio e sobrietà: se le tematiche, senza rinunciare a scandagliare nel profondo, non si lasciano sedurre dalle facili lusinghe di un giovanile (e ormai manierato) maledettismo, l’apparato retorico, che si avvale di ossimori, metafore, anafore, non scade mai a puro esercizio poetico, ma si fa strumento duttile di incarnazione della materia.

 

https://www.chipiuneartedizioni.eu/?s=n%C3%A8+fiore+n%C3%A8+baratro

 

 

 

 

 

 

 

 

About Melania Menditto

Mi chiamo Melania Menditto. Sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei giornalisti della Campania. Amo la Letteratura, il Teatro, la Poesia, la Scienza forense, la Musica. Da sempre ammaliata dal Mondo di carta, sogno di farlo esplorare ai tanti, grandi o piccoli che siano.

Check Also

“La misura dell’orizzonte”. Il giallo calabrese di Ennio Masneri

La misura dell’orizzonte, edito da Golem Edizioni, è il nuovo libro di Ennio Masneri, che torna il libreria con un un racconto giallo. Ennio Masneri è nato a Crotone nel 1978, ma vive a Vittuone (MI). Sordo oralista dall’età di due anni, si descrive fieramente come un calabrese d’origine lombarda. Laureato in Lettere e Filosofia all’Università di Perugia, lavora come Analyst in un’azienda del settore Technology a Milano. Nel tempo libero gli piace leggere, scrivere e sperimentare nuovi generi. Nel 2021 ha esordito con una raccolta di romanzi brevi noir e nel 2023 con l’opera L’ombra del ciliegio si è aggiudicato il primo premio in occasione della VII edizione del Premio Internazionale Castrovillari Città Cultura per la sezione Letteratura per bambini e ragazzi. La misura dell’orizzonte è il suo primo romanzo poliziesco con protagonista il commissario calabrese Corrado Perri.