Breaking News
Home / Tag Archives: autori emergenti (page 8)

Tag Archives: autori emergenti

“Omicidi in pausa pranzo”, di Viola Veloce

Omicidi in pausa pranzo (Mondadori, 2014) è il terzo romanzo di Viola Veloce, pseudonimo dell'autrice di Mamme Bailamme e Mariti in salsa web. Il caso letterario di Omicidi in pausa pranzo nasce dalla rete ed è il risultato di un'auto-pubblicazione. Dal passaparola, molti iniziano a leggerla e dimostrano di apprezzare notevolmente la storia del serial killer aziendale che uccide gli impiegati. Perché? Si tratta di un romanzo con uno stile personale graffiante e autentico che tratta di un tema pressoché nuovo, mai affrontato, che sfrutta il sottofondo dell'omicidio in azienda, e del panico derivatone, per condurre una critica esasperata del rapporto dirigente-impiegato in cui, ironia a parte, chi non viene licenziato, o cambia lavoro o muore di stress. Nel romanzo, si evince perciò un conguaglio drammatico in cui tragico e comico si confondono con destrezza grazie alla capacità dell'autore. Così accade, quando la madre della protagonista si pone alla figlia con la ricetta televisiva anti-killer.

Read More »

“Destino crudele” di Massimiliano Bellezza

Destino crudele di Bellezza

Destino crudele (2010, Robin edizioni) è il romanzo d’esordio dello scrittore Massimiliano Bellezza. L’autore è nato a Cirè (TO) nel 1979, ed è un tecnico aereonautico, lavoro che nulla ha a che vedere con la scrittura. Eppure nel 2010 diventa autore, e pubblica l’opera Destino crudele – Storia di un giovane, partecipa a vari concorsi letterari come La Giara e Gran Giallo Città di Cattolica.

Read More »

Intervista alla scrittrice Ornella De Luca

Ornella de Luca

Sono titoli suggestivi quelli che la giovane autrice siciliana Ornella De Luca riserva ai suoi romanzi, “Dove la Neva si getta nel mare”, edito nel 2012 e “La consistenza del bianco”, nel 2015, dopo aver riscosso molto successo nei concorsi letterari nazionali, aggiudicandosi il secondo posto al premio Nanà nel 2012 e il primo posto a febbraio al concorso “Parolexdirlo” organizzato da Donna Moderna e Scrivo.me, vinto con il racconto “Caro giorno che vorrei”.

Read More »

“La consistenza del bianco” di Ornella De Luca: la ribellione giovane

La consistenza del bianco

A chi segue con attenzione la compagine narrativa contemporanea italiana non sarà di certo sfuggito l'uscita di un romanzo insolito che piacerà soprattutto ad un pubblico femminile, il quale non faticherà ad identificarsi nella protagonista. Il romanzo in questione ha un titolo suggestivo, evocativo: La consistenza del bianco, a metà tra romanzo di formazione e giallo, della giovane autrice siciliana Ornella De Luca

Read More »

Chiara Albertini: “Nel cuore di una donna”

Nel cuore di una donna

Quando si parla di narrativa contemporanea italiana spesso ci si pone l'interrogativo se gli autori italiani contemporanei, emergenti e non procedono in ordine sparso, ognuno con la propria proposta, o fanno parte di un movimento più ampio al quale diamo il nome di “letteratura italiana”. Se facciamo riferimento al primo caso, lo stato di salute della narrativa italiana dipenderebbe dalla fortuna o dalla sfortuna di avere ottimi o pessimi scrittori; nel secondo, invece, si potrebbe riflettere sull'importanza o meno di una "scuola italiana", di un "modello letterario" in termini di fecondità culturale. Senza dubbio il romanzo (formato e-book) della giovane esordiente Chiara Albertini, nata e cresciuta a Milano Marittima, in provincia di Ravenna, si colloca nel primo caso: la sua è una storia fuori dal coro, sorprendente per la sua semplicità di narrazione e originalità di trama.

Read More »